COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la CAMPANIA – Sentenza 07 gennaio 2020, n. 86 Tributi – Imposta unica sulla raccolta delle scommesse sportive – Soggetti obbligati al pagamento – Ricevitore e bookmaker privo di concessione – Sussiste Svolgimento del processo M.F. ha proposto appello avverso la sentenza pronunciata il 2/l 0/2017 e depositata il 30/l 0/2017 […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la CAMPANIA – Sentenza 07 gennaio 2020, n. 86 – Soggetti obbligati al pagamento dell’imposta unica sulla raccolta delle scommesse sportive
il 5 Febbraio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
Commissione Tributaria Regionale per la Campania, sezione 11, sentenza n. 7035 depositata il 23 settembre 2019 – Ai fini dell’esenzione dall’imposta di bollo, per le associazioni ambientaliste, e, dunque, anche del contributo unificato sono contestualmente necessari due requisiti: la qualità di associazione di volontariato costituita esclusivamente per fini di solidarietà e la connessione dell’atto, del quale si pretende l’esenzione, allo svolgimento delle attività dell’associazione medesima
il 29 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
Ai fini dell’esenzione dall’imposta di bollo, per le associazioni ambientaliste, e, dunque, anche del contributo unificato sono contestualmente necessari due requisiti: la qualità di associazione di volontariato costituita esclusivamente per fini di solidarietà e la connessione dell’atto, del quale si pretende l’esenzione, allo svolgimento delle attività dell’associazione medesima
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Liguria sezione 1 sentenza n. 1122 depositata il 26 settembre 2019 – La vigente normativa in tema di tassa di ispezione per indagine radioscopica in dotazione a studi medici privati non è ancorata allo svolgimento concreto di un’attività ispettiva, il cui presupposto è costituito, invece, dal possesso di determinate apparecchiature
il 26 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
La vigente normativa in tema di tassa di ispezione per indagine radioscopica in dotazione a studi medici privati non è ancorata allo svolgimento concreto di un’attività ispettiva, il cui presupposto è costituito, invece, dal possesso di determinate apparecchiature
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione 13 sentenza n. 6115 depositata il 4 novembre 2019 – La rinuncia al diritto di abitazione non comporta una riespansione del diritto di piena proprietà deve essere pertanto ricondotta a “tutti quegli atti, documenti e provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché ai procedimenti esecutivi e cautelari diretti ad ottenere la corresponsione a revisione degli assegni di cui all’art. 5 e 6 della L. 1 dicembre 1970 n. 898 che sono esenti dall’imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa
il 24 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
La rinuncia al diritto di abitazione non comporta una riespansione del diritto di piena proprietà deve essere pertanto ricondotta a “tutti quegli atti, documenti e provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché ai procedimenti esecutivi e cautelari diretti ad ottenere la corresponsione a revisione degli assegni di cui all’art. 5 e 6 della L. 1 dicembre 1970 n. 898 che sono esenti dall’imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa
Leggi tuttoL’incompatibilità della categoria dei depositi commerciali di prodotti energetici gestiti ai sensi dell’art. 23, commi 3 e 4, del D.Lgs. n. 504/95 con la fattispecie di esclusione dall’applicazione dell’accisa prevista dal suddetto art. 22, per carenza dei requisiti di legittimazione – Risoluzione 22 gennaio 2020, n. 1 dell’Agenzia delle Entrate
il 24 Gennaio, 2020in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
L’incompatibilità della categoria dei depositi commerciali di prodotti energetici gestiti ai sensi dell’art. 23, commi 3 e 4, del D.Lgs. n. 504/95 con la fattispecie di esclusione dall’applicazione dell’accisa prevista dal suddetto art. 22, per carenza dei requisiti di legittimazione
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 gennaio 2020, n. 1296 – Registrazione a debito ex art. 59, lett. d), del D.P.R. n. 131 del 1986 della sentenza di condanna dell’azione di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci della società
il 24 Gennaio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 gennaio 2020, n. 1296 Tributi – Imposta di registro – Sentenza di condanna dell’azione di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci della società – Registrazione a debito ex art. 59, lett. d), del D.P.R. n. 131 del 1986 Svolgimento del processo Con sentenza n. 116 del 2008, il […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza depositata il 15 gennaio 2020, n. 561 – Imposta di registro – Ai fini della determinazione del valore venale dell’immobile di cui dovrà tenersi conto dello strumento urbanistico generale, anche se non approvato, al momento del trasferimento della proprietà
il 17 Gennaio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, processo tributario, TRIBUTI INDIRETTI
Ai fini della determinazione del valore venale dell’immobile di cui dovrà tenersi conto dello strumento urbanistico generale, anche se non approvato, al momento del trasferimento della proprietà
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 gennaio 2020, n. 310 – In tema di imposta sulle successioni, la motivazione dell’avviso di rettifica e di liquidazione, deve enunciare, pena la nullità, i criteri astratti in base ai quali è stato determinato il maggior valore
il 15 Gennaio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
In tema di imposta sulle successioni, la motivazione dell’avviso di rettifica e di liquidazione, deve enunciare, pena la nullità, i criteri astratti in base ai quali è stato determinato il maggior valore
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…