TRIBUTI

Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Napoli, sezione 24, sentenza n. 16186 depositata il 18 novembre 2024 – L’IVA assolta sulle fatture emesse dal somministratore di manodopera sulla base di un contratto di appalto di servizi ritenuto fittizio non può essere portata in detrazione, trattandosi di operazioni inesistenti

L’IVA assolta sulle fatture emesse dal somministratore di manodopera sulla base di un contratto di appalto di servizi ritenuto fittizio non può essere portata in detrazione, trattandosi di operazioni inesistenti

Aiuto alla crescita economica (ACE) – Limite del patrimonio netto – Art. 11 del D.M. 3 agosto 2017 – Special Purpose Acquisition Companies (SPAC) – Somme ricevute a fronte dell’emissione di ”azioni” – Contabilizzazione – Passività finanziarie – Non concorrono – Risposta n. 62 del 4 marzo 2025 dell’Agenzia delle entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 62 del 4 marzo 2025 Aiuto alla crescita economica (ACE) - Limite del patrimonio netto - Art. 11 del D.M. 3 agosto 2017 - Special Purpose Acquisition Companies (SPAC) - Somme ricevute a fronte dell'emissione di ''azioni'' - Contabilizzazione - Passività finanziarie - Non concorrono Con l'istanza di interpello [...]

Impianti agrivoltaici avanzati – Produzione e cessione di energia elettrica – Art. 1, co. 423, della legge n. 266 del 2005 – Imprenditore agricolo – Requisito della connessione con l’attività agricola – Criteri – Regime fiscale – Risposta n. 61 del 4 marzo 2025 dell’Agenzia delle entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 61 del 4 marzo 2025 Impianti agrivoltaici avanzati - Produzione e cessione di energia elettrica - Art. 1, co. 423, della legge n. 266 del 2005 - Imprenditore agricolo - Requisito della connessione con l'attività agricola - Criteri - Regime fiscale Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è [...]

Stabile organizzazione e applicabilità dell’articolo 192 bis della direttiva IVA in caso di acquisti intracomunitari – Risposta n. 64 del 4 marzo 2024 dell’Agenzia delle entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risposta n. 64 del 4 marzo 2024 Stabile organizzazione e applicabilità dell'articolo 192 bis della direttiva IVA in caso di acquisti intracomunitari Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito Alfa (di seguito anche ''Società'', ''Istante'' o ''Alfa'') è una società tedesca, fiscalmente residente in Germania, [...]

CORTE di CASSAZIONE, sezione tributaria, Ordinanza n. 5117 depositata il 27 febbraio 2025 – Nel processo tributario, ai fini dell’assolvimento dell’onere di impugnazione specifica imposto dall’art. 53 del D.Lgs. n. 546 del 1992, norma speciale rispetto all’art. 342 c.p.c., è sufficiente la riproposizione, a supporto dell’appello, delle ragioni inizialmente addotte a fondamento dell’impugnazione dell’atto impositivo ovvero della dedotta legittimità dell’accertamento, in contrapposizione alle argomentazioni spese dal giudice di primo grado, quando il dissenso investa la decisione nella sua interezza, e comunque ove dall’atto di gravame, interpretato nel suo complesso, siano ricavabili in termini inequivoci, seppure per implicito, le ragioni di censura

Nel processo tributario, ai fini dell'assolvimento dell'onere di impugnazione specifica imposto dall'art. 53 del D.Lgs. n. 546 del 1992, norma speciale rispetto all'art. 342 c.p.c., è sufficiente la riproposizione, a supporto dell'appello, delle ragioni inizialmente addotte a fondamento dell'impugnazione dell'atto impositivo ovvero della dedotta legittimità dell'accertamento, in contrapposizione alle argomentazioni spese dal giudice di primo grado, quando il dissenso investa la decisione nella sua interezza, e comunque ove dall'atto di gravame, interpretato nel suo complesso, siano ricavabili in termini inequivoci, seppure per implicito, le ragioni di censura

Codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta riconosciuto in caso di accesso ai finanziamenti agevolati accordati ai sensi dell’articolo 1, commi da 436 a 438, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, ai soggetti colpiti dagli eventi alluvionali – Risoluzione n. 16/E del 4 marzo 2025 dell’Agenzia delle entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risoluzione n. 16/E del 4 marzo 2025 Codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta riconosciuto in caso di accesso ai finanziamenti agevolati accordati ai sensi dell’articolo 1, commi da 436 a 438, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, ai soggetti colpiti dagli eventi alluvionali L’articolo 1, comma [...]

Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a seguito di adesione agli atti di recupero dei crediti indebitamente compensati di cui all’articolo 1, comma 1 del decreto legislativo 19 giugno 1997, n. 218 – Risoluzione n. 14/E del 4 marzo 2025 dell’Agenzia delle entrate

AGENZIA delle ENTRATE - Risoluzione n. 14/E del 4 marzo 2025 Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a seguito di adesione agli atti di recupero dei crediti indebitamente compensati di cui all’articolo 1, comma 1 del decreto legislativo 19 giugno 1997, n. 218 L’articolo 1, comma 1 del [...]

Torna in cima