L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per il contributo a fondo perduto, previsto dal decreto legge sostegni, per tutti i contribuenti titolari di partita Iva che svolgono attività di impresa o di lavoro autonomo o che sono titolari di reddito agrario, e che sono residenti o stabiliti in Italia. Per ottenere il contributo a […]
Decreto Legge Sostegni – Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto il 19 marzo 2021
il 22 Marzo, 2021in NOTIZIEtags: NORMATIVA
Approvato il testo bollinato dalla Ragioneria Generale del Decreto legge Sostegni dal Consiglio dei Ministri in data 19 marzo 2021. Le principali novità contenute nel testo definitivo del Decreto Legge Sostegni si evidenzia la cancellazione delle cartelle di pagamento; sostegno alle imprese e agli operatori del terzo settore; lavoro e contrasto alla povertà; salute e sicurezza; sostegno […]
Certificazione Unica 2021 proroga dell’invio al 31 marzo 2021
il 14 Marzo, 2021in NOTIZIEtags: SCADENZE
Con l’ormai consueto “comunicato legge” il MEF ha annunciato che nell’imminente approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del decreto ‘Sostegni’ verrà prevista la proroga, al 31 marzo 2021, dei termini per la conservazione delle fatture elettroniche relative al 2019 e di quelli per la trasmissione telematica e la consegna della ‘Certificazione Unica’. La notizia […]
Inerenza dei costi va valutata in base all’attività dell’impresa è non in relazione dei ricavi – Cassazione ordinanza n. 6368 del 2021
il 14 Marzo, 2021in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI – GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA, TUIR
In materia di inerenza dei costi deducibili afferma che deve rinvenirsi una correlazione del costo di cui si tratta non in relazione ai ricavi, bensì in relazione all’attività imprenditoriale nel suo complesso avuto riguardo all’oggetto dell’impresa
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per competenza
il 25 Ottobre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, TUIR
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per competenza
Il trattamento economico, nei contratti di somministrazione irregolari, è quello applicato dalla società utilizzatrice
il 18 Ottobre, 2020in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 intervenendo in materia trattamento economico in ipotesi di irregolare contratto di somministrazione ha affermato che pur dandosi atto che “il legislatore abbia inteso stigmatizzare la violazione dei limiti sanciti dagli artt. 20 e 21, con la sanzione della nullità del contratto – coerente con […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Contributo a fondo perduto previsti dal Decreto le
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per il contributo a fondo…
- Decreto Legge Sostegni – Il Consiglio dei Mi
Approvato il testo bollinato dalla Ragioneria Generale del Decreto legge Sostegn…
- Certificazione Unica 2021 proroga dell’invio
Con l’ormai consueto “comunicato legge” il MEF ha annunciato c…
- Inerenza dei costi va valutata in base all’a
In materia di inerenza dei costi deducibili afferma che deve rinvenirsi una corr…
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…