La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 12050 depositata il 14 aprile 2020 intervenendo in tema di reato di omesso versamento IVA ha ribadito che “in materia di reati tributari, spetta esclusivamente al giudice penale il compito di determinare l’ammontare dell’imposta evasa, da intendersi come l’intera imposta dovuta e non versata, suscettibile […]
Leggi tuttoCompete al giudice penale la determinazione dell’imposta evasa, quale imposta imposta dovuta e non versata, suscettibile dapprima di sequestro e, poi, di confisca
il 22 Aprile, 2020in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
Non compete l’agevolazione prima casa per un villino composto da due unità abitative anche se acquisto “pro indiviso” da due soggetti
il 21 Aprile, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7850 depositata il 16 aprile 2020 intervenendo in tema di agevolazione “prima casa” ha riaffermato che “In tema di agevolazioni per l’acquisto della “prima casa”, per stabilire se l’abitazione sia di lusso non assume specifica rilevanza la destinazione che l’acquirente o gli acquirenti attribuiscono al bene, sicché, in […]
Leggi tuttoLa competenza territoriale per gli accertamenti e controlli fiscali e determinata dal domicilio fiscale indicato in dichiarazione
il 21 Aprile, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 4412 depositata il 20 febbraio 2020 intervenendo in tema di competenza territoriale degli Uffici delle entrate ha stabilito che “(i)n tema di accertamento delle imposte sui redditi, la competenza territoriale dell’ufficio è determinata dal D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 31, con riferimento al domicilio fiscale […]
Leggi tuttoBilanci: lettera di attestazione della Direzione per il revisore
il 19 Aprile, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci
Con la pubblicazione del documento di ricerca n. 233 di aprile 2020 “Le attestazioni della Direzione” , Assirevi ha aggiornato e sostituisce il precedente documento di ricerca n. 230R, pubblicato a febbraio 2020. Tale aggiornamento si è reso necessario al fine di di chiarire le responsabilità della Direzione nel processo di scambio di informazioni ed […]
Leggi tuttoLegittima la cartella di pagamento e la relativa procedura di riscossione anche se il ruolo non sia stato firmato
il 19 Aprile, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: RISCOSSIONE
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 7800 depositata il 14 aprile 2020 intervenendo in tema di validità del ruolo ha riaffermato che “In tema di requisiti formali del ruolo d’imposta, l’art. 12 del d.P.R. n. 602 del 1973 non prevede alcuna sanzione per l’ipotesi della sua omessa sottoscrizione, sicché non può che operare […]
Leggi tuttoLegittima la deducibilità di costi per servizi in outsourcing se sono inerenti al processo produttivo dell’attività d’impresa
il 19 Aprile, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6017 depositata il 4 marzo 2020 intervenendo in tema di deducibilità dei costi per l’acquisto di beni utilizzati per servizi esternalizzati ha ribadito che “Nel caso in cui l’impresa contribuente abbia esternalizzato alcune fasi del processo produttivo a imprese terze, mettendo a disposizione di queste ultime beni […]
Leggi tuttoIn tema di sequestro preventivo funzionale alla confisca, la natura fungibile del denaro non consente la confisca diretta delle somme depositate su conto corrente bancario del reo, ove si abbia la prova che le stesse non possono in alcun modo derivare dal reato
il 18 Aprile, 2020in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 12058 depositata il 14 aprile 2020 intervenendo in tema di sequestro preventivo funzionale alla confisca per reati tributari ha affermato che “in tema di sequestro preventivo funzionale alla confisca, la natura fungibile del denaro non consente la confisca diretta delle somme depositate su conto corrente […]
Leggi tuttoFinanziamenti fino a 25.000 euro assistiti dal Fondo di Garanzia: al via la presentazione della domanda e disponibilità del modulo
il 17 Aprile, 2020in IMPRESE ed ARTIGIANI, NOTIZIEtags: finanziamenti e contributi agevolati
Reso disponibile il modulo da presentare per accedere ai finanziamenti fino a 25.000 euro (fermo restando il limite massimo del 25% del fatturato/ricavi) assistito dalle garanzie statali al 100% come previsto dal Decreto liquidità ( art. 13, comma 1, lett. m) D.L. 23/2020). L’erogazione dei prestiti anche se automatici sono comunque sottoposti alla discrezionalità dell’ente finanziatore. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…