NOTIZIE

In caso di accertamento di una violazione di dati personali, l’autorità di controllo non è tenuta ad adottare necessariamente una misura correttiva, come l’irrogazione di una sanzione amministrativa, qualora ciò non sia necessario al fine di porre rimedio alla carenza rilevata e garantire il pieno rispetto del GDPR

La Corte di Giustizia UE, sezione prima, con la sentenza del 26 settembre 2024 nella causa C-768/21, intervenendo in tema di sanzioni amministrative a seguito di violazione del regolamento Ue sulla privacy n. 2016/679, ha riaffermato che "le sanzioni amministrative pecuniarie di cui all'articolo 58, paragrafo 2, lettera i), del RGPD, dall'articolo 83, paragrafo 2, [...]

Processo tributario: la nullità della notifica non può mai essere pronunciata, se l’atto ha raggiunto lo scopo a cui è destinato

L'applicabilità dell'istituto della sanatoria della notifica di cui all'articolo 156 c.p.c. alle notifiche di atti impositivi ed al processo tributario è stata costantemente affermata dalla giurisprudenza. Le Sezioni unite della Cassazione con la sentenza n. 19854 depositata il 5 ottobre 2004  dopo aver chiarito che "é da escludersi, peraltro, che l'applicazione del regime di sanatoria [...]

In presenza di un danno alla salute, non costituisce duplicazione risarcitoria la congiunta attribuzione di una somma di denaro a titolo di risarcimento del danno biologico, anche personalizzato, e di una ulteriore somma a titolo di risarcimento dei pregiudizi (definibili come danni morali) che non hanno fondamento medico-legale

In presenza di un danno alla salute, non costituisce duplicazione risarcitoria la congiunta attribuzione di una somma di denaro a titolo di risarcimento del danno biologico, anche personalizzato, e di una ulteriore somma a titolo di risarcimento dei pregiudizi (definibili come danni morali) che non hanno fondamento medico-legale

Torna in cima