La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2020 intervenendo in tema di operazioni contestate come soggettivamente inesistenti e obbligo di valutazione delle dichiarazioni di terzi ha riaffermato che il pvc quale “atto pubblico redatto da pubblici ufficiali, è dotato di efficacia probatoria privilegiata in relazione “ai fatti attestati dal pubblico […]
L’obbligo di motivazione degli atti tributari è sodisfatto dal mero rinvio “per relationem” a quello riguardante i redditi della società di persona
il 13 Ottobre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2020 intervenendo in tema di obbligo di motivazione degli atti tributari ha riaffermato che “in tema di imposte sui redditi, l’obbligo di motivazione degli atti tributari, come disciplinato dall’art. 7 della legge 27 luglio 2000, n. 212, e dall’art. 42 del d.P.R. 29 […]
Stralcio delle cartelle di pagamento: non rileva il singolo carico di importo non superiore ai 1.000 euro, ma la singola categoria
il 6 Ottobre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: PROCEDURE DEFLATTIVE
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17966 depositata il 27 agosto 2020 intervenendo in tema di stralcio dei debiti fino a mille euro affidati agli agenti della riscossione ai sensi dell’art. 4, D.L. n. 119 del 2018 ha statuito che “L’art. 4 del d.l. n. 119 del 2018, convertito, con modificazione, nella legge n. […]
Reato di indebita compensazione: il fallimento della società di comodo non fa venir meno di per sé le esigenze cautelari del consulente che crea, con esse, falsi crediti tributari
il 5 Ottobre, 2020in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 26584 depositata il 24 settembre 2020 intervenendo in tema misure cautelari per reati tributari per indebite compensazioni che “l’art. 274, comma 1, lett. c) cod. proc. pen. richiede che il pericolo che l’imputato commetta altri delitti sia non solo concreto, ma anche attuale, sicché non […]
Legittimo il distacco del lavoratore anche se l’interesse del distaccante consiste anche solo nell’incremento della polivalenza professionale individuale del lavoratore
il 1 Ottobre, 2020in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19415 depositata il 17 settembre 2020 intervenendo in materia dell’istituto del distacco ha confermato che l’interesse del distaccante possa consistere anche solo nell’incremento della polivalenza professionale individuale del lavoratore. La vicenda ha riguardato un dipendente che proceduto ad impugnare il provvedimento di distacco disposto, dal proprio datore di […]
Società consortile per esecuzione di appalti nel ribaltamento costi si applica lo stesso trattamento Iva delle operazioni a monte
il 29 Settembre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: IVA
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19786 depositata il 22 settembre 2020 intervenendo in tema di IVA ha ribadito che “In tema d’IVA, il principio di equivalenza dei rapporti giuridici tra imprese consorziate e società consortile e tra queste e l’ente appaltante impone, laddove come nel caso di specie non sia stata dimostrata un’operatività […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…