Il recesso del socio da una società di persone è atto unilaterale recettizio; una volta comunicato esso è efficace nei confronti degli altri soci, mentre, ai sensi dell’art.2290 cod. civ., non è opponibile ai terzi, che lo abbiano ignorato senza colpa, nel caso in cui non abbia avuto adeguata pubblicità con mezzi idonei
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 31881 depositata il 27 ottobre 2022 – Il recesso del socio da una società di persone è atto unilaterale recettizio; una volta comunicato esso è efficace nei confronti degli altri soci, mentre, ai sensi dell’art.2290 cod. civ., non è opponibile ai terzi, che lo abbiano ignorato senza colpa, nel caso in cui non abbia avuto adeguata pubblicità con mezzi idonei
il 14 Gennaio, 2023in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, diritto societario
Trasmigrazione di ente già dotato di personalità giuridica. Iscrizione al RUNTS per silenzio assenso – MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 02 dicembre 2022, n. 18655
il 6 Dicembre, 2022in VARIEtags: diritto societario
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 02 dicembre 2022, n. 18655 Trasmigrazione di ente già dotato di personalità giuridica. Iscrizione al RUNTS per silenzio assenso Si fa riferimento alla richiesta di chiarimenti presentata in via informale a questa Amministrazione relativamente ai casi di enti, già dotati di personalità giuridica, per i quali, dopo la […]
Leggi tuttoNota Ministero del lavoro – “Quesiti in materia di redazione e deposito bilanci da parte degli Enti del Terzo settore” – CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 25 novembre 2022, n. 112
il 29 Novembre, 2022in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: diritto societario, VARIE
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 25 novembre 2022, n. 112 Nota Ministero del lavoro – “Quesiti in materia di redazione e deposito bilanci da parte degli Enti del Terzo settore” Ti informo che in data 15 novembre u.s. il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato la nota n. […]
Leggi tuttoRichiesta di chiarimenti sull’applicabilità dell’art. 71 comma 1 del Dlgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore – CTS). Riscontro – MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 17 novembre 2022, n. 17314
il 23 Novembre, 2022in Senza categoriatags: CIRCOLARI, diritto societario
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 17 novembre 2022, n. 17314 Richiesta di chiarimenti sull’applicabilità dell’art. 71 comma 1 del Dlgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore – CTS). Riscontro Codesta Amministrazione ha chiesto di conoscere l’avviso della scrivente in merito alla definizione dell’ambito di applicabilità dell’art. 71 comma 1 del Dlgs. n. 117/2017 […]
Leggi tuttoQuesiti in materia di redazione e deposito bilanci da parte degli Enti del Terzo settore – Nota 15 novembre 2022, n. 17146 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
il 17 Novembre, 2022in BILANCIO e CONTABILITA'tags: diritto societario
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 15 novembre 2022, n. 17146 Quesiti in materia di redazione e deposito bilanci da parte degli Enti del Terzo settore Sono pervenuti alla scrivente vari quesiti di carattere generale relativi alla redazione e al deposito dei bilanci da parte degli Enti del Terzo settore, con particolare ma non […]
Leggi tuttoCONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 31 ottobre 2022, n.102 – Protocollo di intesa GBS – CNDCEC
il 3 Novembre, 2022in VARIEtags: diritto societario
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 31 ottobre 2022, n.102 Protocollo di intesa GBS – CNDCEC Ho il piacere di portare alla Tua conoscenza che lo scorso 18 ottobre il Consiglio Nazionale ha siglato un protocollo di intesa con il Gruppo di studio per il Bilancio Sociale per promuovere diverse attività in […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 23888 depositata il 1° agosto 2022 – A seguito dell’estinzione della società, si determina un fenomeno di tipo successorio, in virtù del quale l’obbligazione della società non si estingue, ma si trasferisce ai soci, i quali ne rispondono, nei limiti di quanto riscosso a seguito della liquidazione o illimitatamente, a seconda che, pendente societate, fossero limitatamente o illimitatamente responsabili per i debiti sociali
il 29 Ottobre, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, diritto societario, NOTIFICHE
A seguito dell’estinzione della società, si determina un fenomeno di tipo successorio, in virtù del quale l’obbligazione della società non si estingue, ma si trasferisce ai soci, i quali ne rispondono, nei limiti di quanto riscosso a seguito della liquidazione o illimitatamente, a seconda che, pendente societate, fossero limitatamente o illimitatamente responsabili per i debiti sociali
Leggi tuttoRegolamento in materia di definizione dei modelli degli atti costitutivi delle società a responsabilità limitata aventi sede in Italia e con capitale versato mediante conferimenti in denaro, in attuazione dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 183 – MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 26 luglio 2022, n. 155
il 25 Ottobre, 2022in normativatags: diritto societario, NORMATIVA
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 26 luglio 2022, n. 155 Regolamento in materia di definizione dei modelli degli atti costitutivi delle società a responsabilità limitata aventi sede in Italia e con capitale versato mediante conferimenti in denaro, in attuazione dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 183 Art. 1 Atto […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…