Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la sentenza n. 2046 depositata il 14 settembre 2023, interviene in tema della equa retribuzione e scelta del CCNL da applicare. ha ribadito il principio secondo cui “… il C.C.N.L. da applicare ai propri dipendenti rientra nella scelta discrezionale del datore di lavoro e, salvo il […]
Leggi tuttoLa scelta del CCNL da applicare rientra nella scelta discrezionale del datore di lavoro e non può essere imposta né non è sindacabile nel merito in sede giurisdizionale
il 25 Settembre, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: CCNL, lavoro
Il creditore con sentenza non definitiva ha diritto di essere ammesso al passivo anche nella liquidazione coatta amministrativa
il 25 Settembre, 2023in NOTIZIE, PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: PROCEDURE CONCORSUALI
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre 2023, intervenendo in tema opponibilità della sentenza non definitiva alla liquidazione coatta amministrativa, ha statuito il principio in base al quale la sentenza di condanna, non ancora passata in giudicato, pronunciata nei confronti di un soggetto successivamente sottoposto alla procedura di liquidazione coatta, […]
Leggi tuttoImpugnazione del verbale di disposizione emesso ai sensi dell’art. 14, comma 1, del D. Lgs. n. 124 del 2004: competenza giurisdizionale
il 24 Settembre, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: DIRITTO PROCESSUALE
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la sentenza n. 2046 depositata il 14 settembre 2023, interviene in tema competenza giurisprudenziale avverso un verbale emesso ai sensi dell’art. 14, comma 1, del D. Lgs. n. 124 del 2004, ha affermato come “… da condivisibile giurisprudenza, sebbene l’an e il quantum dell’obbligazione previdenziale risultino riservati […]
Leggi tuttoValido l’accertamento fondato su valori OMI se fondato anche su altre presunzioni
il 24 Settembre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, intervenendo in tema di validità degli OMI come prova, ha ribadito il principio di diritto secondo cui “… in tema di accertamento dei redditi d’impresa, in seguito alla sostituzione dell’art. 39 del P.R. n. 600 del 1973 ad opera dell’art. 24, […]
Leggi tuttoPossono essere sequestrate somme anche su c/c intestati a terzi ove l’indagato o il condannato abbia una delega incondizionata ad operare
il 23 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l’ 8 agosto 2023, intervenendo in tema di sequestro su c/c su cui l’indagato ha la delega ad agire, ha ribadito che “… la titolarità di una delega ad operare incondizionatamente e senza limitazioni su un conto corrente bancario intestato ad altri configura […]
Leggi tuttoProcesso tributario: travisamento della prova
il 22 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: processo tributario
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass. civ., 21 dicembre 2022, n. 37382; Cass. ordinanza n. 24880 del 2023) ha precisato che “… il travisamento della prova, per essere censurabile in cassazione, ai sensi dell’ art. 360 c.p.c., n. 4, per violazione dell’art. 115 c.p.c., postula che l’errore del giudice […]
Leggi tuttoUnico 2023: compilazione del quadro RU per i crediti di imposta del piano transizione 4.0
il 21 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’indicazione dei crediti d’imposta del Piano Transizione 4.0 risulta più complesso rispetto agli anni precedenti. Tale situazione deriva dell’aggiornamento e dell’integrazione delle informazioni richieste nella sezione IV. I comma da 1051 fino al 1063 dell’articolo 1 della legge 178 del 2020 ha istituito e regolamentato […]
Leggi tuttoSi può richiedere il rimborso del credito d’imposta oggetto del mancato riporto per omessa dichiarazione
il 21 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazione beneficia di una prescrizione “lunga” La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25412 depositata il 29 agosto 2023, intervenendo in tema di rimborso dei crediti di imposta, ha ribadito il principio di diritto secondo cui “… In tema di imposte sui redditi, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…