AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 16 luglio 2019, n. 249 Interpello articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212 – Cessione credito imposta – Eco bonus e sisma bonus – Chiarimenti Con l’interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Quesito Il Sig. X (di seguito, istante) fa presente di […]
Leggi tuttoCessione credito imposta – Eco bonus e sisma bonus – Chiarimenti – Risposta 16 luglio 2019, n. 249 dell’Agenzia delle Entrate
il 13 Agosto, 2019in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 luglio 2019, n. 19816 – Il beneficio fiscale, consistente in una detrazione dall’imposta lorda per una quota pari al 55% degli importi rimasti a carico del contribuente, di cui all’artt. 1, commi 344 e seguenti, della legge n. 296/2006 e al decreto del ministero dell’economia e delle finanze del 19 febbraio 2007, per le spese documentate relative ad interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, spetta anche ai soggetti titolari di reddito d’impresa (incluse le società), i quali abbiano sostenuto le spese per l’esecuzione degli interventi di risparmio energetico su edifici concessi in locazione a terzi
il 29 Luglio, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
Il beneficio fiscale, consistente in una detrazione dall’imposta lorda per una quota pari al 55% degli importi rimasti a carico del contribuente, di cui all’artt. 1, commi 344 e seguenti, della legge n. 296/2006 e al decreto del ministero dell’economia e delle finanze del 19 febbraio 2007, per le spese documentate relative ad interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, spetta anche ai soggetti titolari di reddito d’impresa (incluse le società), i quali abbiano sostenuto le spese per l’esecuzione degli interventi di risparmio energetico su edifici concessi in locazione a terzi
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 luglio 2019, n. 19968 – Credito d’imposta per utilizzo energia da fonti rinnovabili, l’agevolazione spetta non solo, economicamente intesa, al consumatore sotto forma di riduzione del prezzo di cessione, ma anche alla persona giuridica che non effettui cessione alcuna poiché assomma in se la veste di gestore e utilizzatore
il 27 Luglio, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
Credito d’imposta per utilizzo energia da fonti rinnovabili, l’agevolazione spetta non solo, economicamente intesa, al consumatore sotto forma di riduzione del prezzo di cessione, ma anche alla persona giuridica che non effettui cessione alcuna poiché assomma in se la veste di gestore e utilizzatore
Leggi tuttoCessione del credito Ecobonus 2018 – Articolo 14 D.L. 4 giugno 2013, n. 63 – Risposta 24 luglio 2019, n. 309 dell’Agenzia delle Entrate
il 26 Luglio, 2019in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 24 luglio 2019, n. 309 Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Cessione del credito Ecobonus 2018 – Articolo 14 D.L. 4 giugno 2013, n. 63 Con l’interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Quesito L’istante, libero professionista in regime forfettario, fa riferimento […]
Leggi tuttoAgevolazione ‘prima casa’ per l’acquisto del diritto di nuda proprietà di abitazione da costruire su terreno posseduto Articolo 1, Nota II-bis, della Tariffa, Parte I, allegata al d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 – Risposta 24 luglio 2019, n. 308 dell’Agenzia delle Entrate
il 26 Luglio, 2019in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 24 luglio 2019, n. 308 Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Agevolazione ‘prima casa’ per l’acquisto del diritto di nuda proprietà di abitazione da costruire su terreno posseduto Articolo 1, Nota II-bis, della Tariffa, Parte I, allegata al d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 […]
Leggi tuttoChiarimenti in merito alla cessione del credito corrispondente alla detrazione per interventi di riqualificazione energetica (art. 14 del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63) – Risposta 23 luglio 2019, n. 303 dell’Agenzia delle Entrate
il 25 Luglio, 2019in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 23 luglio 2019, n. 303 Interpello articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212 – Chiarimenti in merito alla cessione del credito corrispondente alla detrazione per interventi di riqualificazione energetica (art. 14 del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63) Con l’interpello specificato in oggetto è […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 luglio 2019, n. 19815 – Il beneficio fiscale, consistente in una detrazione dall’imposta lorda per una quota pari al 55% degli importi rimasti a carico del contribuente per le spese documentate relative ad interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, spetta anche ai soggetti titolari di reddito d’impresa (incluse le società), i quali abbiano sostenuto le spese per l’esecuzione degli interventi di risparmio energetico su edifici concessi in locazione a terzi
il 24 Luglio, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
Il beneficio fiscale, consistente in una detrazione dall’imposta lorda per una quota pari al 55% degli importi rimasti a carico del contribuente, di cui all’artt. 1, commi 344 e seguenti, della legge n. 296/2006 (Finanziaria 2007) e al decreto del ministero dell’economia e delle finanze del 19 febbraio 2007, per le spese documentate relative ad interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, spetta anche ai soggetti titolari di reddito d’impresa (incluse le società), i quali abbiano sostenuto le spese per l’esecuzione degli interventi di risparmio energetico su edifici concessi in locazione a terzi
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 luglio 2019, n. 19186 – In tema di agevolazioni c.d. prima casa, al fine di stabilire se un’abitazione sia di lusso e come tale esclusa da detti benefici, occorre fare riferimento alla nozione di superficie utile complessiva di cui all’art. 6 del d.m. Lavori Pubblici 2 agosto 1969, n. 1072
il 24 Luglio, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
In tema di agevolazioni c.d. prima casa, al fine di stabilire se un’abitazione sia di lusso e come tale esclusa da detti benefici, occorre fare riferimento alla nozione di superficie utile complessiva di cui all’art. 6 del d.m. Lavori Pubblici 2 agosto 1969, n. 1072
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Quali sono i sindacati con cui poter sottoscrivere
Nel contesto normativo attuale i numerosi contratti collettivi nazionali sottosc…
- Utilizzabile in sede penale solo la parte del verb
Utilizzabile in sede penale solo la parte del verbale di contestazione redatta p…
- Illegittimo l’avviso di accertamento emesso
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32081 depositata il 9 dicembre 2…
- Società di comodo: esclusione della presunzione le
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31626 depositata il 4 dicembre 2…
- L’Amministrazione finanziaria ha il potere d
L’Amministrazione finanziaria ha il potere di adottare in via di autotutela sost…