AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 187 del 1° febbraio 2023 Bollo sulle istanze recanti ”Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive” e ”Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione” Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto […]
Leggi tuttoBollo sulle istanze recanti ”Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive” e ”Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione” – Risposta n. 187 del 1° febbraio 2023 dell’Agenzia delleEntrate
il 3 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
Requisiti per l’esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni dei trasferimenti di quote sociali ed azioni – Articolo 3, comma 4-ter del decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 – Risposta n. 185 del 1° febbraio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 3 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 185 del 1° febbraio 2023 Requisiti per l’esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni dei trasferimenti di quote sociali ed azioni – Articolo 3, comma 4-ter del decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’istante fa presente […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 2581 depositata il 27 gennaio 2023 – In tema di imposte di registro, ipotecaria e catastale l’opzione per la determinazione della base imponibile secondo la disciplina del c.d. “prezzo valore”, deve essere ritenuta applicabile anche nell’ipotesi in cui il trasferimento dell’immobile sia avvenuto ai sensi dell’art. 2932 c.c.
il 3 Febbraio, 2023in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
In tema di imposte di registro, ipotecaria e catastale l’opzione per la determinazione della base imponibile secondo la disciplina del c.d. “prezzo valore”, deve essere ritenuta applicabile anche nell’ipotesi in cui il trasferimento dell’immobile sia avvenuto ai sensi dell’art. 2932 c.c.
Leggi tuttoRegistrazione delle sentenze di condanna al risarcimento del danno prodotto da fatti costituenti reato – Articoli 59, comma 1, lettera d) e 60, comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 – Risposta n. 186 del 1° febbraio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 3 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 186 del 1° febbraio 2023 Registrazione delle sentenze di condanna al risarcimento del danno prodotto da fatti costituenti reato – Articoli 59, comma 1, lettera d) e 60, comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è […]
Leggi tuttoApplicazione dell’imposta di bollo sulle domande di autorizzazione all’esercizio della professione di trasportatore su strada – Risposta n. 178 del 31 gennaio 2023 dell’AGENZIA delle ENTRATE
il 2 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 178 del 31 gennaio 2023 Applicazione dell’imposta di bollo sulle domande di autorizzazione all’esercizio della professione di trasportatore su strada Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’istante rappresenta che sono state introdotte alcune modifiche al regolamento CE n. 1071/2009 del Parlamento Europeo […]
Leggi tuttoApplicazione dell’imposta sulle successioni e donazioni, a seguito della morte dell’interponente, alle partecipazioni segregate nel trust dichiarato interposto ai fini fiscali – Risposta n. 176 del 31 gennaio 2023 dell’AGENZIA delle ENTRATE
il 2 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 176 del 31 gennaio 2023 Applicazione dell’imposta sulle successioni e donazioni, a seguito della morte dell’interponente, alle partecipazioni segregate nel trust dichiarato interposto ai fini fiscali Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’Istante, unitamente ai suoi fratelli e sorelle (di seguito congiuntamente […]
Leggi tuttoIn sede di presentazione della dichiarazione di successione l’erede può fruire dell’agevolazione ”prima casa” in relazione ad uno solo degli immobili ereditati, da individuare nella dichiarazione stessa, anche se questo è formalmente costituito da due particelle catastali a condizione che le stesse risultino ”unite di fatto ai fini fiscali”, nel rispetto della procedura delineata nella circolare 13 giugno 2016, n. 27, in quanto le suddette particelle siano prive di autonomia funzionale e reddituale – Risposta n. 155 del 24 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 26 Gennaio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 155 del 24 gennaio 2023 In sede di presentazione della dichiarazione di successione l’erede può fruire dell’agevolazione ”prima casa” in relazione ad uno solo degli immobili ereditati, da individuare nella dichiarazione stessa, anche se questo è formalmente costituito da due particelle catastali a condizione che le stesse risultino ”unite […]
Leggi tuttoImposta di bollo sugli atti relativi alla gestione dei contratti di appalto pubblici – Risposta n. 130 del 20 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 24 Gennaio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 130 del 20 gennaio 2023 Imposta di bollo sugli atti relativi alla gestione dei contratti di appalto pubblici Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’istante riferisce che «Il D. Lgs 18.04.2016 n. 50 e (…) il D.M 02.03.2018 n. 49 hanno introdotto […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…