La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre 2023, intervenendo in tema di risoluzione del rapporto di lavoro subordinato, ha ribadito che ai sensi dell’articolo 26 del D.Lgs. n. 151 del 2015 le dimissioni e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro sono fatte, a pena di inefficacia, esclusivamente con modalità telematiche su appositi moduli resi disponibili dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali attraverso il sito www.lavoro.gov.it e trasmessi al datore di lavoro e alla Direzione territoriale del lavoro competente con le modalità individuate con il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali.
La vicenda ha riguardato un dipendente che si era rivolto all’autorità giudiziaria chiedendo di accertare il provvedimento espulsivo del datore di lavoro e alla declaratoria di illegittimità delle dimissioni. Il giudice adito sulla base della regola generale di cui all’articolo 2697 c.c. in ordine all’onere della prova, per cui per i giudici il lavoratore non aveva fornito una idonea prova. Per i giudici di merito la cessazione del rapporto di lavoro era riconducibile al lavoratore (integrando l’ipotesi di dimissioni), e non al datore di lavoro (che avrebbe comportato l’ipotesi di licenziamento orale). Il dipendente impugnava la decisione della Corte di Appello con ricorso in cassazione. Eccependo, in particolare, la violazione dell’articolo 26 del D.Lgs. n. 151 del 2015 e dell’articolo 2697 c.c., in quanto era obbligatorio la forma scritta e l’invio telematico delle stesse.
Gli Ermellini accolgono le doglianze del lavoratore. Per i giudici di legittimità i giudici di appello hanno trascurato il contenuto dell’art. 26 del D.Lgs. n. 151/2015 che impone la forma scritta e l’invio telematico pena l’ineficaccia delle dimissioni o risoluzione consensuale.
Il Supremo consesso ha precisato che il D.Lgs. n. 151/2015 non modifica la natura dell’atto di dimissioni quale negozio unilaterale recettizio, incide, invece, sulla sua efficacia richiedendo il rispetto di determinate forme – di natura telematica.
Il provvedimento era stato emanato per contrastare le c.d. dimissioni in bianco e garantire la volontà del lavoratore.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 5598 depositata il 23 febbraio 2023 - In tema di dimissioni volontarie la richiesta di dimissioni presentata dalla lavoratrice, durante il periodo di gravidanza, il legislatore ha inteso evitare che la estinzione del…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 4795 depositata il 15 febbraio 2023 - E' valida l’intimazione del licenziamento inviata all’indirizzo comunicato all’azienda al momento dell’assunzione, nonostante fosse stato cambiato senza informarne il datore di…
- Dimissioni - Obbligo del preavviso dimissioni da parte del lavoratore padre - art. 55, commi 1 e 2, D.Lgs. n. 151/2001 - ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Nota 26 ottobre 2020, n. 896
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 25 giugno 2019, n. 16998 - Nell'ipotesi di annullamento delle dimissioni presentate da un lavoratore subordinato perché in stato di incapacità naturale le retribuzioni non spettino dalla data delle dimissioni bensì dal…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 giugno 2019, n. 16176 - In caso di dimissioni volontarie nel periodo in cui opera il divieto di licenziamento, la lavoratrice madre ha diritto, a norma dell'art. 55 del d.lgs. 26 marzo 2001, n. 151, alle indennità…
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…