Il Decreto Legge n. 124 del 2019, convertito con modificazione dalla legge n. 157 del 2019, ha introdotto un nuovo obbligo in capo all’appaltatore e al committente nell’ambito della nuova disciplina relativa al versamento delle ritenute fiscali operate dalle aziende appaltatrici per i lavoratori impegnati nell’appalto o di affidamento di opere e servizi, in presenza […]
Leggi tuttoRitenute in caso di appalto o di affidamento di opere e servizi e primi chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate
il 9 Febbraio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: GARE di APPALTO
Correzione degli errori in bilancio: OIC 29
il 8 Febbraio, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci, Dichiarazione fiscali
Il principio contenuto nell’OIC 29 è l’unica norma che disciplina la correzione degli errori nel bilancio d’esercizio sopperendo ad una lacuna della normativa civilistica. Il principio contabile nazionale OIC 29 (“Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio”) definisce l’“errore” come una rappresentazione qualitativa e/o quantitativa […]
Leggi tuttoLa dichiarazione è sempre emendabile in sede di contenzioso
il 7 Febbraio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1862 depositata il 28 gennaio 2020 intervenendo in tema di emendabilità delle dichiarazioni fiscali per la correzione di errori di fatto e di diritto ribadendo che “l’emendabilità, in via generale, di qualsiasi errore, di fatto o di diritto, contenuto in una dichiarazione resa dal contribuente all’Amministrazione fiscale, anche […]
Leggi tuttoNon sono sufficienti i dati dell’elenco clienti e fornitori per il reato di omessa dichiarazione
il 7 Febbraio, 2020in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 3163 depositata il 27 gennaio 2020 intervenendo in tema di reati tributari ed in particolare in ordine alla omessa dichiarazione fiscale ha statuito che “l’ammontare della imposta evasa, il quale costituisce in ipotesi un fattore determinante ai fini della rilevanza penale del fatto contestato, atteso […]
Leggi tuttoRegime forfettario i nuovi limiti in vigore dal 1° gennaio 2020 per effetto della legge n. 160/2019 (legge di bilancio 2020)
il 6 Febbraio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: TUIR
La legge n. 160 del 27 dicembre 2019 con il comma 692 dell’articolo 1 ha modificato, con effetto dal 1° gennaio 2020, i requisiti di accesso e permanenza per le persone fisiche titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo al c.d. regime forfettario statuisce che “All’articolo 1 della legge 23 dicembre 2014, n. 190, […]
Leggi tuttoE’ reato di emissione di fatture false anche quando vengono emessi documenti di transito doganale a fronte di operazioni inesistenti
il 5 Febbraio, 2020in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 4433 depositata il 3 febbraio 2020 intervenendo in tema di reati tributari di cui al D.Lgs. n. 74 del 2000 ha riaffermato che “la condotta integrante il reato di cui all’art. 8 d.lgs. 74/2000 consiste nell’emissione e rilascio delle fatture o altri documenti per operazioni […]
Leggi tuttoRegime forfettario e impossibilità di usufruire delle detrazioni fiscali ed oneri deducibili
il 3 Febbraio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali
Al regime forfettario, introdotto dai comma 54 ad 89 dell’articolo 1 della legge n. 190 del 23 dicembre 2014, possono aderire le persone fisiche esercenti un’attività d’impresa, di arti o professioni, ivi incluse le imprese familiari e coniugali non gestite in forma societaria. Non possono aderire al predetto regime le società di persona e soggetti […]
Leggi tuttoE’ sanzione principale ed autonoma la confisca agli enti – La responsabilità della persona giuridica è aggiuntiva e non sostitutiva di quella delle persone fisiche
il 2 Febbraio, 2020in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 1676 depositata il 16 gennaio 2020 intervenendo in tema di reati sanzionati dal D.Lgs. n. 231 del 2001 ha ribadito che “la confisca per equivalente del profitto di cui all’art. 19 del d. lgs. n. 231/’01 ha natura di sanzione principale e autonoma”, senza che […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Contributo a fondo perduto previsti dal Decreto le
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per il contributo a fondo…
- Decreto Legge Sostegni – Il Consiglio dei Mi
Approvato il testo bollinato dalla Ragioneria Generale del Decreto legge Sostegn…
- Certificazione Unica 2021 proroga dell’invio
Con l’ormai consueto “comunicato legge” il MEF ha annunciato c…
- Inerenza dei costi va valutata in base all’a
In materia di inerenza dei costi deducibili afferma che deve rinvenirsi una corr…
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…