La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1904 depositata il 28 gennaio 2020 intervenendo in tema di accertamento per maggiori imposte, sanzioni e responsabilità solidale ha riaffermato che “Le sanzioni amministrative relative al rapporto tributario proprio di società o enti con personalità giuridica, ex art. 7 del d.l. n. 269 del 2003 (conv. con modif. […]
Leggi tuttoL’amministratore di fatto di società di capitali risponde delle sanzioni qualora la società sia costituita per scopi personali o frode fiscale
il 30 Gennaio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: SANZIONI
Il diritto del credito del terzo rimane impregiudicato rispetto alla confisca se non è strumentale all’attività illecita e sussista la buona fede del creditore
il 29 Gennaio, 2020in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 3250 depositata il 27 gennaio 2020 intervenendo in tema di sequestro preventivi in materia di reati tributari e fallimentari ha statuito che ai sensi “dell’art. 52 d. lgs. n. 159 del 2011 la confisca di prevenzione non pregiudica i diritti di credito che risultino da […]
Leggi tuttoLa presunzione di onerosità dei finanziamenti soci si applica anche alle imprese, individuali o collettive, salvo prova contraria
il 28 Gennaio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1475 depositata il 23 gennaio 2020 intervenendo in tema di presunzione di onerosità dei finanziamenti a società controllate o collegate e dei mezzi di prova a dimostrarne la gratuità ha ribadito che “In tema di imposte sui redditi, la presunzione legale di onerosità per i versamenti effettuati […]
Leggi tuttoCompensazione del credito IVA dal 1° gennaio 2020: modalità, limitazioni e vincoli
il 27 Gennaio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: IVA
A partire dal 1° gennaio 2020 è possibile utilizzare il credito IVA maturato per il periodo d’imposta 2019 mediate la compensazione “orizzontale” o “esterna” attraverso il modello F24. Si rammenta l’obbligo di presentazione del modello F24, con compensazioni anche parziali e quindi con saldo, esclusivamente attraverso il canale telematico dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline/Entratel), con possibile sospensione […]
Leggi tuttoL’interpello disapplicativo in tema di società di comodo è ammissibile e nei termini se inviato entro il termine della scadenza per la presentazione delle dichiarazioni fiscali
il 26 Gennaio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, ELUSIONE
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1317 depositata il 22 gennaio 2020 intervenendo in materia di società di comodo e relativa procedura disapplicativa ha affermato che “l’interpello è preventivo quando è presentato prima che il contribuente ponga in essere il comportamento oggetto dell’istanza, per cui, se il comportamento trova attuazione nella dichiarazione, l’interpello […]
Leggi tuttoRiders (fattorini) per la Cassazione sono lavoratori dipendenti
il 25 Gennaio, 2020in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1663 depositata il 24 gennaio 2020 intervenendo in tema di qualificazione del rapporto di lavoro subordinato ha statuito che a partire dal “primo gennaio 2016 si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato tutte le volte in cui la prestazione del collaboratore abbia carattere esclusivamente personale […]
Leggi tuttoAnche la “prima casa” può essere oggetto del provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca
il 25 Gennaio, 2020in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 45707 depositata l’ 11 novembre 2019 intervenendo in tema di sequestro preventivo finalizzato alla confisca a seguito di reati tributari ha ribadito che “riguardo al tema della rilevanza del “principio dell’impignorabilità dell’immobile costituente prima casa del contribuente” le limitazioni imposte con il D.L. 21 giugno […]
Leggi tuttoIllegittimo il sequestro preventivo per reati tributari a seguito di sgravio delle cartelle dell’Agenzia delle Entrate
il 24 Gennaio, 2020in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 2299 depositata il 22 gennaio 2020 intervenendo in tema di sequestro preventivo per reati tributari ah riaffermato che “il profitto, confiscabile anche per equivalente, del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, va individuato nel valore dei beni idonei a fungere da garanzia nei […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…