L’Agenzia delle Entrate a seguito di un quesito inoltrato da una società ha pubblicato la risposta ad un interpello n. 466 del 4 novembre 2019 inerente la qualificazione della cessione del portafoglio clienti ai fini dell’articolo 2 del DPR n. 633 del 1972 e del DPR n. 131 del 1986. La risposta dell’Amministrazione finanziaria ha […]
Leggi tuttoCessione della lista clienti non costituisce cessione d’azienda – Risposta 04 novembre 2019, n. 466 dell’Agenzia delle Entrate
il 10 Novembre, 2019in NOTIZIE, TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
Donazione di beni immobili presenti nel territorio italiano a favore di residente all’estero – Risposta 04 novembre 2019, n. 464 dell’Agenzia delle Entrate
il 7 Novembre, 2019in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 04 novembre 2019, n. 464 Donazione di beni immobili presenti nel territorio italiano a favore di residente all’estero Quesito L’istante, residente in Danimarca, chiede chiarimenti in ordine agli obblighi tributari derivanti dall’eventuale donazione di beni immobili presenti nel territorio dello Stato Italiano da riceversi in conto legittima e con dispensa […]
Leggi tuttoDichiarazione di successione e diritto di abitazione – Risposta 04 novembre 2019, n. 463 dell’Agenzia delle Entrate
il 7 Novembre, 2019in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 04 novembre 2019, n. 463 Dichiarazione di successione e diritto di abitazione Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’istante è erede, insieme alla sorella, del fratello, il quale è deceduto in assenza di testamento. Il defunto non aveva figli ed ha coabitato dal […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 31 ottobre 2019, n. 28063 – In tema di accise sull’energia elettrica, il saldo creditorio che matura al momento della presentazione della dichiarazione annuale non è reclamabile prima della chiusura del rapporto tributario, con conseguente decorrenza del termine biennale di decadenza
il 7 Novembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI, TRIBUTI INDIRETTI
In tema di accise sull’energia elettrica, il saldo creditorio che matura al momento della presentazione della dichiarazione annuale non è reclamabile prima della chiusura del rapporto tributario, con conseguente decorrenza del termine biennale di decadenza
Leggi tuttoSoggetta ad imposta di bollo la copia dell’autorizzazioni in deroga ai divieti di transito disciplinati dal decreto n. 525 del 4 dicembre 2018 – Risposta 31 ottobre 2019, n. 459 dell’Agenzia delle Entrate
il 6 Novembre, 2019in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 31 ottobre 2019, n. 459 Autorizzazioni in deroga ai divieti di transito disciplinati dal decreto n. 525 del 4 dicembre 2018 – Imposta di bollo Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’istante, XXX rappresenta di aver richiesto ad alcune Prefetture Territoriali del Governo, […]
Leggi tuttoContratto di compravendita – Consegna differita dell’immobile – tassazione – Risposta 31 ottobre 2019, n. 458 dell’Agenzia delle Entrate
il 6 Novembre, 2019in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 31 ottobre 2019, n. 458 Contratto di compravendita – Consegna differita dell’immobile – tassazione Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito Il Notaio istante rappresenta che i signori X e Y con contratto preliminare si sono obbligati al trasferimento di un immobile, costituito da […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 ottobre 2019, n. 27678 – Gli avvisi relativi agli accertamenti di cui ai commi 2 e 3 dell’art. 39-quater del d.l. n. 269 del 2003, sono notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui sono state rilevate le giocate, tramite gli apparecchi e congegni indicati negli stessi commi 2 e 3
il 4 Novembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI, TRIBUTI INDIRETTI
Gli avvisi relativi agli accertamenti di cui ai commi 2 e 3 dell’art. 39-quater del d.l. n. 269 del 2003, sono notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui sono state rilevate le giocate, tramite gli apparecchi e congegni indicati negli stessi commi 2 e 3
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 ottobre 2019, n. 27676 – In tema di prelievo erariale unico (cd. PREU) sulle somme giocate mediante apparecchi da intrattenimento ex art. 110, comma 6, Tulps, in caso di esercizio illecito delle apparecchiature, sì da determinare una trasmissione in via telematica di dati di gioco difformi da quelli effettivamente realizzati, il concessionario di rete, ai sensi dell’art. 39, quater, comma 2, d.l. n. 269 del 2003, vigente ratione temporis, è responsabile in via principale per l’imposta evasa (cd. maggior PREU) e i relativi accessori e sanzioni in caso di omessa identificazione dell’autore dell’illecito, mentre, qualora quest’ultimo sia identificato, ne risponde a titolo di solidarietà
il 4 Novembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
In tema di prelievo erariale unico (cd. PREU) sulle somme giocate mediante apparecchi da intrattenimento ex art. 110, comma 6, Tulps, in caso di esercizio illecito delle apparecchiature, sì da determinare una trasmissione in via telematica di dati di gioco difformi da quelli effettivamente realizzati, il concessionario di rete, ai sensi dell’art. 39, quater, comma 2, d.l. n. 269 del 2003, vigente ratione temporis, è responsabile in via principale per l’imposta evasa (cd. maggior PREU) e i relativi accessori e sanzioni in caso di omessa identificazione dell’autore dell’illecito, mentre, qualora quest’ultimo sia identificato, ne risponde a titolo di solidarietà
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Quali sono i sindacati con cui poter sottoscrivere
Nel contesto normativo attuale i numerosi contratti collettivi nazionali sottosc…
- Utilizzabile in sede penale solo la parte del verb
Utilizzabile in sede penale solo la parte del verbale di contestazione redatta p…
- Illegittimo l’avviso di accertamento emesso
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32081 depositata il 9 dicembre 2…
- Società di comodo: esclusione della presunzione le
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31626 depositata il 4 dicembre 2…
- L’Amministrazione finanziaria ha il potere d
L’Amministrazione finanziaria ha il potere di adottare in via di autotutela sost…