AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 10 dicembre 2020, n. 574 Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 – cessione ramo d’azienda Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società ALFA (di seguito, anche l’Istante, il Cessionario o la Società) ha presentato istanza di […]
Leggi tuttoCessione ramo d’azienda – Risposta 10 dicembre 2020, n. 574 dell’Agenzia delle Entrate
il 10 Dicembre, 2020in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 dicembre 2020, n. 27995 – In tema di imposta di donazione, registro ed ipocatastale, la costituzione del vincolo di destinazione di cui all’art. 2, comma 47, d.l. n. 262 del 2006, conv. in l. n. 286 del 2006, non costituisce autonomo presupposto impositivo, essendo necessario un effettivo trasferimento di ricchezza mediante attribuzione patrimoniale stabile e non meramente strumentale
il 9 Dicembre, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
In tema di imposta di donazione, registro ed ipocatastale, la costituzione del vincolo di destinazione di cui all’art. 2, comma 47, d.l. n. 262 del 2006, conv. in l. n. 286 del 2006, non costituisce autonomo presupposto impositivo, essendo necessario un effettivo trasferimento di ricchezza mediante attribuzione patrimoniale stabile e non meramente strumentale
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 novembre 2020, n. 25417 – La decadenza maturata impedisce all’Amministrazione di procedere alla liquidazione dell’imposta d’ufficio, ma se, nonostante la decadenza, viene presentata la denuncia di successione, persistendo l’obbligo giuridico del contribuente di pagare l’imposta, permane il potere per l’amministrazione di operare la corretta sua liquidazione in base a quanto dichiarato, perché l’obbligo tributario, a cui il contribuente è tenuto ad adempiere, deve essere assolto in conformità alla legge
il 9 Dicembre, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
La decadenza maturata impedisce all’Amministrazione di procedere alla liquidazione dell’imposta d’ufficio, ma se, nonostante la decadenza, viene presentata la denuncia di successione, persistendo l’obbligo giuridico del contribuente di pagare l’imposta, permane il potere per l’amministrazione di operare la corretta sua liquidazione in base a quanto dichiarato, perché l’obbligo tributario, a cui il contribuente è tenuto ad adempiere, deve essere assolto in conformità alla legge
Leggi tuttoImposta di registro – Proroga concessioni demaniali marittime – Articolo 199, comma 3 lettera b), del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 – Risposta 09 dicembre 2020, n. 569 dell’Agenzia delle Entrate
il 9 Dicembre, 2020in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 09 dicembre 2020, n. 569 Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 – Imposta di registro -Proroga concessioni demaniali marittime – Articolo 199, comma 3 lettera b), del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 dicembre 2020, n. 27668 – In tema di imposta di donazione, registro ed ipocatastale, la costituzione del vincolo di destinazione di cui all’art. 2, comma 47, d.l. n. 262 del 2006, conv. in l. n. 286 del 2006, non costituisce autonomo presupposto impositivo, essendo necessario un effettivo trasferimento di ricchezza mediante attribuzione patrimoniale stabile e non meramente strumentale
il 9 Dicembre, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
In tema di imposta di donazione, registro ed ipocatastale, la costituzione del vincolo di destinazione di cui all’art. 2, comma 47, d.l. n. 262 del 2006, conv. in l. n. 286 del 2006, non costituisce autonomo presupposto impositivo, essendo necessario un effettivo trasferimento di ricchezza mediante attribuzione patrimoniale stabile e non meramente strumentale
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 dicembre 2020, n. 27505 – Qualora il finanziamento stesso non si riferisca all’acquisto della prima casa di abitazione, e delle relative pertinenze, l’aliquota si applica nella misura del 2 per cento dell’ammontare complessivo dei finanziamenti di cui all’articolo 15 erogati in ciascun esercizio
il 8 Dicembre, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 dicembre 2020, n. 27505 Tributi – Imposte di registro, ipotecaria e catastale – Contratto di mutuo fondiario – Imposta sostitutiva agevolata – Collegamento ad atti di compravendita di immobili da parte dei figli – Riqualificazione mutuo di scopo – Imposta sostitutiva ordinaria Ritenuto che 1. Con atto registrato il […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 dicembre 2020, n. 27411 – Il trasferimento del bene dal settlor al trustee avviene a titolo gratuito e non determina effetti traslativi, poiché non ne comporta l’attribuzione definitiva allo stesso, che è tenuto solo ad amministrarlo ed a custodirlo, in regime di segregazione patrimoniale, in vista del suo ritrasferimento ai beneficiari del trust: detto atto, pertanto, è soggetto a tassazione in misura fissa, sia per quanto attiene all’imposta di registro che alle imposte ipotecaria e catastale
il 7 Dicembre, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
Il trasferimento del bene dal settlor al trustee avviene a titolo gratuito e non determina effetti traslativi, poiché non ne comporta l’attribuzione definitiva allo stesso, che è tenuto solo ad amministrarlo ed a custodirlo, in regime di segregazione patrimoniale, in vista del suo ritrasferimento ai beneficiari del trust: detto atto, pertanto, è soggetto a tassazione in misura fissa, sia per quanto attiene all’imposta di registro che alle imposte ipotecaria e catastale
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 ottobre 2020, n. 23863 – Il trasferimento dell’immobile derivi nei casi come quello in esame da un atto del giudice non può derivare una abrogazione della previsione che impone a carico del contribuente obbligatoriamente la predetta dichiarazione, ma solo uno spostamento temporale della stessa, dal momento dell’acquisto a quello della registrazione
il 4 Dicembre, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
Il trasferimento dell’immobile derivi nei casi come quello in esame da un atto del giudice non può derivare una abrogazione della previsione che impone a carico del contribuente obbligatoriamente la predetta dichiarazione, ma solo uno spostamento temporale della stessa, dal momento dell’acquisto a quello della registrazione
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…