In tema di accise, il rapporto tributario è quello che s’instaura tra il soggetto passivo d’imposta e il fisco, laddove quello tra il fisco e il consumatore finale inciso dal tributo ha natura civilistica
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 febbraio 2020, n. 5506 – In tema di accise, il rapporto tributario è quello che s’instaura tra il soggetto passivo d’imposta e il fisco, laddove quello tra il fisco e il consumatore finale inciso dal tributo ha natura civilistica
il 5 Marzo, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 febbraio 2020, n. 5155 – L’utilizzo di alcole etilico non denaturato, che non residua nel prodotto finito, in esenzione di imposta presuppone, oltre all’iniziativa del contribuente, necessaria per l’avvio del procedimento amministrativo, lo svolgimento di una attività istruttoria da parte dell’Ufficio competente in relazione ai profili menzionati nella norma
il 29 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
L’utilizzo di alcole etilico non denaturato, che non residua nel prodotto finito, in esenzione di imposta presuppone, oltre all’iniziativa del contribuente, necessaria per l’avvio del procedimento amministrativo, lo svolgimento di una attività istruttoria da parte dell’Ufficio competente in relazione ai profili menzionati nella norma
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 febbraio 2020, n. 5009 – Legittimità delle Tariffa per i servizi erogati dagli uffici dell’Agenzia del Territorio per il servizio elenco soggetti
il 27 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 febbraio 2020, n. 5009 Tributi – Tributi catastali e tasse ipotecarie – Tariffa per i servizi erogati dagli uffici dell’Agenzia del Territorio – Servizio elenco soggetti – Aumento tariffe – Legittimità Fatto Con istanza notificata in data 1/10/2009 all’Ufficio provinciale di Reggio Emilia dell’allora Agenzia del Territorio, la L.N. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 febbraio 2020, n. 4572 – In tema di classamento di immobili, qualora l’attribuzione della rendita catastale avvenga a seguito della cd. procedura DOCFA, l’obbligo di motivazione del relativo avviso è soddisfatto con la mera indicazione dei dati oggettivi e della classe attribuita, salvo l’ipotesi in cui vi sia una divergente valutazione degli elementi di fatto indicati dal contribuente
il 27 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
In tema di classamento di immobili, qualora l’attribuzione della rendita catastale avvenga a seguito della cd. procedura DOCFA, l’obbligo di motivazione del relativo avviso è soddisfatto con la mera indicazione dei dati oggettivi e della classe attribuita, salvo l’ipotesi in cui vi sia una divergente valutazione degli elementi di fatto indicati dal contribuente
Leggi tuttoApplicazione dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro 200 ciascuna per i trasferimenti di interi fabbricati, a favore di imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare – Risposta 20 febbraio 2020, n. 70 dell’Agenzia delle Entrate
il 25 Febbraio, 2020in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 20 febbraio 2020, n. 70 Articolo 7 del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34 – Applicazione dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro 200 ciascuna per i trasferimenti di interi fabbricati, a favore di imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare Con l’istanza di interpello […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 febbraio 2020, n. 4074 – L’unico criterio oggettivo per individuare la strumentalità dell’immobile è rappresentato dalla categoria catastale di appartenenza al momento del trasferimento
il 25 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, TRIBUTI INDIRETTI
L’unico criterio oggettivo per individuare la strumentalità dell’immobile è rappresentato dalla categoria catastale di appartenenza al momento del trasferimento
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 febbraio 2020, n. 4072 – In tema di imposta di registro, ipotecaria e catastale, al fine di potersi avvalere del regime del cd. prezzo-valore per la determinazione della base imponibile anche con riferimento agli immobili privi di rendita o con rendita non definitivamente attribuita è necessario che le parti chiedano espressamente nell’atto l’applicazione dell’art. 12 del d.l. n. 70 del 1988, conv. in l. n. 154 del 1988
il 25 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
In tema di imposta di registro, ipotecaria e catastale, al fine di potersi avvalere del regime del cd. prezzo-valore per la determinazione della base imponibile anche con riferimento agli immobili privi di rendita o con rendita non definitivamente attribuita è necessario che le parti chiedano espressamente nell’atto l’applicazione dell’art. 12 del d.l. n. 70 del 1988, conv. in l. n. 154 del 1988
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 febbraio 2020, n. 4173 – La società contribuente, la quale aveva chiesto ed ottenuto il decreto ingiuntivo, era consapevole di dover corrispondere all’Agenzia delle Entrate l’imposta di registro
il 24 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
La società contribuente, la quale aveva chiesto ed ottenuto il decreto ingiuntivo, era consapevole di dover corrispondere all’Agenzia delle Entrate l’imposta di registro
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…