Come ogni anno le società di capitale devono provvedere al versamento della tassa annuale di concessione governativa per la bollatura e numerazione dei registri in misura forfettaria utilizzando il modello F24 (c.d. tassa vidimazione libri sociali ). Per il 2020 la scadenza del 16 marzo per il versamento della Tassa di vidimazione dei libri sociali […]
Leggi tuttoTassa vidimazione libri sociali 2020: scadenza e modalità di versamento per i soggetti obbligati
il 20 Marzo, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 marzo 2020, n. 6214 – La cessione di beni immobili “strumentali” è assoggettata ad imposta ipotecaria e catastale in misura proporzionale, “anche se assoggettata ad Iva”
il 12 Marzo, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
La cessione di beni immobili “strumentali” è assoggettata ad imposta ipotecaria e catastale in misura proporzionale, “anche se assoggettata ad Iva” e la riduzione della metà delle aliquote, dopo il 1 gennaio 2011, opera solo più per i fondi immobiliari chiusi, non anche per le società di leasing
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 marzo 2020, n. 5766 – In tema di “trust”, l’imposta sulle successione e donazioni, prevista dall’art. 2, comma 47, del d.l. n. 262 del 2006 è dovuta non al momento della costituzione dell’atto istitutivo o di dotazione patrimoniale, fiscalmente neutri in quanto meramente attuativi degli scopi di segregazione ed apposizione del vincolo, bensì in seguito all’eventuale trasferimento finale del bene al beneficiario
il 6 Marzo, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
In tema di “trust”, l’imposta sulle successione e donazioni, prevista dall’art. 2, comma 47, del d.l. n. 262 del 2006 è dovuta non al momento della costituzione dell’atto istitutivo o di dotazione patrimoniale, fiscalmente neutri in quanto meramente attuativi degli scopi di segregazione ed apposizione del vincolo, bensì in seguito all’eventuale trasferimento finale del bene al beneficiario
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 marzo 2020, n. 5636 – Trasferimento locali ad uso commerciale e determinazione del valore non solo in base alle tabelle OMI
il 6 Marzo, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 marzo 2020, n. 5636 Tributi – Imposta di registro, ipotecaria e catastale – Trasferimento locali ad uso commerciale – Valore di compravendita – Rettifica in base alle tabelle OMI – Illegittimità Fatti di causa In data 20.10.2008 l’Agenzia delle entrate, Ufficio di Mercato San Severino, notificava ala G.R. Carni di G. e R.G. & C. s.n.c. l’avviso di rettifica […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 febbraio 2020, n. 5506 – In tema di accise, il rapporto tributario è quello che s’instaura tra il soggetto passivo d’imposta e il fisco, laddove quello tra il fisco e il consumatore finale inciso dal tributo ha natura civilistica
il 5 Marzo, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
In tema di accise, il rapporto tributario è quello che s’instaura tra il soggetto passivo d’imposta e il fisco, laddove quello tra il fisco e il consumatore finale inciso dal tributo ha natura civilistica
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 febbraio 2020, n. 5155 – L’utilizzo di alcole etilico non denaturato, che non residua nel prodotto finito, in esenzione di imposta presuppone, oltre all’iniziativa del contribuente, necessaria per l’avvio del procedimento amministrativo, lo svolgimento di una attività istruttoria da parte dell’Ufficio competente in relazione ai profili menzionati nella norma
il 29 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
L’utilizzo di alcole etilico non denaturato, che non residua nel prodotto finito, in esenzione di imposta presuppone, oltre all’iniziativa del contribuente, necessaria per l’avvio del procedimento amministrativo, lo svolgimento di una attività istruttoria da parte dell’Ufficio competente in relazione ai profili menzionati nella norma
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 febbraio 2020, n. 5009 – Legittimità delle Tariffa per i servizi erogati dagli uffici dell’Agenzia del Territorio per il servizio elenco soggetti
il 27 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 febbraio 2020, n. 5009 Tributi – Tributi catastali e tasse ipotecarie – Tariffa per i servizi erogati dagli uffici dell’Agenzia del Territorio – Servizio elenco soggetti – Aumento tariffe – Legittimità Fatto Con istanza notificata in data 1/10/2009 all’Ufficio provinciale di Reggio Emilia dell’allora Agenzia del Territorio, la L.N. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 febbraio 2020, n. 4572 – In tema di classamento di immobili, qualora l’attribuzione della rendita catastale avvenga a seguito della cd. procedura DOCFA, l’obbligo di motivazione del relativo avviso è soddisfatto con la mera indicazione dei dati oggettivi e della classe attribuita, salvo l’ipotesi in cui vi sia una divergente valutazione degli elementi di fatto indicati dal contribuente
il 27 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
In tema di classamento di immobili, qualora l’attribuzione della rendita catastale avvenga a seguito della cd. procedura DOCFA, l’obbligo di motivazione del relativo avviso è soddisfatto con la mera indicazione dei dati oggettivi e della classe attribuita, salvo l’ipotesi in cui vi sia una divergente valutazione degli elementi di fatto indicati dal contribuente
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…