L’Agenzia delle Entrate, come di consueto, ha pubblicato la circolare n. 19/E dell’ 8 luglio 2020 intitolata “Guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2019: spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, a detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione e per l’apposizione del […]
Leggi tuttoOneri deducibili e detrazioni fiscali: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 19/E del 2020
il 11 Luglio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: CIRCOLARI TRIBUTI, Dichiarazione fiscali
Commissione Tributaria Regionale per la Liguria, sezione 6, sentenza n. 265 depositata il 26 febbraio 2020 – In tema di dichiarazione dei redditi la proroga dei termini per la notifica dell’accertamento da 4 a 5 anni è ravvisabile esclusivamente nel caso di omessa dichiarazione dei redditi e non di dichiarazione incompleta
il 9 Luglio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
In tema di dichiarazione dei redditi la proroga dei termini per la notifica dell’accertamento da 4 a 5 anni è ravvisabile esclusivamente nel caso di omessa dichiarazione dei redditi e non di dichiarazione incompleta
Leggi tuttoDetrazione per le erogazioni liberali in denaro effettuate dalle persone fisiche in favore dei partiti politici – Risposta 06 luglio 2020, n. 201 dell’Agenzia delle Entrate
il 8 Luglio, 2020in TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 06 luglio 2020, n. 201 Articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212 – Detrazione per le erogazioni liberali in denaro effettuate dalle persone fisiche in favore dei partiti politici – Chiarimenti Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito Il […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 luglio 2020, n. 13542 – In tema di reddito d’impresa la separata indicazione nella dichiarazione annuale dei redditi delle spese e degli altri componenti negativi inerenti ad operazioni commerciali intercorse con fornitori aventi sede in Stati a fiscalità privilegiata (cd. paesi “black list”) è un mero obbligo formale, che non ne condiziona la deducibilità
il 7 Luglio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
In tema di reddito d’impresa la separata indicazione nella dichiarazione annuale dei redditi delle spese e degli altri componenti negativi inerenti ad operazioni commerciali intercorse con fornitori aventi sede in Stati a fiscalità privilegiata (cd. paesi “black list”) è un mero obbligo formale, che non ne condiziona la deducibilità
Leggi tuttoLa proroga al 20 luglio dei versamenti per i contribuenti soggetti agli ISA e regime forfettari è ufficiale
il 4 Luglio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, SCADENZE
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 29 giugno 2020 del Decreto del Presidente del Consiglio (DPCM) del 27 giugno 2020 è stata ufficializzata la proroga dei versamenti delle imposte sui redditi, per i contribuenti a cui si applica il regime forfettario ed ai soggetti cui si applicano gli ISA, che possono essere effettuati: entro […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 giugno 2020, n. 12694 – La ritenuta operata dall’Ente espropriante sull’indennità di esproprio è effettuata a titolo di imposta e non a titolo di ritenuta di acconto solo in presenza di opzione per la tassazione ordinaria, con l’obbligo del contribuente di esporre in dichiarazione, nel quadro M del modello 740, fra i redditi diversi, l’ammontare dell’indennità di esproprio, l’ammontare delle ritenuta e, nella colonna 7, l’opzione per la tassazione ordinaria
il 1 Luglio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
La ritenuta operata dall’Ente espropriante sull’indennità di esproprio è effettuata a titolo di imposta e non a titolo di ritenuta di acconto solo in presenza di opzione per la tassazione ordinaria, con l’obbligo del contribuente di esporre in dichiarazione, nel quadro M del modello 740, fra i redditi diversi, l’ammontare dell’indennità di esproprio, l’ammontare delle ritenuta e, nella colonna 7, l’opzione per la tassazione ordinaria
Leggi tuttoCompensazioni: modalità, nuove limitazioni e cambiamenti introdotti con il decreto Rilancio
il 29 Giugno, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
La compensazione dei crediti fiscali relative ad IVA, IRPEF, IRES ed IRAP è possibile, per importi superiori a 5.000,00 euro per tipologia di imposta è possibile solo dopo la presentazione della relativa dichiarazione e che siano trascorsi almeno 10 giorni dalla data di presentazione della dichiarazione. La disposizione, già in essere per il credito IVA, è stata […]
Leggi tuttoModello ISA 2020: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
il 28 Giugno, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 16/E del 16 giugno 2020 ha fornito numerosi chiarimenti, oltre che nella parte finale alla risposta di quesiti, in tema di ISA per il periodo d’imposta 2019. La struttura dei modelli è sostanzialmente analoga a quella dei precedenti anni anche se vi sono delle novità da tenere in […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…