CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 31 ottobre 2022, n.102
Protocollo di intesa GBS – CNDCEC
Ho il piacere di portare alla Tua conoscenza che lo scorso 18 ottobre il Consiglio Nazionale ha siglato un protocollo di intesa con il Gruppo di studio per il Bilancio Sociale per promuovere diverse attività in sinergia, considerata la rilevanza della reportistica sul bilancio di sostenibilità.
Tra gli obiettivi lo studio di modelli di bilancio sociale appropriati per aziende operanti in settori specifici anche nell’ambito pubblico e della cooperazione, elaborazione di codici di condotta, iniziative formative e pubblicazione di ricerche a supporto dei nostri iscritti.
Allegato
Protocollo d’intesa
Tra
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (di seguito CNDCEC) con sede in Roma, Piazza della Repubblica n. 59 (00185) Roma, in persona del Presidente pro tempore Prof. Dott. Elbano de Nuccio;
e
l’Associazione Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (di seguito GBS) con sede in Milano, Via S. Martino n. 11, in persona del Presidente pro tempore Prof. Andrea Venturelli.
Congiuntamente definite le “Parti”
Premesso
1) che il CNDCEC, ai sensi dell’art.29 del D.lgs 139/05, ha tra i propri fini istituzionali il coordinamento e la promozione delle attività degli Ordini territoriali per favorire le iniziative tese al miglioramento ed al perfezionamento professionale;
2) che nel programma di mandato del CNDCEC sono state inserite tra le tematiche di priorità strategica quelle in materia di sostenibilità socio ambientale relative alla rendicontazione, al controllo e alla consulenza per le aziende e l’impatto sulle attività professionali degli sviluppi inerenti all’area specifica;
3) che l’Associazione GBS ha per scopo lo sviluppo della ricerca scientifica sul bilancio di sostenibilità e sulle tematiche inerenti alla sua rappresentazione e diffusione;
4) che il Consiglio Direttivo dell’Associazione GBS ha proposto al CNDCEC di aderire all’Associazione GBS, in qualità di socio sostenitore, e di partecipare agli organi di governo della stessa, nei termini definiti nella delibera adottata dall’assemblea nella riunione tenutasi lo scorso 21 luglio 2022, sulla base di quanto deliberato dallo stesso CNDCEC nell’adunanza del 12 luglio 2022, ed in particolare prevedendo:
– il versamento della quota associativa di euro 35.000 in qualità di socio sostenitore;
– la nomina sia nel Consiglio Direttivo e che nel Comitato Scientifico dell’Associazione di un componente designato dal CNDCEC;
– che il CNDCEC fornisca la disponibilità della propria sede per ospitare le riunioni degli organi di governance del GBS;
Tutto quanto sopra premesso, che fa parte integrante del presente accordo, le parti convengono
Art. 1
Le parti si impegnano a promuovere studi e ricerche di comune interesse e promuovere progetti di comune collaborazione.
La presente convenzione non ha carattere di esclusività, tuttavia, le iniziative promosse con nuovi soci sostenitori che dovessero subentrare nella compagine sociale dovranno essere preliminarmente considerate con il CNDCEC.
Art.2
Tutta l’attività svolta nel corso dell’anno e per la durata della convenzione sarà presentata con il doppio logo per quanto riguarda attività convegnistiche, di formazione e di pubblicazioni a carattere scientifico.
I diritti d’autore si intendono disponibili a favore dell’Associazione GBS, rinviando alla normativa in materia ogni aspetto relativo alla corretta citazione dell’autore e delle fonti.
II CNDCEC offrirà la disponibilità della propria sede per ospitare le riunioni degli organi di governance del GBS.
Art. 3
La durata della presente convenzione è di tre anni e potrà essere rinnovata sulla base di esplicita comunicazione da parte del CNDCEC, salvo l’ipotesi di recesso da comunicarsi con almeno due mesi di preavviso.
Art. 4
I referenti per l’attuazione della presente convenzione sono per l’Associazione GBS il Presidente Prof. Andrea Venturelli, per il CNDCEC il Consigliere delegato alla sostenibilità Gianluca Galletti.
Art. 5
Le parti concordano a dare informativa della convenzione agli altri soci per trasparenza di quanto tra loro convenuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Antiriciclaggio – Protocollo d’intesa CNDCEC-UIF: Riattivazione del servizio di inoltro all’UIF per il tramite del Consiglio Nazionale delle SOS trasmesse dagli Iscritti - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM ed ESP CON - Nota n. 104 del 2 agosto 2023
- Protocollo di intesa Ente Nazionale per il Microcredito - CNDCEC - CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e delle ESP CON - Nota n. 51 del 6 aprile 2023
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 04 dicembre 2018, n. 94/20 - Trasmissione dei dati relativi ai crediti formativi acquisiti dagli iscritti nell'albo nell’anno 2017 in esecuzione del Protocollo d'intesa MEF-CNDCEC
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 25 marzo 2019, n. 24 - Trasmissione dei dati relativi ai crediti formativi acquisiti dagli iscritti nell'albo negli anni 2017 e 2018 in esecuzione del Protocollo d'intesa MEF-CNDCEC - Nuova modalità di…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 06 febbraio 2020, n. 9 - Programma di formazione dei revisori legali 2020 - aggiornamento allegati n. 1 e 2 del protocollo d'intesa MEF - CNDCEC per il riconoscimento dell'equipollenza della già assolta…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 20 maggio 2020, n. 51 - Modifiche al programma di formazione dei revisori legali 2020 - aggiornamento allegati n. 1 e 2 del protocollo d’intesa MEF - CNDCEC per il riconoscimento dell’equipollenza della…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…