La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 36773 depositata il 5 settembre 2023, intervenendo in tema di falso ideologico, ha affermato che “… la falsa attestazione contenuta nella certificazione unica incide direttamente sul conseguente atto dell’amministrazione finanziaria (connesso alla determinazione delle imposte) che, pur formato per uno scopo diverso da quello di conferire […]
Leggi tuttoE’ reato la falsa attestazione del pagamento del TFR nel CUD
il 16 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
Avviso di accertamento impugnato dalla società successivamente cancellata: soci possono proporre solo in sede di riscossione ogni questione sull’effettivo percepimento di detti utili
il 16 Settembre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, processo tributario
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25108 depositata il 23 agosto 2023, intervenendo in tema di responsabilità dei soci di società estinta, ha ribadito il principio di diritto secondo cui “… all’estinzione della società, di persone o di capitali, conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponda il venir meno di ogni rapporto […]
Leggi tuttoDebiti tributari e causa di non punibilità se viene versato quanto omesso o quando le violazioni sono correttamente definite
il 15 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 28031 depositata il 28 giugno 2023, intervenendo in tema di reato di omesso versamento IVA e cause di non punibilità, ha statuito che “… ai fini dell’applicazione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto, acquista rilievo, per effetto della novellazione dell’art. […]
Leggi tuttoProcesso Tributario: giudizio di rinvio
il 15 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: processo tributario
Nel processo tributario il giudizio di rinvio è regolato dall’art. 63 del D.Lgs. n. 546/1992 il quale statuisce che “… 1. Quando la Corte di cassazione rinvia la causa alla commissione tributaria provinciale o regionale la riassunzione deve essere fatta nei confronti di tutte le parti personalmente entro il termine perentorio di sei mesi dalla […]
Leggi tuttoIl nuovo codice degli appalti non prevede l’esclusione dalla gara per l’scrizione nel registro indagati
il 14 Settembre, 2023in APPALTI, NOTIZIEtags: GARE di APPALTO
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) con la delibera n. 397 del del 6 settembre 2023, su sollecitazione di un Comune che aveva chiesto il parere sui requisiti di ordine generale per l’affidamento di appalti pubblici, l’illecito professionale grave e le cause di esclusione dalle gare, ha affermato che il nuovo codice degli appalti (D.Lgs. n. 36 del 2023 entrato […]
Leggi tuttoRavvedimento operoso per i sostituti di imposta per ritenute non versate
il 13 Settembre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: SANZIONI
L’articolo 13 del D.Lgs. n. 472 del 1997 ha istituito il c.d. ravvedimento operoso. Tale istituto consente, al contribuente che volontariamente rimedia a violazioni, irregolarità oppure omissioni dei versamenti dei tributi e delle ritenute, di pagare le sanzioni in misura ridotta. Per avvalersi del ravvedimento, pertanto, occorre procedere al pagamento spontaneo, a mezzo del […]
Leggi tuttoOperazioni soggettivamente inesistenti: ripartizione dell’onere della prova
il 13 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: accertamento, processo tributario
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 4619 depositata il 14 febbraio 2023, intervenendo in tema di operazioni inesistenti, ha riaffermato che “… qualora l’Amministrazione finanziaria contesti che la fatturazione attiene ad operazioni soggettivamente inesistenti, inserite o meno nell’ambito di una frode carosello, incombe sulla stessa l’onere di provare la consapevolezza del destinatario che l’operazione […]
Leggi tuttoNullità dell’accertamento emesso prima del termine dei 60 giorni dalla consegna del PVC se mancano i motivi di urgenza
il 12 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: accertamento
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21517 depositata il 20 luglio 2023, intervenendo in tema accertamento emesso a seguito pvc, ha ribadito i principi di diritto secondo cui “… L’inosservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento, di cui all’art. 12, comma 7, della legge 27 luglio 2000, n. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…