Corte di Cassazione sentenza n. 3409 del 12 febbraio 2013 SOCIETA’ DI CAPITALI – SOCIETA’ PER AZIONI – ORGANI SOCIALI – AMMINISTRATORI – RESPONSABILITA’ – VERSO LA SOCIETA’ – DILIGENZA DEL MANDATARIO DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI – OSSERVANZA – ACCERTAMENTO – CRITERI – SCELTE DI GESTIONE – OPPORTUNITA’ ECONOMICA – VALUTAZIONE AI FINI DELL’ACCERTAMENTO DELLA […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3409 del 12 febbraio 2013 – Responsabilità dell’amministratore di società di capitale
il 27 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Cassazione sentenza n. 2087 del 14 febbraio 2012 – Partecipazione sociale bene giuridicamente autonomo dal patrimonio sociale
il 27 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Corte di Cassazione sentenza n. 2087 del 14 febbraio 2012 SOCIETA’ DI CAPITALI – PARTECIPAZIONE SOCIALE – CARATTERI – BENE DISTINTO DAL PATRIMONIO SOCIALE – CONSEGUENZE – INADEMPIMENTO NEI CONFRONTI DELLA SOCIETA’ – RISARCIMENTO DEL DANNO PATRIMONIALE – TITOLARITA’ DELL’AZIONE IN CAPO AL SOCIO – ESCLUSIONE – FONDAMENTO – SOCIO TOTALITARIO – RILEVANZA – ESCLUSIONE […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1677 del 7 febbraio 2012 – La società cancellata dal registro delle imprese non può proporre azioni esecutive
il 24 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Corte di Cassazione sentenza n. 1677 del 7 febbraio 2012 PROCESSO CIVILE – ESECUZIONE FORZATA – LA SOCIETA’ CANCELLATA DAL REGISTRO DELLE IMPRESE NON PUO’ PROPORRE AZIONI ESECUTIVE massima _______________ La cancellazione dal registro delle imprese comporta l’estinzione immediata delle società, siano esse di capitali o di persone, con la conseguenza che le azioni esecutive […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2737 del 5 febbraio 2013 – Organi sociali delle società di capitale e responsabilità verso la società TUB
il 24 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Corte di Cassazione sentenza n. 2737 del 5 febbraio 2013 SOCIETA’ DI CAPITALI – SOCIETA’ PER AZIONI – ORGANI SOCIALI – AMMINISTRATORI – RESPONSABILITA’ VERSO LA SOCIETA’ – TESTO UNICO BANCARIO – SANZIONI – CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE NON ESECUTIVI DELLE BANCHE – GENERALE DOVERE DI AGIRE INFORMATI SULLA GESTIONE DELLA SOCIETA’ – SUSSISTENZA – CONTENUTO […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2220 del 30 gennaio 2013 – Oggetto sociale ed attività finanziaria riservata di cui all’articolo 106 TUB
il 23 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Corte di Cassazione sentenza n. 2220 del 30 gennaio 2013 SOCIETA’ DI CAPITALI – SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA – COSTITUZIONE – ATTO COSTITUTIVO – OGGETTO SOCIALE – ATTIVITA’ FINANZIARIA – TESTO UNICO BANCARIO – VIOLAZIONE – ILLECITO DISCIPLINARE DEL NOTAIO ROGANTE – SUSSISTENZA massima ______________ La clausola statutaria di una società a responsabilità limitata, che, […]
Leggi tuttoMINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Nota 15 gennaio 2014, n. 6404 – Atto costitutivo/statuto di SRL semplificata alla luce delle novità recate dal DL 76/2013
il 21 Gennaio, 2014in normativatags: diritto societario
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Nota 15 gennaio 2014, n. 6404 Atto costitutivo/statuto di SRL semplificata alla luce delle novità recate dal DL 76/2013 – Richiesta parere. Con messaggio di posta elettronica ordinaria dell’ 8/01/2014 codesto Studio espone quanto segue: «Alcuni clienti di questo Studio vorrebbero costituire una SRL semplificata. A tale proposito, con riferimento […]
Leggi tuttoSRL semplificate ed inderogabilità dell’atto costitutivo
il 20 Gennaio, 2014in NOTIZIEtags: diritto societario
La nota del 15 gennaio 2014, n. 6404 del Ministero dello Sviluppo Economico ha chiarito che il modello standard di atto costitutivo e statuto della srl semplificata non può essere modificato, salvo quelle indispensabili per renderlo coerente con la legge notarile. Per un più semplice accesso dei giovani alla costituzione di società di capitali, il Decreto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1053 del 17 gennaio 2013 – Accertamento legittimo per imprese che dichiarano modestissime percentuali di ricarico per più annualità
il 20 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Corte di Cassazione sentenza n. 1053 del 17 gennaio 2013 IVA – DICHIARATE MODESTISSIME PERCENTUALI DI RICARICO PER DIVERSE ANNUALITA’ – ACCERTAMENTO – LEGITTIMITA’ – SUSSISTE massima _____________ La circostanza che un’impresa commerciale dichiari per più annualità un volume di affari di molto inferiore agli acquisti ed applichi modestissime percentuali di ricarico sulla merce venduta […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…