agevolazioni fiscali

Detrazione del 75 per cento e limite di spesa per un complesso edilizio composto da due unità che non dispongono di accessi autonomi dall’esterno – Risposta n. 89 del 7 aprile 2025 dell’Agenzia delle entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 89 del 7 aprile 2025 Detrazione del 75 per cento e limite di spesa per un complesso edilizio composto da due unità che non dispongono di accessi autonomi dall'esterno Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L'Istante dichiara di essere proprietario di un [...]

Decadenza dall’agevolazione per la piccola proprietà contadina di cui all’articolo 2, comma 4-bis, del decreto-legge del 30 dicembre 2009, n. 194 – Risposta n. 86 del 3 aprile 2025 dell’Agenzia delle entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 86 del 3 aprile 2025 Decadenza dall'agevolazione per la piccola proprietà contadina di cui all'articolo 2, comma 4-bis, del decreto-legge del 30 dicembre 2009, n. 194 Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società istante, iscritta nel registro delle imprese agricole presso [...]

CORTE di CASSAZIONE, sezione tributaria, Ordinanza n. 7958 depositata il 25 marzo 2025 – Il diritto spettante alla vittima del dovere non rientra nell’ambito di quelli inerenti il rapporto di lavoro subordinato dei dipendenti pubblici, potendo esso riguardare anche coloro che non abbiano con l’amministrazione un siffatto rapporto, ma abbiano in qualsiasi modo svolto un servizio, in quanto il comma 564 dell’art. 1 della legge n. 266/2005, che estende la disciplina dettata per i dipendenti pubblici (dal comma 563 e dalla legge n. 466/1980) anche a ..coloro.. che abbiano subito infermità dipendenti da causa di servizio, delinea un’area che si estende al di là del rapporto di impiego pubblico e che ingloba, ad esempio, i militari di leva, o che potrebbe estendersi a forme regolate di volontariato, prevedendo diritti anche in favore loro o dei familiari superstiti.

Il diritto spettante alla vittima del dovere non rientra nell'ambito di quelli inerenti il rapporto di lavoro subordinato dei dipendenti pubblici, potendo esso riguardare anche coloro che non abbiano con l'amministrazione un siffatto rapporto, ma abbiano in qualsiasi modo svolto un servizio, in quanto il comma 564 dell'art. 1 della legge n. 266/2005, che estende la disciplina dettata per i dipendenti pubblici (dal comma 563 e dalla legge n. 466/1980) anche a ..coloro.. che abbiano subito infermità dipendenti da causa di servizio, delinea un'area che si estende al di là del rapporto di impiego pubblico e che ingloba, ad esempio, i militari di leva, o che potrebbe estendersi a forme regolate di volontariato, prevedendo diritti anche in favore loro o dei familiari superstiti.

Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati – Requisiti di elevata qualificazione o specializzazione – Articolo 5, decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209 – Risposta n. 74 del 12 marzo 2025 dell’Agenzia delle entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 74 del 12 marzo 2025 Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati - Requisiti di elevata qualificazione o specializzazione - Articolo 5, decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209 Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L'Istante, cittadino italiano, iscritto all'Anagrafe della Popolazione [...]

Regime fiscale degli emolumenti corrisposti ai medici di assistenza primaria ad attività oraria (ex continuità assistenziale, ex guardia medica) a seguito dell’istituzione del ruolo unico dei medici di assistenza primaria – Articolo 53 del Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 – Risposta n. 73 del 12 marzo 2025 dell’Agenzia delle entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 73 del 12 marzo 2025 Regime fiscale degli emolumenti corrisposti ai medici di assistenza primaria ad attività oraria (ex continuità assistenziale, ex guardia medica) a seguito dell'istituzione del ruolo unico dei medici di assistenza primaria - Articolo 53 del Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del [...]

Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati – Allungamento del periodo minimo di pregressa permanenza all’estero – Articolo 5, decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209 – Risposta n. 72 del 12 marzo 2025 dell’Agenzia delle entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 72 del 12 marzo 2025 Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati - Allungamento del periodo minimo di pregressa permanenza all'estero - Articolo 5, decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209 Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L'Istante, cittadino italiano, iscritto all'Anagrafe [...]

Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati – Requisiti di elevata qualificazione o specializzazione – Articolo 5, decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209 – Risposta n. 71 del 12 marzo 2025 dell’Agenzia delle entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 71 del 12 marzo 2025 Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati - Requisiti di elevata qualificazione o specializzazione - Articolo 5, decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209 Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L'Istante, cittadino italiano, residente all'estero, dichiara di [...]

Torna in cima