La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15737 depositata il 23 luglio 2020 intervenendo in tema di determinazione del reddito d’impresa ha statuito che è “pacifico che nel contratto di vendita dell’autovettura nuova la concessionaria si è impegnata a non richiedere al cliente la (eventuale) differenza incassata in meno rispetto alla valutazione fatta in sede […]
Leggi tuttoLa vendita dell’auto usata, ricevuta a fronte della vendita di un auto nuova, se ceduta a prezzo inferiore rispetto alla valutazione la differenza è deducibile
il 31 Luglio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento
AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 28 luglio 2020, n. 16322 – Chiusura temporanea della Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia e delle Direzioni provinciali di Gorizia, Pordenone, Trieste ed Udine
il 31 Luglio, 2020in normativatags: NORMATIVA
AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 28 luglio 2020, n. 16322 Chiusura temporanea della Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia e delle Direzioni provinciali di Gorizia, Pordenone, Trieste ed Udine Dispone: la chiusura temporanea della Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia e delle Direzioni provinciali di Gorizia, Pordenone, Trieste ed Udine, secondo il calendario di seguito […]
Leggi tuttoProroga esenzione dazio ed IVA all’importazione materiale COVID-19 – AGENZIA DELLE DOGANE – Determinazione 28 luglio 2020, n. 262063
il 31 Luglio, 2020in normativatags: IVA, NORMATIVA TRIBUTARIA
AGENZIA DELLE DOGANE – Determinazione 28 luglio 2020, n. 262063 Proroga esenzione dazio ed IVA all’importazione materiale COVID-19 Determina: 1. L’efficacia dell’esenzione dei diritti doganali prevista dalla Decisione UE n. 491/2020 è prorogata al 31 ottobre 2020. 2. A decorrere dall’adozione della presente determinazione, l’applicazione della franchigia dei dazi e dell’esenzione IVA di cui agli […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 luglio 2020, n. 16167 – La deduzione delle perdite su crediti è deducibile nell’anno di competenza è deve coincidere con quello in cui si acquista certezza che il credito non può più essere soddisfatto, perché in quel momento si materializzano gli elementi “certi e precisi” della sua irrecuperabilità
il 31 Luglio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
La deduzione delle perdite su crediti è deducibile nell’anno di competenza è deve coincidere con quello in cui si acquista certezza che il credito non può più essere soddisfatto, perché in quel momento si materializzano gli elementi “certi e precisi” della sua irrecuperabilità
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 luglio 2020, n. 16147 – Alla società consortile a responsabilità limitata trova applicazione la regola dettata dall’art. 2472, primo comma, c.c., in virtù della quale nella società a responsabilità limitata per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio
il 31 Luglio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, diritto societario
Alla società consortile a responsabilità limitata trova applicazione la regola dettata dall’art. 2472, primo comma, c.c., in virtù della quale nella società a responsabilità limitata per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 luglio 2020, n. 16145 – Le prestazioni di servizi relativi alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, ivi incluse quelle relative alla realizzazione di impianti e strutture cimiteriali, vanno assoggettate all’aliquota agevolata del 10%
il 31 Luglio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, processo tributario
Le prestazioni di servizi relativi alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, ivi incluse quelle relative alla realizzazione di impianti e strutture cimiteriali, vanno assoggettate all’aliquota agevolata del 10%
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 luglio 2020, n. 16149 – È assimilato a una cessione a titolo oneroso il prelievo di un bene dalla propria impresa da parte di un soggetto passivo il quale lo destina al proprio uso privato o all’uso del suo personale o lo trasferisce a titolo gratuito o, più generalmente, lo destina a fini estranei alla sua impresa, quando detto bene o gli elementi che lo compongono hanno consentito una deduzione totale o parziale dell’ imposta sul valore aggiunto
il 31 Luglio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, processo tributario
È assimilato a una cessione a titolo oneroso il prelievo di un bene dalla propria impresa da parte di un soggetto passivo il quale lo destina al proprio uso privato o all’uso del suo personale o lo trasferisce a titolo gratuito o, più generalmente, lo destina a fini estranei alla sua impresa, quando detto bene o gli elementi che lo compongono hanno consentito una deduzione totale o parziale dell’ imposta sul valore aggiunto
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 luglio 2020, n. 15988 – Il soggetto passivo dell’ICI (oggi IMU) dei beni conferiti in un trust traslativo deve essere individuato nel trustee
il 31 Luglio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, tributi locali
Il soggetto passivo dell’ICI (oggi IMU) dei beni conferiti in un trust traslativo deve essere individuato nel trustee
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…