La Corte di Cassazione con la sentenza n. 4987 depositata il 25 febbraio 2020 intervenendo in tema di responsabilità tributaria in operazioni societarie straordinaria ha ribadito che “In una fattispecie di operazione di scissione parziale, per i debiti fiscali della scissa relativi a periodi d’imposta anteriori l’operazione, rispondono, ai sensi del D.P.R. 22 dicembre 1986, […]
Leggi tuttoNella scissione societaria vige la responsabilità solidale ed illimitata per tributi e sanzioni di tutte le partecipanti
il 29 Febbraio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: diritto societario, TUIR
Corte di Cassazione sentenza n. 4987 depositata il 25 febbraio 2020 – Tutte le società partecipanti all’operazione di scissione, per i debiti tributari, rispondono non solo solidalmente ma altresì illimitatamente
il 29 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, diritto societario, TUIR
Tutte le società partecipanti all’operazione di scissione, per i debiti tributari, rispondono non solo solidalmente ma altresì illimitatamente
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 febbraio 2020, n. 4954 – In tema di società di capitali, e nel silenzio dell’art. 2381 c.c., è stato affermato che la revoca della delega all’amministratore delegato decisa dal consiglio di amministrazione deve essere assistita da “giusta causa”, sussistendo, in caso contrario, il diritto del revocato al risarcimento dei danni eventualmente patiti. Per analogia si applica anche alla revoca degli amministratori da parte dell’assemblea
il 28 Febbraio, 2020in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
In tema di società di capitali, e nel silenzio dell’art. 2381 c.c., è stato affermato che la revoca della delega all’amministratore delegato decisa dal consiglio di amministrazione deve essere assistita da “giusta causa”, sussistendo, in caso contrario, il diritto del revocato al risarcimento dei danni eventualmente patiti. Per analogia si applica anche alla revoca degli amministratori da parte dell’assemblea
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 febbraio 2020, n. 4260 – Allorché il rapporto sociale si estingua nei confronti di un socio è perciò compito degli amministratori, in ciò obbligati dal combinato disposto degli arrt. 2261 e 2289 cod. civ., quello di rendere il conto della gestione al fine di consentire la formazione, in nome e per conto della società, di una situazione patrimoniale straordinaria aggiornata ai fini dell’assolvimento dell’onere della società di provare il valore della quota
il 25 Febbraio, 2020in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Allorché il rapporto sociale si estingua nei confronti di un socio è perciò compito degli amministratori, in ciò obbligati dal combinato disposto degli arrt. 2261 e 2289 cod. civ., quello di rendere il conto della gestione al fine di consentire la formazione, in nome e per conto della società, di una situazione patrimoniale straordinaria aggiornata ai fini dell’assolvimento dell’onere della società di provare il valore della quota
Leggi tuttoLegittima la presunzione di attribuzione al socio di utili conseguiti dalla società a ristretta base e responsabilità delle obbligazioni sociali fino a concorrenza delle somme ricevute dalla liquidazione della società
il 24 Febbraio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: diritto societario, RISCOSSIONE
Legittima la presunzione di attribuzione al socio di utili conseguiti dalla società a ristretta base e responsabilità delle obbligazioni sociali fino a concorrenza delle somme ricevute dalla liquidazione della società
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 febbraio 2020, n. 3735 – Responsabilità solidale socio accomandante di una società cancellata dal registro delle imprese ex art. 2495 c.c. ed obbligazione tributaria
il 24 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, diritto societario, RISCOSSIONE
Responsabilità solidale socio accomandante di una società cancellata dal registro delle imprese ex art. 2495 c.c. ed obbligazione tributaria
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 4400 depositata il 20 febbraio 2020 – In tema di accertamento delle imposte sui redditi, l’operatività del divieto di doppia imposizione, previsto dall’art. 67 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, postula la reiterata applicazione della medesima imposta in dipendenza dello stesso presupposto
il 20 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, diritto societario
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, l’operatività del divieto di doppia imposizione, previsto dall’art. 67 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, postula la reiterata applicazione della medesima imposta in dipendenza dello stesso presupposto
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 3458 depositata il 28 gennaio 2020 – Risarcimento danno patrimoniale e di immagine alla società a carico del legale rappresentante a seguito di condotte illecite
il 3 Febbraio, 2020in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 3458 depositata il 28 gennaio 2020 Reati tributari – Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti – Emissione fatture per operazioni inesistenti – Presidente CdA – Risarcimento danno patrimoniale e di immagine alla società Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 29 gennaio 2019 la Corte […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…
- Credito di imposta per investimenti in beni strume
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il…
- ISA 2023: cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (In…
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…