La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 19738 del 29 agosto 2013 interviene in tema di abuso del diritto affermando che non è simulato il contratto di soccida semplice in cui si stabilisce che il soccidante fornisca il mangime al soccidario. L’Amministrazione Finanziaria non può contestare l’abuso del diritto, recuperando a tassazione la presunta IVA risparmiata dal contribuente, perché il conferimento degli alimenti da parte di quest’ultimo all’allevatore (soccidante) non è una pattuizione che contrasta con la funzione economico-sociale del contratto agrario in questione.
La vicenda han origine con il controllo fiscale eseguito dalla Guardia di Finanza nei confronti della società ed ha cui veniva contestato il carattere simulato di un contratto di soccida intercorso tra la contribuente e altra società, quindi l’obbligo di fatturazione delle prestazioni permutative ai sensi degli articoli 11 e 13 del D.P.R. n. 633 del 1972. A seguito del predetto controllo e sulla scorta del PVC l’Amministrazione finanziaria emetteva due avvisi di rettifica che notificava alla società contribuente.
La società depositava ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale avverso i due atti impositivi . la controversi giunge alla Commissione Tributaria Regionale i cui giudici considerano il contratto di soccida simulato sull’unico presupposto che il soccidante forniva il mangime al soccidario, sicché si è ritenuto che le prestazioni offerte dal soccidante non potessero rientrare fra le attività agricole per le quali vigeva il regime di non assoggettabilità a IVA.
La società avverso la decisione dei giudici di merito ricorre alla Suprema Corte per la cassazione della sentenza.
Gli Ermellini accolgono le doglianze della società ricorrente considerando l’inserimento all’interno di un contratto di soccida semplice, di una pattuizione che garantisce al soccidario il mangime corrisposto integralmente dal soccidante non introduce nel contratto “un elemento capace di inficiare la funzione economico-sociale del tipo negoziale, normativamente correlata alla ripartizione fra gli associati dell’accrescimento del bestiame e degli altri prodotti e utili che ne derivano (art.2170 comma 1 c.c.), semmai contribuendo a rappresentare la reale funzione pratica che le parti hanno inteso perseguire attraverso l’utilizzo dello schema contrattuale della soccida, modulato in relazione ai rapporti economici che le stesse parti intendevano regolare secondo i rispettivi interessi attraverso la previsione che il mangime fosse conferito dal soccidante”.
In sostanza la pattuizione di cui si è detto non altera la “ragione pratica” del contratto né si pone in violazione con la norma imperativa di cui all’articolo 2178 del codice civile, secondo cui è nullo il patto per il quale il soccidario deve sopportare nella perdita una parte maggiore di quella spettantegli nel guadagno.
Infine i giudici di legittimità ricordano che la prova sia del disegno elusivo sia delle modalità di manipolazione e di alterazione degli schemi negoziali classici, considerati come irragionevoli,grava sul Fisco, mentre grava sul contribuente l’onere di allegare l’esistenza delle ragioni economiche alternative o concorrenti di reale spessore che giustifichino operazioni in quel modo strutturate.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 luglio 2021, n. 19738 - Operazioni in sospensione d’imposta - Omessa comunicazione di dichiarazione d’intenti
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 28 luglio 2016, n. C-332/15 - Il diritto a detrazione previsto agli articoli da 167 a 192 della direttiva IVA, che è inteso a garantire la perfetta neutralità dell’imposizione fiscale per tutte le attività economiche, purché…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 29485 depositata il 21 ottobre 2021 - Con riferimento all’Iva, invece, la natura di prestazione di servizi dell’appalto rileva anche ai fini del momento in cui l’operazione si considera effettuata, trovando applicazione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 29 settembre 2020, n. 20625 - L'abuso della regola di maggioranza (altrimenti detto abuso o eccesso di potere) è, quindi, causa di annullamento delle deliberazioni assembleari allorquando la delibera non trovi alcuna…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Piemonte sentenza n. 185 sez. V depositata il 11 febbraio 2019 - E' legittimo il comportamento e non costituisce abuso del diritto, il risparmio di imposta, la circostanza che un professionista abbia portato in deduzione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 maggio 2021, n. 13841 - La presunzione di riparto degli utili extrabilancio tra i soci di una società di capitali a ristretta base partecipativa, non è neutralizzata dallo schermo della personalità giuridica, ma estende la…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…