agevolazioni fiscali

Affitto o acquisto del ramo di azienda e articolo 119, comma 10-bis, del decreto Rilancio – Risposta n. 188 del 1° ottobre 2024 dell’Agenzia delle Entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 188 del 1° ottobre 2024 Affitto o acquisto del ramo di azienda e articolo 119, comma 10-bis, del decreto Rilancio Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L'Istante rappresenta di essere un consorzio in forma di società cooperativa sociale ad attività esterna che [...]

Definizione del contenuto informativo, delle modalità e dei termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, convertito dalla legge 22 febbraio 2024, n. 17 – Provvedimento n. 360503 del 18 settembre 2024 dell’Agenzia delle Entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Provvedimento n. 360503 del 18 settembre 2024 Definizione del contenuto informativo, delle modalità e dei termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, convertito dalla legge 22 febbraio 2024, n. 17 Dispone: 1 Contenuto informativo [...]

CORTE di CASSAZIONE, sezione tributaria, Ordinanza n. 22858 depositata il 14 agosto 2024 – La proposizione, con il ricorso per cassazione, di censure prive di specifiche attinenze al decisum della sentenza impugnata è assimilabile alla mancata enunciazione dei motivi richiesti dall’art. 366, n. 4, cod. proc. civ., con conseguente inammissibilità del ricorso, che è rilevabile anche d’ufficio

La proposizione, con il ricorso per cassazione, di censure prive di specifiche attinenze al decisum della sentenza impugnata è assimilabile alla mancata enunciazione dei motivi richiesti dall'art. 366, n. 4, cod. proc. civ., con conseguente inammissibilità del ricorso, che è rilevabile anche d'ufficio

Credito d’imposta per investimenti nella ZES unica – Pronto il nuovo modello di comunicazione integrativa – AGENZIA delle ENTRATE – Comunicato del 9 settembre 2024

AGENZIA delle ENTRATE - Comunicato del 9 settembre 2024 Credito d’imposta per investimenti nella ZES unica - Pronto il nuovo modello di comunicazione integrativa Approvato il nuovo modello per trasmettere la comunicazione integrativa relativa al tax credit “Zona economica speciale per il Mezzogiorno”, prevista dal Dl 113/2024. Il provvedimento, firmato oggi dal Direttore dell’Agenzia delle [...]

Approvazione del modello di comunicazione integrativa di cui all’articolo 1 del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, attestante l’avvenuta realizzazione entro il termine del 15 novembre 2024 degli investimenti nella ZES unica, con le relative istruzioni e definizione delle modalità di trasmissione telematica, da presentare a pena di decadenza dal contributo sotto forma di credito d’imposta di cui all’articolo 16 del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124 – Provvedimento n. 350036 del 9 settembre 2024 dell’Agenzia delle Entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Provvedimento n. 350036 del 9 settembre 2024 Approvazione del modello di comunicazione integrativa di cui all’articolo 1 del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, attestante l’avvenuta realizzazione entro il termine del 15 novembre 2024 degli investimenti nella ZES unica, con le relative istruzioni e definizione delle modalità di trasmissione telematica, da presentare a [...]

MINISTERO delle FINANZE – Comunicato del 3 settembre 2024 – Contributo superbonus – Spese sostenute nel 2024

MINISTERO delle FINANZE - Comunicato del 3 settembre 2024 Contributo superbonus - Spese sostenute nel 2024 È stato pubblicato il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, firmato il 6 agosto 2024, che definisce i criteri e le modalità per l’erogazione del contributo relativo alle spese sostenute nell’anno 2024 per gli interventi di efficienza energetica, [...]

Nelle compravendite di immobili può applicarsi l’agevolazione di determinare la base imponibile ai fini delle imposte di registro, ipotecarie e catastali sul valore dell’immobile determinato ai sensi dell’articolo 52, commi 4 e 5 solo su richiesta della parte acquirente resa al notaio

Nelle compravendita di immobili l'agevolazione di determinare la base imponibile ai fini delle imposte di registro, ipotecarie e catastali è costituita dal valore dell'immobile determinato ai sensi dell'articolo 52, commi 4 e 5 solo su richiesta della parte acquirente resa al notaio

Torna in cima