Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per competenza
Leggi tuttoIl contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per competenza
il 25 Ottobre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, TUIR
Il trattamento economico, nei contratti di somministrazione irregolari, è quello applicato dalla società utilizzatrice
il 18 Ottobre, 2020in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 intervenendo in materia trattamento economico in ipotesi di irregolare contratto di somministrazione ha affermato che pur dandosi atto che “il legislatore abbia inteso stigmatizzare la violazione dei limiti sanciti dagli artt. 20 e 21, con la sanzione della nullità del contratto – coerente con […]
Leggi tuttoLa conciliazione giudiziale non è equiparabile ad una sentenza passata in giudicato, bensì a quelli di un titolo contrattuale esecutivo, con la conseguenza che esso resta soggetto alle ordinarie sanzioni di nullità
il 18 Ottobre, 2020in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre 2020 intervenendo in tema di validità delle conciliazioni giudiziali ha riaffermato che “la transazione contenuta nella conciliazione giudiziale che ha posto fine alla lite a suo tempo promossa dal ricorrente, è sottratta, in quanto perfezionatasi in giudizio, al regime della impugnabilità di cui […]
Leggi tuttoIl giudice tributario deve valutare le dichiarazioni, anche in forma sintetica, riportate nel pvc
il 14 Ottobre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, processo tributario
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2020 intervenendo in tema di operazioni contestate come soggettivamente inesistenti e obbligo di valutazione delle dichiarazioni di terzi ha riaffermato che il pvc quale “atto pubblico redatto da pubblici ufficiali, è dotato di efficacia probatoria privilegiata in relazione “ai fatti attestati dal pubblico […]
Leggi tuttoL’obbligo di motivazione degli atti tributari è sodisfatto dal mero rinvio “per relationem” a quello riguardante i redditi della società di persona
il 13 Ottobre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2020 intervenendo in tema di obbligo di motivazione degli atti tributari ha riaffermato che “in tema di imposte sui redditi, l’obbligo di motivazione degli atti tributari, come disciplinato dall’art. 7 della legge 27 luglio 2000, n. 212, e dall’art. 42 del d.P.R. 29 […]
Leggi tuttoStralcio delle cartelle di pagamento: non rileva il singolo carico di importo non superiore ai 1.000 euro, ma la singola categoria
il 6 Ottobre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: PROCEDURE DEFLATTIVE
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17966 depositata il 27 agosto 2020 intervenendo in tema di stralcio dei debiti fino a mille euro affidati agli agenti della riscossione ai sensi dell’art. 4, D.L. n. 119 del 2018 ha statuito che “L’art. 4 del d.l. n. 119 del 2018, convertito, con modificazione, nella legge n. […]
Leggi tuttoReato di indebita compensazione: il fallimento della società di comodo non fa venir meno di per sé le esigenze cautelari del consulente che crea, con esse, falsi crediti tributari
il 5 Ottobre, 2020in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 26584 depositata il 24 settembre 2020 intervenendo in tema misure cautelari per reati tributari per indebite compensazioni che “l’art. 274, comma 1, lett. c) cod. proc. pen. richiede che il pericolo che l’imputato commetta altri delitti sia non solo concreto, ma anche attuale, sicché non […]
Leggi tuttoLegittimo il distacco del lavoratore anche se l’interesse del distaccante consiste anche solo nell’incremento della polivalenza professionale individuale del lavoratore
il 1 Ottobre, 2020in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19415 depositata il 17 settembre 2020 intervenendo in materia dell’istituto del distacco ha confermato che l’interesse del distaccante possa consistere anche solo nell’incremento della polivalenza professionale individuale del lavoratore. La vicenda ha riguardato un dipendente che proceduto ad impugnare il provvedimento di distacco disposto, dal proprio datore di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…