Si considerano connotate da carattere abusivo e possono essere disconosciute dall’Amministrazione finanziaria quelle operazioni che, pur formalmente rispettose del diritto interno o comunitario, siano poste in essere al principale scopo di ottenere benefici fiscali contrastanti con la ratio delle norme che introducono il tributo o prevedono esenzioni o agevolazioni, con la conseguenza che il carattere abusivo è escluso soltanto dalla presenza di valide ragioni extra fiscali
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 17497 depositata il 31 maggio 2022 – Si considerano connotate da carattere abusivo e possono essere disconosciute dall’Amministrazione finanziaria quelle operazioni che, pur formalmente rispettose del diritto interno o comunitario, siano poste in essere al principale scopo di ottenere benefici fiscali contrastanti con la ratio delle norme che introducono il tributo o prevedono esenzioni o agevolazioni, con la conseguenza che il carattere abusivo è escluso soltanto dalla presenza di valide ragioni extra fiscali
il 27 Giugno, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE, processo tributario
Riorganizzazione societaria. Analisi antiabuso ai fini del regime del consolidato fiscale di cui agli articoli 117 e seguenti del TUIR – Risposta n. 301 del 26 maggio 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 27 Giugno, 2022in TRIBUTItags: ELUSIONE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 301 del 26 maggio 2022 Riorganizzazione societaria. Analisi antiabuso ai fini del regime del consolidato fiscale di cui agli articoli 117 e seguenti del TUIR. Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO ALFA (di seguito, anche “Istante”) presenta un’istanza di interpello c.d. antiabuso […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 16703 depositata il 24 maggio 2022 – In materia tributaria, integra operazione elusiva, ai sensi dell’art. 10 della legge 29 dicembre 1990, n. 408, l’acquisto di terreni edificabili, da parte di una società immobiliare, realizzato tramite una cessione in suo favore, esente da V.A. ma priva di reali giustificazioni economiche, di quote di società a tale scopo costituita dall’alienante, dovendosi escludere che il contribuente possa conseguire indebiti vantaggi fiscali mediante l’uso distorto, pur se non contrastante con alcuna specifica disposizione, di strumenti giuridici idonei ad ottenere un’agevolazione o un risparmio d’imposta, in difetto di ragioni economicamente apprezzabili dell’operazione diverse dalla mera aspettativa di quei benefici
il 13 Giugno, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE, IVA, processo tributario
In materia tributaria, integra operazione elusiva, ai sensi dell’art. 10 della legge 29 dicembre 1990, n. 408, l’acquisto di terreni edificabili, da parte di una società immobiliare, realizzato tramite una cessione in suo favore, esente da V.A. ma priva di reali giustificazioni economiche, di quote di società a tale scopo costituita dall’alienante, dovendosi escludere che il contribuente possa conseguire indebiti vantaggi fiscali mediante l’uso distorto, pur se non contrastante con alcuna specifica disposizione, di strumenti giuridici idonei ad ottenere un’agevolazione o un risparmio d’imposta, in difetto di ragioni economicamente apprezzabili dell’operazione diverse dalla mera aspettativa di quei benefici
Leggi tuttoInterpello disapplicativo ACE – Risposta n. 257 del 10 maggio 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 13 Giugno, 2022in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, ELUSIONE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 257 del 10 maggio 2022 Interpello disapplicativo ACE Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO La società X presenta istanza di interpello ai fini della disapplicazione delle disposizioni antielusive di cui all’art. 10, comma 4 del d.m. 3 agosto 2017 (di seguito “Decreto […]
Leggi tuttoDisapplicazione delle limitazioni ex art. 172, co. 7, del TUIR – fusione per incorporazione – mancato rispetto del limite patrimoniale – affitto di ramo d’azienda tra incorporata e incorporante – Risposta n. 255 del 10 maggio 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 13 Giugno, 2022in TRIBUTItags: ELUSIONE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 255 del 10 maggio 2022 Disapplicazione delle limitazioni ex art. 172, co. 7, del TUIR – fusione per incorporazione – mancato rispetto del limite patrimoniale – affitto di ramo d’azienda tra incorporata e incorporante Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO La ALFA […]
Leggi tuttoDisapplicazione delle disposizioni contenute nell’articolo 172, comma 7, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (T.U.I.R.) relativamente alla operazione di fusione in presenza di consolidato (IRES e Addizionale IRES) – Risposta n. 254 del 10 maggio 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 13 Giugno, 2022in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, ELUSIONE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 254 del 10 maggio 2022 Disapplicazione delle disposizioni contenute nell’articolo 172, comma 7, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (T.U.I.R.) relativamente alla operazione di fusione in presenza di consolidato (IRES e Addizionale IRES) Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO L’istante chiede […]
Leggi tuttoDisapplicazione articolo 172, comma 7, del TUIR in caso di Fusione non ancora realizzata: Test di vitalità e limite del patrimonio netto – Risposta n. 253 del 10 maggio 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 13 Giugno, 2022in TRIBUTItags: ELUSIONE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 253 del 10 maggio 2022 Disapplicazione articolo 172, comma 7, del TUIR in caso di Fusione non ancora realizzata: Test di vitalità e limite del patrimonio netto Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO La società A S.p.A. (di seguito, “A” o “incorporante”) […]
Leggi tuttoInterpello disapplicativo articolo 172, comma 7, richiamato dall’articolo 173, comma 10. Scissione in società neocostituita. Valutazione di operatività superflua – Risposta n. 252 del 10 maggio 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 13 Giugno, 2022in TRIBUTItags: ELUSIONE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 252 del 10 maggio 2022 Interpello disapplicativo articolo 172, comma 7, richiamato dall’articolo 173, comma 10. Scissione in società neocostituita. Valutazione di operatività superflua. Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO La società ALFA S.r.l. ha chiesto un parere, ai sensi dell’articolo 11, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…