MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 17 novembre 2022, n. 17314 Richiesta di chiarimenti sull’applicabilità dell’art. 71 comma 1 del Dlgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore – CTS). Riscontro Codesta Amministrazione ha chiesto di conoscere l’avviso della scrivente in merito alla definizione dell’ambito di applicabilità dell’art. 71 comma 1 del Dlgs. n. 117/2017 […]
Leggi tuttoRichiesta di chiarimenti sull’applicabilità dell’art. 71 comma 1 del Dlgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore – CTS). Riscontro – MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 17 novembre 2022, n. 17314
il 23 Novembre, 2022in Senza categoriatags: CIRCOLARI, diritto societario
Quesiti in materia di redazione e deposito bilanci da parte degli Enti del Terzo settore – Nota 15 novembre 2022, n. 17146 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
il 17 Novembre, 2022in BILANCIO e CONTABILITA'tags: diritto societario
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 15 novembre 2022, n. 17146 Quesiti in materia di redazione e deposito bilanci da parte degli Enti del Terzo settore Sono pervenuti alla scrivente vari quesiti di carattere generale relativi alla redazione e al deposito dei bilanci da parte degli Enti del Terzo settore, con particolare ma non […]
Leggi tuttoCONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 31 ottobre 2022, n.102 – Protocollo di intesa GBS – CNDCEC
il 3 Novembre, 2022in VARIEtags: diritto societario
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 31 ottobre 2022, n.102 Protocollo di intesa GBS – CNDCEC Ho il piacere di portare alla Tua conoscenza che lo scorso 18 ottobre il Consiglio Nazionale ha siglato un protocollo di intesa con il Gruppo di studio per il Bilancio Sociale per promuovere diverse attività in […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 23888 depositata il 1° agosto 2022 – A seguito dell’estinzione della società, si determina un fenomeno di tipo successorio, in virtù del quale l’obbligazione della società non si estingue, ma si trasferisce ai soci, i quali ne rispondono, nei limiti di quanto riscosso a seguito della liquidazione o illimitatamente, a seconda che, pendente societate, fossero limitatamente o illimitatamente responsabili per i debiti sociali
il 29 Ottobre, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, diritto societario, NOTIFICHE
A seguito dell’estinzione della società, si determina un fenomeno di tipo successorio, in virtù del quale l’obbligazione della società non si estingue, ma si trasferisce ai soci, i quali ne rispondono, nei limiti di quanto riscosso a seguito della liquidazione o illimitatamente, a seconda che, pendente societate, fossero limitatamente o illimitatamente responsabili per i debiti sociali
Leggi tuttoRegolamento in materia di definizione dei modelli degli atti costitutivi delle società a responsabilità limitata aventi sede in Italia e con capitale versato mediante conferimenti in denaro, in attuazione dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 183 – MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 26 luglio 2022, n. 155
il 25 Ottobre, 2022in normativatags: diritto societario, NORMATIVA
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 26 luglio 2022, n. 155 Regolamento in materia di definizione dei modelli degli atti costitutivi delle società a responsabilità limitata aventi sede in Italia e con capitale versato mediante conferimenti in denaro, in attuazione dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 183 Art. 1 Atto […]
Leggi tuttoCome cambia il Codice del Terzo Settore – D.L. Semplificazioni (n. 73/2022) – FONDAZIONE STUDI CDL – Approfondimento dell’ 11 ottobre 2022
il 13 Ottobre, 2022in VARIEtags: diritto societario
FONDAZIONE STUDI CDL – Approfondimento dell’ 11 ottobre 2022 D.L. Semplificazioni (n. 73/2022): Come cambia il Codice del Terzo Settore PREMESSA Con la conversione in Legge del c.d. Decreto Semplificazioni (D.L. n. 73/2022 convertito con Legge 4 agosto 2022, n. 122, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19.08.2022) sono state introdotte alcune modifiche alle […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 21179 depositata il 5 luglio 2022 – In tema di imposte sui redditi, l’avviso di accertamento per redditi imputati per trasparenza al socio, in seguito ad infruttuosa notifica di un precedente atto impositivo ad una società estinta in data antecedente, non è affetto da nullità derivata in conseguenza dell’invalidità della notifica alla società stessa, in quanto in tal caso si realizza un fenomeno di tipo successorio, in virtù del quale le obbligazioni facenti capo alla società si trasferiscono ai singoli soci che ne rispondono illimitatamente o nei limiti di quanto riscosso in seguito alla liquidazione
il 28 Agosto, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, diritto societario, NOTIFICHE
In tema di imposte sui redditi, l’avviso di accertamento per redditi imputati per trasparenza al socio, in seguito ad infruttuosa notifica di un precedente atto impositivo ad una società estinta in data antecedente, non è affetto da nullità derivata in conseguenza dell’invalidità della notifica alla società stessa, in quanto in tal caso si realizza un fenomeno di tipo successorio, in virtù del quale le obbligazioni facenti capo alla società si trasferiscono ai singoli soci che ne rispondono illimitatamente o nei limiti di quanto riscosso in seguito alla liquidazione
Leggi tuttoMINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE – Nota 16 giugno 2022, n. 9184 – Circolare n.9 del 21/04/2022 – Validità temporale della documentazione contabile ai fini dell’attestazione notarile circa la consistenza del patrimonio ai fini dell’iscrizione al RUNTS degli enti in trasmigrazione già dotati di personalità giuridica
il 20 Giugno, 2022in IMPRESE ed ARTIGIANItags: diritto societario
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE – Nota 16 giugno 2022, n. 9184 Circolare n.9 del 21/04/2022 – Validità temporale della documentazione contabile ai fini dell’attestazione notarile circa la consistenza del patrimonio ai fini dell’iscrizione al RUNTS degli enti in trasmigrazione già dotati di personalità giuridica Si fa riferimento alla nota recante firma congiunta, prot. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…