Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene stabilito che: Per il solo anno 2023, i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni, diversi da quelli che applicano il regime forfetario di cui all’articolo1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n.190, possono […]
Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito della legge n. 192 del 2022
il 24 Gennaio, 2023in NOTIZIE
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all’ 89, trova applicazione per tutti i contribuenti persone fisiche, senza limiti di età, che svolgano attività d’impresa, arti o professioni. La normativa trova applicazione anche alle imprese familiari e coniugali non gestite in forma societaria (vedasi circ. dell’Agenzia delle Entrate n. […]
Onere probatorio nel processo tributario alla luce della riforma prevista dalla legge 130/2022
il 23 Gennaio, 2023in NOTIZIEtags: processo tributario
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra le novità più rilevanti sicuramente è quella introdotta dall’art. 6 con cui è stato inserito il comma 5 bis all’art. 7 del D.Lgs. n. 546/1992. Il comma in commento prevede espressamente che << L’amministrazione prova in giudizio le violazioni contestate con l’atto […]
Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipendenti passa dallo 0,80% al 2% per il periodo da luglio a dicembre 2022
il 3 Ottobre, 2022in NOTIZIEtags: CONTRIBUTI PREV, lavoro
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha stabilito che: “Per i periodi di paga dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022, compresa la tredicesima o i relativi ratei erogati nei predetti periodi di paga, l‘esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico […]
Il contratto scritto è assimilabile alla fattura ai fini della detrazione IVA
il 2 Ottobre, 2022in Corte CE-UE, NOTIZIEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settembre 2022 è intervenuta in tema di detrazione IVA chiamata in causa dal giudice del rinvio Sloveno il quale ha chiesto se un contratto possa essere considerato una fattura ai sensi dell’articolo 203 della direttiva 2006/112 solo quando da esso emerga […]
Impignorabilità nuovo limite per le pensioni: modifiche introdotte dal D.L. n. 115/2022
il 2 Ottobre, 2022in NOTIZIEtags: DIRITTO PROCESSUALE
Con l’articolo 21-bis rubricato “Modifiche al limite di impignorabilità delle pensioni” del Decreto Legge n. 115 del 9 agosto 2022, convertito con modificazioni dalla legge n. 142/2022, ha modificati il settimo comma dell’articolo 545 del codice di procedura civile stabilendo un limite minimo vitale di 1.000,00 euro che non consente il pignoramento delle pensioni. In […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…