La Corte di Cassazione con la sentenza n. 5893 depositata il 28 febbraio 2023, intervenendo in tema di inerenza dei costi, ha ribadito che “… La definizione di inerenza, utilizzata nell’ambito delle imposte dirette in termini esclusivamente qualitativi, è coerente con la disciplina dell’IVA, in relazione alla quale la mancanza di congruità della spesa non […]
Leggi tuttoPrincipio di inerenza dei costi e detrazione IVA, onere della prova: genericità del contratto di consulenza
il 27 Aprile, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi
Sanatoria delle violazioni formali: scadenza, perfezionamento e rimozione
il 26 Aprile, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: PROCEDURE DEFLATTIVE, SANZIONI
I commi da 166 a 173 della legge n. 197 del 29 dicembre 2022 prevedono la sanatoria per le violazioni formali. In particolare sono oggetto della sanatoria le irregolarità, le infrazioni e l’inosservanza di obblighi o adempimenti, di natura formale, che non rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi, dell’imposta sul […]
Leggi tuttoPrincipio di fedeltà ai precedenti sul quale si fonda l’assolvimento della funzione ordinamentale e, al contempo, di rilevanza costituzionale, della nomofilachia
il 25 Aprile, 2023in NOTIZIEtags: DIRITTO PROCESSUALE, processo tributario
La corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 10206 depositata il 17 aprile 2023 ha ribadito che ” … il principio di fedeltà ai precedenti, sul quale si fonda, per larga parte, l’assolvimento della funzione ordinamentale e, al contempo, di rilevanza costituzionale, di assicurare l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge nonché l’unità […]
Leggi tuttoRevocazione delle sentenze ai sensi dell’art. 391-bis del c.p.c. con particolare riferimento al processo tributario
il 24 Aprile, 2023in NOTIZIE, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: processo tributario
La Corte di Cassazione, sez. V, con la sentenza n. 7758 depositata il 17 marzo 2023 è intervenuta in tema di revocazione delle sentenze ribadendo che “… Il ricorso per revocazione delle pronunce di cassazione con rinvio deve ritenersi inammissibile soltanto se l’errore revocatorio enunciato abbia portato all’omesso esame di eccezioni, questioni o tesi difensive che […]
Leggi tuttoPer i beni, compresi nelle rimanenze, valutati a costo specifico, il valore ai fini fiscali è rappresentato dal costo stesso, essendo irrilevanti le svalutazioni, che, invece, sono obbligatorie in bilancio – Cassazione sentenza n. 10773 del 2023
il 23 Aprile, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
Per i beni, compresi nelle rimanenze, valutati a costo specifico, il valore ai fini fiscali è rappresentato dal costo stesso, essendo irrilevanti le svalutazioni, che, invece, sono obbligatorie in bilancio
Leggi tuttoRottamazione-quater prorogata al 30 giugno 2023
il 22 Aprile, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: PROCEDURE DEFLATTIVE
Con il solito comunicato stampa, con funzione legislativa, il Ministero delle Finanze ha annunciato il provvedimento legislativo che proroga la scadenza per la “Rottamazione-quater” (definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione, dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, prevista dall’articolo 1, commi da 231 a 252, della Legge n. 197 del 2022). […]
Leggi tuttoRicavi: contabilizzazione sulla base del nuovo principio contabile OIC 34
il 21 Aprile, 2023in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci
Il nuovo principio contabile OIC 34 approvato il 19 aprile 2023 dal Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) il quale ha comunicato che “… entrerà in vigore per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1°gennaio 2024, prende il posto dei riferimenti contenuti nel principio contabile n.15 (crediti) redatto dello stesso OIC ed […]
Leggi tuttoBonus edilizi: possibile, per imprese edilizie, banche e altri cessionari, per i crediti, della singola rata annuale, non ancora utilizzati ripartirli in 10 anni – Comunicazioni dal 2 maggio direttamente online
il 20 Aprile, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
Per ovviare al grave danno derivante dal mancato utilizzo del credito di imposta, per i soggetti che hanno acquisito i crediti relativi agli interventi da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche in qualità di imprese edilizie, banche e altri cessionari, il legislatore ha previsto la possibilità per la quota annuale non utilizzata nell’anno di richiedere […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…