La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 30167 depositata il 12 luglio 2023, intervenendo in tema di responsabilità per infortunio sul lavoro, ha statuito il seguente principio di diritto secondo cui “… In tema di infortuni sul lavoro, in base alla lettura combinata del D.Lgs. n. 81 del 2008, artt. 2 e […]
Leggi tuttoInfortunio sul lavoro: nessuna deroga sia per il datore di lavoro formale che reale e del coordinatore per la sicurezza
il 12 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: sicurezza sul lavoro
Dichiarazione IMU omessa: ravvedimento operoso per gli anni di imposta 2021 e 2022 entro il 28 settembre 2023
il 12 Settembre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, SANZIONI, tributi locali
Occorre premettere che la dichiarazione IMU per l’anno di imposta 2021 è stata prorogata dall’art 3 comma 1 del decreto Milleproroghe 2023 (n. 198/2022) il termine per la presentazione è stato prorogato dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2023. Per l’anno di imposta la dichiarazione IMU per l’anno di imposta 2022 la scadenza è […]
Leggi tuttoLegittima la c.d. clausola “russian roulette” inserita nei patti parasociali a seguito di autonoma pattuizione
il 11 Settembre, 2023in NOTIZIE, PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: diritto societario
Legittima la c.d. clausola “russian roulette” inserita nei patti parasociali a seguito di autonoma pattuizione
Leggi tuttoLicenziamento illegittimo del dipendente se scaturito dalla denuncia per maltrattamenti della convivente
il 11 Settembre, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: licenziamenti
Licenziamento illegittimo del dipendente se scaturito dalla denuncia per maltrattamenti della convivente
Leggi tuttoResponsabilità dei membri del consiglio di amministrazione per i reati tributari e cause di esclusione
il 10 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 35314 depositata il 22 agosto 2023, intervenendo in tema di reati tributari e responsabilità del CdA, ha ribadito il principio di diritto secondo cui “… In tema di reati tributari, dunque, nel caso di delitto deliberato e direttamente realizzato da singoli componenti del consiglio di […]
Leggi tuttoProcesso tributario: regolamento delle spese processuali e valutazione della soccombenza alla luce del principio di soccombenza
il 10 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: processo tributario
Nel processo tributario è l’articolo 15 del D.Lgs. n. 546/1992 che disciplina il regolamento delle spese. Nel suddetto articolo vi è il principio generale di responsabilità per le spese di giudizio (principio di soccombenza). Inoltre il comma 2-bis dell’art. 15 del d.lgs. n. 546/1992 richiama l’applicabilità dell’articolo 96, primo e terzo comma, c.p.c.per cui trova […]
Leggi tuttoSono esclusivamente a carico della persona giuridiche le sanzioni tributarie anche se commesse dal professionista che abbia agito nell’interesse ed a vantaggio della persona giuridica
il 9 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: SANZIONI
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26057 depositata il 7 settembre 2023, intervenendo in tema di responsabilità per violazioni tributarie di persone giuridiche, ha ribadito il principio, di cui all’art. 7 del d.l. n. 269 del 2003, secondo cui “… in tema di violazioni tributarie, ai sensi dell’art. 7, d.l. n. 269 del 2003, […]
Leggi tuttoProcesso tributario: valutazione della prova
il 9 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: processo tributario
Con l’introduzione del comma 5 bis all’art. 7 del D.Lgs. n.546/1992 il legislatore ha per la prima volte introdotto oltre all’onere della prova anche i criteri per la valutazione degli elementi di prova emersi nel processo, intervenendo altresì sugli elementi che il giudice deve porre a base della propria decisione. In particolare il suddetto comma […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…