Il quadro RU del modello Reddito 2023 vanno inseriti i dati dei crediti di imposta ed il loro utilizzo. Nel modello RU 2023 le informazioni da inserire sono state aggiornate. In particolare si segnale anche l’inserimento, in base agli articoli 17 e 22 del Regolamento (UE) 2021/241 (Dispositivo per la ripresa e la resilienza) a […]
Leggi tuttoDichiarazione dei redditi 2023: credito formazione 4.0 e compilazione quadro RU
il 3 Maggio, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, Dichiarazione fiscali
IRAP 2023: novità e modalità di compilazione del quadro IS
il 19 Aprile, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, Irap
La principale novità, introdotta dalla legge di bilancio 2022, è l’esclusione dall’IRAP degli imprenditori esercenti le attività in forma individuale e i professionisti, purché non associati. La legge n. 234 del 30 dicembre 2021 al comma 8 dell’articolo 1 ha statuito che “non è dovuta dalle persone fisiche esercenti attività commerciali ed esercenti arti e […]
Leggi tuttoLIPE 2023 (Liquidazioni periodiche IVA): compilazione, istruzioni, scadenze, novità, sanzioni e ravvedimento operoso
il 15 Aprile, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
Ai sensi dell’articolo 21-bis del decreto legge n. 78 del 2010 i soggetti titolari di partita IVA sono obbligati all’invio telematico del modello “Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA” per comunicare i dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche dell’imposta L’obbligo di invio della Comunicazione non ricorre in assenza di dati da indicare mentre sussiste nell’ipotesi […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 8383 del 23 marzo 2023 – In caso di sequestro preventivo – ai sensi degli artt. 321 cod. proc. pen. e 12-sexies d.l. 8 giugno 1992, n. 306, conv. con modif. dalla legge 7 agosto 1992, n. 356 – della totalità delle partecipazioni di una società e dell’intero suo compendio aziendale, essendo il custode giudiziario chiamato a gestire l’impresa solo dal giorno dell’esecuzione della misura, ai fini dell’adempimento dell’obbligo dichiarativo in relazione all’anno in cui la misura ha avuto esecuzione, da assolversi l’anno successivo, soggetti passivi delle imposte, obbligati pertanto anche a presentare la dichiarazione, sono da considerare sia l’imprenditore sequestratario che il custode giudiziario per le rispettive porzioni d’esercizio, in quanto distintamente tenuti, rispetto a queste, alla presentazione di corrispondenti dichiarazioni parziali
il 31 Marzo, 2023in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, processo tributario
In caso di sequestro preventivo – ai sensi degli artt. 321 cod. proc. pen. e 12-sexies d.l. 8 giugno 1992, n. 306, conv. con modif. dalla legge 7 agosto 1992, n. 356 – della totalità delle partecipazioni di una società e dell’intero suo compendio aziendale, essendo il custode giudiziario chiamato a gestire l’impresa solo dal giorno dell’esecuzione della misura, ai fini dell’adempimento dell’obbligo dichiarativo in relazione all’anno in cui la misura ha avuto esecuzione, da assolversi l’anno successivo, soggetti passivi delle imposte, obbligati pertanto anche a presentare la dichiarazione, sono da considerare sia l’imprenditore sequestratario che il custode giudiziario per le rispettive porzioni d’esercizio, in quanto distintamente tenuti, rispetto a queste, alla presentazione di corrispondenti dichiarazioni parziali
Leggi tuttoCredito di imposta per investimenti in beni strumentali: compilazione del quadro RU nella dichiarazione dei redditi 2023
il 29 Marzo, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, Dichiarazione fiscali
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il periodo di imposta 2022 sono presente rilevanti novità per la compilazione del quadro RU relativamente alla compilazione per i crediti d’imposta del Piano Transizione 4.0. Infatti le informazioni richieste sono state notevolmente ampliate. In particolare nella sezione IV del quadro RU in riferimento ai seguenti crediti: […]
Leggi tuttoISA 2023: cause di esclusione
il 29 Marzo, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, parametrizzazione reddito
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità fiscale) 2023 relativi al periodo di imposta 2022. Gli ISA sono stati istituito con l’articolo 9-bis del Decreto Legge n. 50 del 24 aprile 2017, convertito dalla Legge n. 96 del 21 giugno 2017. La prima novità, rispetto alle cause di […]
Leggi tuttoApprovazione delle specifiche tecniche per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2022 – Provvedimento n. 92984 del 23 marzo 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 27 Marzo, 2023in normativatags: Dichiarazione fiscali, NORMATIVA TRIBUTARIA
AGENZIA delle ENTRATE – Provvedimento n. 92984 del 23 marzo 2023 Approvazione delle specifiche tecniche per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2022 Dispone: 1. Modalità di richiesta per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di […]
Leggi tuttoQuadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di indicare i dati del titolare effettivo e divieto di doppio finanziamento
il 26 Marzo, 2023in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio, Dichiarazione fiscali
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio (normativa antiriciclaggio) i beneficiari dei crediti di imposta sono obbligati a comunicare i dati relativi ai titolari effettivi dei fondi al Registro dei titolari effettivi presso il Registro delle Imprese. Tale obbligo non è ancora entrato in vigore per […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…