Le spese di rappresentanza sono sostenute per accrescere il prestigio della impresa senza dar luogo ad una aspettativa di incremento delle vendite, se non in via mediata e indiretta attraverso il conseguente aumento della sua notorietà e immagine Il comma 2 dell’articolo 108 del Dpr n. 917/1986 prevede che le spese di rappresentanza sono deducibili […]
Leggi tuttoSpese di rappresentanza: deducibilità e compilazione della dichiarazione dei redditi 2023
il 26 Giugno, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, TUIR
Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, sezione n. 6, sentenza n. 267 depositata il 24 marzo 2023 – In tema di determinazione delle plusvalenze di cui all’art. 81, comma 1, lett. a) e b) del d.P.R. n. 917 del 1986 (ora art. 67, comma 1, lett. a e b dello stesso d.P.R., come modificato dall’art. 1 del d.lgs. n. 344 del 2003), nel caso di opzione per la rideterminazione dei valori di acquisto dei terreni edificabili a norma dell’art. 7 della legge n. 448 del 2001, una volta soddisfatte le condizioni previste da tale disposizione (redazione della perizia giurata di stima e versamento dell’intera imposta sostitutiva o, in caso di pagamento rateale, della prima rata), si determina l’irreversibile perfezionamento dell’obbligazione tributaria, per cui il contribuente non può più ottenere il rimborso delle somme corrisposte, sia che abbia scelto di avvalersi del pagamento in unica soluzione sia che abbia scelto di avvalersi di quello rateale
il 23 Giugno, 2023in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, Dichiarazione fiscali, PROCEDURE DEFLATTIVE
In tema di determinazione delle plusvalenze di cui all’art. 81, comma 1, lett. a) e b) del d.P.R. n. 917 del 1986 (ora art. 67, comma 1, lett. a e b dello stesso d.P.R., come modificato dall’art. 1 del d.lgs. n. 344 del 2003), nel caso di opzione per la rideterminazione dei valori di acquisto dei terreni edificabili a norma dell’art. 7 della legge n. 448 del 2001, una volta soddisfatte le condizioni previste da tale disposizione (redazione della perizia giurata di stima e versamento dell’intera imposta sostitutiva o, in caso di pagamento rateale, della prima rata), si determina l’irreversibile perfezionamento dell’obbligazione tributaria, per cui il contribuente non può più ottenere il rimborso delle somme corrisposte, sia che abbia scelto di avvalersi del pagamento in unica soluzione sia che abbia scelto di avvalersi di quello rateale
Leggi tuttoRaccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2022 – Parte seconda – Circolare n. 15/E del 19 giugno 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 21 Giugno, 2023in TRIBUTItags: CIRCOLARI TRIBUTI, Dichiarazione fiscali
AGENZIA delle ENTRATE – Circolare n. 15/E del 19 giugno 2023 Raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta […]
Leggi tuttoRaccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2022 – Parte prima – Circolare n. 14/E del 19 giugno 2023 dell’agenzia delle Entrate
il 21 Giugno, 2023in TRIBUTItags: CIRCOLARI TRIBUTI, Dichiarazione fiscali
AGENZIA delle ENTRATE – Circolare n. 14/E del 19 giugno 2023 Raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta […]
Leggi tuttoDichiarazioni IMU 2023: novità sulle aliquote ed agevolazioni per immobili in comodato a genitori e figli
il 18 Giugno, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, tributi locali
Dichiarazione IMU 2023: agevolazioni per immobili in comodato a genitori e figli Il comma 747 dell’articolo 1 della legge 160 del 2019 prevede la riduzione del 50% dell’imponibile IMU (di conseguenza si ottiene la riduzione del 50% dell’IMU da versare) per le abitazioni concesse in concesse in comodato d’uso ai parenti in linea retta. La […]
Leggi tuttoDichiarazione IMU 2023: trasmissione entro il 30 giugno, soggetti obbligati, Enti non commerciali
il 18 Giugno, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, tributi locali
Il 30 giugno 2023 vi è una doppia scadenza ai fini dell’Imposta Municipale (IMU) infatti va inviata telematicamente oltre alla dichiarazione IMU relativa all’anno 2022 ma anche la dichiarazione IMU dell’anno 2021. Infatti il Decreto Legge n. 198 del 2022 (decreto milleproroghe) al comma 1 dell’art. 3 ha disposto un ulteriore proroga, al 30 giugno 2023, per […]
Leggi tuttoUnico 2023: le scadenze delle rate da versare scaturenti dalla dichiarazione dei redditi
il 17 Giugno, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali
Per le dichiarazioni dei redditi 2023 (Unico 2023) si avvicina la scadenza per il versamento del saldo per l’anno 2022 e prima rata di acconto per il 2023. A tal proposito si rammenta che con comunicato stampa n 98 del 14 giugno 2023, il MEF ha annunciato una proroga al 20 luglio per il pagamento delle […]
Leggi tuttoDichiarazione dei redditi 2023: i chiarimenti in merito alla compilazione del quadro RU per investimenti industria 4.0
il 16 Giugno, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, Dichiarazione fiscali
L’Agenzia delle Entrate torna sul tema della corretta compilazione nei quadri della dichiarazione dei redditi ed in particolare del quadro RU dei modelli Redditi 2023 in riferimento credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, di cui all’articolo 1, commi 185-196, L. 160/2019 (investimenti effettuati dal 1° gennaio 2020 al 15 novembre 2020) e di cui […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…