Vale anche per le violazioni relative alla compilazione del quadro RW la definizione agevolata delle irregolarità formali ?
Inserito
on
9 Gennaio, 2020
La definizione agevolata delle irregolarità formali, disciplinata dall’articolo 9, Dl 119/2018, non può essere utilizzata per consentire l’emersione di attività finanziarie e patrimoniali costituite o detenute all’estero. Ne consegue che non rientrano nella procedura di regolarizzazione nè le violazioni concernenti gli obblighi di monitoraggio fiscale (compilazione del quadro RW) nè quelle concernenti l’Ivie e l’Ivafe (circolare n. 11/2019, paragrafo 3).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- La definizione agevolata delle irregolarità formali non è applicabile all’omessa compilazione del quadro RW – Risposta 31 luglio 2019, n. 326 dell’Agenzia delle Entrate
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 37401 depositata il 21 dicembre 2022 – In tema di definizione agevolata, anche il giudizio avente ad oggetto l’impugnazione della cartella emessa in sede di controllo automatizzato ex art. 36 bis del d.P.R. n.600 del 1973,…
- Definizione agevolata delle irregolarità formali – Circolare 15 maggio 2019, n. 11/E dell’Agenzia delle Entrate
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 10 gennaio 2019, n. C-410/17 – In forza di un contratto di demolizione, il prestatore, vale a dire un’impresa di demolizioni, deve effettuare lavori di tal genere e può, nei limiti in cui i rifiuti di demolizione contengono…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 maggio 2021, n. 14246 – In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie, la distinzione tra infrazioni formali e sostanziali rileva anche con riferimento all’intermediario tenuto alla trasmissione di…
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 21 marzo 2019, n. 37/E – Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute per la definizione agevolata delle violazioni formali, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 23 ottobre…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- La definizione agevolata delle irregolarità formali non è applicabile all’omessa compilazione del quadro RW - Risposta 31 luglio 2019, n. 326 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 37401 depositata il 21 dicembre 2022 - In tema di definizione agevolata, anche il giudizio avente ad oggetto l'impugnazione della cartella emessa in sede di controllo automatizzato ex art. 36 bis del d.P.R. n.600 del 1973,…
- Definizione agevolata delle irregolarità formali - Circolare 15 maggio 2019, n. 11/E dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 10 gennaio 2019, n. C-410/17 - In forza di un contratto di demolizione, il prestatore, vale a dire un’impresa di demolizioni, deve effettuare lavori di tal genere e può, nei limiti in cui i rifiuti di demolizione contengono…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 maggio 2021, n. 14246 - In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie, la distinzione tra infrazioni formali e sostanziali rileva anche con riferimento all'intermediario tenuto alla trasmissione di…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 21 marzo 2019, n. 37/E - Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute per la definizione agevolata delle violazioni formali, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 23 ottobre…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…