CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 41229 depositata il 25 settembre 2018 Reati tributari – Utilizzo in compensazione di credito IVA non spettante – Omessa presentazione della dichiarazione relativa all’anno di formazione del credito – Impedimento alla verifica di spettanza del credito – Responsabilità penale del legale rappresentante Ritenuto in fatto La Corte di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 41229 depositata il 25 settembre 2018 – reato di omesso versamento di imposte per utilizzo in compensazione di credito IVA non spettante per omessa presentazione della dichiarazione relativa all’anno di formazione del credito
il 2 Ottobre, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, Dichiarazione fiscali, IVA, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 settembre 2018, n. 22358 – La natura solidale passiva dell’obbligazione dei contribuenti che abbiano deciso di presentare una dichiarazione dei redditi congiunta comporta la piena legittimazione di ciascuno di essi a proporre opposizione alla pretesa tributaria
il 27 Settembre, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 settembre 2018, n. 22358 Imposte dirette – IRPEF – Accertamento – Riscossione – Notificazione – Fallimento – Contenzioso tributario Fatti di causa La Commissione Tributaria Regionale di Milano ha respinto l’appello proposto da A.M. confermando la decisione con cui la Commissione di prime cure aveva respinto tre opposizioni riunite […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 settembre 2018, n. 22331 – La neutralità dell’imposizione armonizzata sul valore aggiunto comporta che, pur in mancanza di dichiarazione annuale per il periodo di maturazione, l’eccedenza d’imposta, che risulti da dichiarazioni periodiche e regolari versamenti per un anno e sia dedotta entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui il diritto è sorto, va riconosciuta dal giudice tributario se il contribuente abbia rispettato tutti i requisiti sostanziali per la detrazione
il 26 Settembre, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 settembre 2018, n. 22331 Imposte indirette – IVA – Accertamento – Riscossione – Cartella di pagamento – Mancata presentazione della dichiarazione IVA Fatto 1. Con sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Campania, veniva accolto l’appello proposto dall’Agenzia delle Entrate, e riformata la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Napoli […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per l’Abruzzo sezione 7 sentenza n. 652 depositata il 7 luglio 2017 – Il diritto al credito di imposta, nei rapporti transfrontalieri tra società madre e società figlia, non può derivare dalla mera astratta soggezione della prima all’imposizione sui redditi di impresa nello Stato del Lussemburgo, ma occorre la prova che i dividendi percepiti dalla società distributrice italiana siano stati concretamente sottoposti a tassazione nel Paese estero
il 25 Settembre, 2018in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, Dichiarazione fiscali, TUIR
Commissione Tributaria Regionale per l’Abruzzo sezione 7 sentenza n. 652 depositata il 7 luglio 2017 Testo: La L. s.r.l., con sede legale in Lussemburgo, società del Gruppo L.B., impugnava dinanzi la Commissione Tributaria di Pescara il provvedimento di diniego di rimborso prot. n. xxx del 31/05/2013 emesso dall’Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara, con […]
Leggi tuttoPerdite su crediti su errori contabili – Risposta n. 12 del 21 settembre 2018 dell’Agenzia delle Entrate
il 25 Settembre, 2018in BILANCIO e CONTABILITA', TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 21 settembre 2018, n. 12 Articolo 101, comma 5, del TUIR di cui al D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Perdite su crediti su errori contabili Quesito La società Alfa, esercente attività d’impresa in contabilità ordinaria, dichiara di aver individuato e corretto nel 2017 un errore contabile relativo all’imputazione di […]
Leggi tuttoEsonero dalla compilazione della sezione III del quadro AC del modello Redditi e del quadro K del modello 730 per interventi di recupero del patrimonio edilizio su parti comuni di edifici condominiali nel caso di bonifici soggetti a ritenuta alla fonte – Risoluzione n. 67/E del 20 settembre 2018 dell’Agenzia delle Entrate
il 24 Settembre, 2018in TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 20 settembre 2018, n. 67/E Esonero dalla compilazione della sezione III del quadro AC del modello Redditi e del quadro K del modello 730 per interventi di recupero del patrimonio edilizio su parti comuni di edifici condominiali nel caso di bonifici soggetti a ritenuta alla fonte L’articolo 7, comma 9, […]
Leggi tuttoTrattamento applicabile ai fini dell’IRPEF, dell’IVAFE e del monitoraggio fiscale al funzionario/agente europeo – Risposta 19 settembre 2018, n. 7 dell’Agenzia delle Entrate
il 21 Settembre, 2018in TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 19 settembre 2018, n. 7 Interpello articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212 – Articoli 12 e 13 del protocollo sui privilegi e sulle immunità dell’Unione europea, accluso al trattato sull’Unione europea e al trattato sul funzionamento dell’Unione europea (protocollo n. 7) – trattamento applicabile […]
Leggi tuttoArticoli 12 e 13 del protocollo sui privilegi e sulle immunità dell’Unione europea, accluso al trattato sull’Unione europea e al trattato sul funzionamento dell’Unione europea (protocollo n. 7) – trattamento applicabile ai fini dell’IRPEF, dell’IVAFE e del monitoraggio fiscale al coniuge del funzionario/agente europeo – Risposta 19 settembre 2018, n. 5 dell’Agenzia delle Entrate
il 21 Settembre, 2018in TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 19 settembre 2018, n. 5 Interpello articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212 – Articoli 12 e 13 del protocollo sui privilegi e sulle immunità dell’Unione europea, accluso al trattato sull’Unione europea e al trattato sul funzionamento dell’Unione europea (protocollo n. 7) – trattamento applicabile […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Cosa fare se il contribuente erroneamente ha appli
L’Agenzia delle Entrate sollecitata da un contribuente con due interpelli…
- Legittima la revoca dell’agevolazione
Legittima la revoca dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta di regis…
- Può essere esonerato per giusta causa il vice pres
Può essere esonerato per giusta causa il vice presidente del CdA ma nel caso la…
- Accertamento induttivo legittimo quando è basato s
Accertamento induttivo legittimo quando è basato sulle dichiarazioni del contrib…
- Responsabilità in solido del cessionario nelle ope
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 31654 depositata il 4 dicembre 2019 in…