La definizione agevolata delle irregolarità formali, disciplinata dall’articolo 9, Dl 119/2018, non può essere utilizzata per consentire l’emersione di attività finanziarie e patrimoniali costituite o detenute all’estero. Ne consegue che non rientrano nella procedura di regolarizzazione nè le violazioni concernenti gli obblighi di monitoraggio fiscale (compilazione del quadro RW) nè quelle concernenti l’Ivie e l’Ivafe (circolare n. 11/2019, paragrafo 3).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- La definizione agevolata delle irregolarità formali non è applicabile all’omessa compilazione del quadro RW - Risposta 31 luglio 2019, n. 326 dell'Agenzia delle Entrate
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 21 marzo 2019, n. 37/E - Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute per la definizione agevolata delle violazioni formali, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 23…
- Definizione agevolata delle irregolarità formali - Circolare 15 maggio 2019, n. 11/E dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 10 gennaio 2019, n. C-410/17 - In forza di un contratto di demolizione, il prestatore, vale a dire un’impresa di demolizioni, deve effettuare lavori di tal genere e può, nei limiti in cui i rifiuti di demolizione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 novembre 2020, n. 26322 - In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, l'art. 12, comma secondo, del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, il quale prevede la sospensione della licenza o…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 settembre 2018, n. 22351 - In materia di riscossione, ai sensi degli artt. 36 bis del d.P.R. n. 600 del 1973 e 54 bis del d.P.R. n. 633 del 1972, l'invio al contribuente della comunicazione di irregolarità, al fine di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…