La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 41602 depositata il 13 ottobre 2023, intervenendo in tema di sequestro preventivo, ha ribadito il principio di diritto secondo cui “… il provvedimento di sequestro preventivo di cui all’art. 321, comma 2, cod. proc. pen., finalizzato alla confisca di cui all’art. 240 cod. pen., deve […]
Vanno annullati i ruoli se l’agente della riscossione rimane silente a seguito dell’istanza del contribuente
il 14 Novembre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: RISCOSSIONE
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31220 depositata il 9 novembre 2023, intervenendo in tema mancata risposta dell’ente a richiesta di annullamento degli atti impositivi, ha affermato l’applicabilità dell’art. 1, commi 537 e 538, della l. n. 228 del 2012. Per cui nel diritto tributario, pur non operando il silenzio-assenso come rimedio generalizzato trova […]
La clausola sociale prevista dalla contrattazione collettiva trova applicazione anche per i dipendenti delle imprese subappaltatrici
il 13 Novembre, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30803 depositata il 6 novembre 2023, intervenendo in tema di clausola sociale nei casi di cambio appalti, ha statuito che la clausola sociale prevista dalla contrattazione collettiva operante nelle ipotesi di cambio appalto trova applicazione anche per i dipendenti delle imprese subappaltatrici, una volta dimostrato l’esistenza di tale […]
Responsabile in caso di infortunio sul lavoro anche il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) qualora non ottemperi ai compiti che gli sono attribuiti per legge
il 12 Novembre, 2023in NOTIZIEtags: sicurezza sul lavoro
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 38914 depositata il 25 settembre 2023, intervenendo in tema di responsabilità penale in caso di infortunio sul lavoro, ha statuito che “… l’articolo 50 Decreto Legislativo n. 81 del 2008, che ne disciplina le funzioni e i compiti, attribuisce al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza un […]
Nelle società di persone al fine di individuare i soci a cui imputare il reddito, nei casi di esclusione dei soci, la delibera di esclusione del socio ha effetto trascorsi 30 giorni
il 12 Novembre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 29775 depositata il 26 ottobre 2023, intervenendo in tema di imputazione dei redditi ai soci di società di persone, ha stabilito il seguente principio di diritto secondo cui “… In tema di redditi extra-contabili di società di persone, qualora nel corso di un esercizio si sia verificato […]
Approvato dal Consiglio dei Ministri lo schema del dlgs sull’accertamento e il concordato preventivo biennale dal 2024
il 11 Novembre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento
Il Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2023 ha approvato lo schema del quinto decreto legislativo che attua una parte della riforma fiscale di cui alla legge delega n. 111 del 2023. Il suddetto decreto legislativo prevede innovazioni normative in tema di accertamento ed introduce il concordato preventivo per i contribuenti titolari di partita IVA soggetti agli […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…