L’articolo 121 del Decreto Legge, convertito con modificazioni dalla L. 17 luglio 2020, n. 77, consente l’esercizio dell‘opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali, per i soggetti beneficiari della detrazione fiscale di cui alle spese, sostenute negli anni 2020 e 2021, relative agli interventi di: recupero del patrimonio edilizio […]
Leggi tuttoLimite all’utilizzo per lo “sconto sul corrispettivo” in fattura per gli interventi di recupero edilizio, sismabonus e risparmio energetico
il 30 Luglio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, Dichiarazione fiscali
Sisma bonus nella misura del 110% anche nell’ipotesi in cui non vi è il miglioramento della classe di rischio
il 30 Luglio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, Dichiarazione fiscali
Il comma 4 dell’articolo 119 del Decreto Legge, convertito con modificazioni dalla L. 17 luglio 2020, n. 77, statuisce, per gli interventi sismici, che gli interventi di cui ai commi da 1-bis a 1-septies dell’articolo 16 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, l’ aliquota […]
Leggi tuttoNessuna confisca qualora il datore di lavoro corrisponde al dipendente il trattamento per conto dell’Inps indebitamente compensato per mancata corresponsione
il 28 Luglio, 2020in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 21353 depositata il 17 luglio 2020 intervenendo in tema di reato di cui agli artt. 81, comma 2, e 316-ter, cod. pen. ha statuito che “qualora il profitto conseguito attraverso il reato venga meno, successivamente a questo, per una condotta riparatoria posta in essere volontariamente […]
Leggi tuttoSisma bonus il contribuente in regime forfettario può cedere il credito
il 26 Luglio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, Dichiarazione fiscali
L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 224 pubblicata il 22 luglio 2020 ad un interpello, in cui si chiedeva di chiarire tre problematiche, inoltrato da un avvocato che ha aderito al “regime forfetario” e che nel condominio ove ha l’immobile di proprietà saranno effettuati lavori agevolabili con il cd “sismabonus”. In particolare l’istante chiedeva […]
Leggi tuttoSempre deducibili i costi sostenuti a fronte di fatture soggettivamente inesistenti anche nella consapevolezza della frode
il 25 Luglio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, Irap, IVA, TUIR
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15599 depositata il 22 luglio 2020 è intervenuta in tema di deducibilità dei costi per operazioni soggettivamente inesistenti stabilendo il seguente principio di diritto “In tema di imposte sui redditi e di Irap ai sensi dell’art. 14 comma 4 bis della legge 24 dicembre 1993, n. 537, […]
Leggi tuttoE’ punibile del reato di omesso versamento dell’IVA, nel gruppo IVA e consolidato fiscale, l’amministratore della consolidante
il 24 Luglio, 2020in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 5513 depositata il 12 febbraio 2020 intervenendo in tema di reato per omesso versamento IVA ha statuito che “la responsabilità della società o dell’ente controllante è certamente applicabile anche all’imposta sul valore aggiunto dovuta in base all’imponibile iva di gruppo. […] ai fini del consolidato […]
Leggi tuttoContributo a fondo perduto: i distributori di carburante determinano l’importo su cui applicare la percentuale sulla differenza del fatturato
il 23 Luglio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali
Il contributo a fondo perduto viene riconosciuto se si rispettano le seguenti condizione: il della soglia massima di ricavi o compensi riferiti al periodo d’imposta 2019 (5 milioni di euro); l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi di aprile 2020 sia inferiore ai due terzi del fatturato o dei corrispettivi di aprile 2019. Ai sensi del […]
Leggi tuttoContributo a fondo perduto: nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 22/E del 21 luglio 2020
il 22 Luglio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, CIRCOLARI TRIBUTI
L’Agenzia delle Entrate a poche settimane dalla scadenza (13 agosto 2020 ) dell’invio telematico della domanda per ottenere il contributo a fondo perduto previsto dall’articolo 25 del Decreto Legge n. 34 del 2020 ha pubblicato la circolare n. 22/E del 21 luglio 2020 dopo la pubblicazione della precedente circolare n. 15/E del 13 giugno 2020. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…