CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 06 febbraio 2020, n. 9
Programma di formazione dei revisori legali 2020 – aggiornamento allegati n. 1 e 2 del protocollo d’intesa MEF – CNDCEC per il riconoscimento dell’equipollenza della già assolta dagli iscritti negli albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ai fini dell’espletamento dell’obbligo formativo dei revisori legali
Visto il programma di formazione dei revisori legali per l’anno 2020 pubblicato nei giorni scorsi sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (www.revisionelegale.it) unitamente alla determina n. 17461 del 27 gennaio 2020 del Ragioniere Generale dello Stato, Le trasmetto l’aggiornamento degli allegati n. 1 e 2 al protocollo d’intesa MEF- CNDCEC.
Le segnalo che l’allegato 2, nel raggruppamento materie MEF C.2, presenta delle modifiche rispetto al testo diffuso informalmente il 12 dicembre 2019 al fine di consentire agli Ordini di procedere con gli accreditamenti degli eventi formativi 2020.
Le modifiche, evidenziate in giallo, non producono alcun effetto sugli eventi formativi 2020 già accreditati.
Allegato 1
Codici elenco materie modificati nella seduta CNDCEC 20.11.2019 utilizzati per definire la corrispondenza con il programma formativo MEF 2020 (adottato con Determina MEF – RGS – prot.17461 del 27/01/2020)
1. Gli eventi formativi che presentano un contenuto conforme al programma annuale definito dal Ministero dell’economia e delle finanze, per i quali gli Ordini territoriali ed i Soggetti autorizzati richiedono l’accreditamento al Consiglio Nazionale, utili ai fini del conseguimento dei crediti formativi annui nelle materie caratterizzanti la revisione legale (nel programma annuale definite Materie Gruppo A) sono inseriti sul portale della formazione del Consiglio Nazionale utilizzando i seguenti codici dell’elenco materie allegato al Regolamento FPC dei dottori commercialisti e degli esperti contabili:
B.3.1 Principi generali ed evoluzione normativa: i reati di riciclaggio, reimpiego e autoriciclaggio
C.2.1 La disciplina normativa della revisione legale dei conti e la deontologia dei revisori legali
C.2.2 Principi di revisione nazionali e Principi di revisione internazionali (ISA)
C.2.3 I controlli di qualità nella revisione legale dei conti
C.2.4 Tecnica professionale per lo svolgimento della revisione e altri servizi di assurance
C.2.5 Revisione contabile per i bilanci delle imprese di dimensioni minori
C.2.8 La revisione degli enti non profit
C.2.9 La revisione legale affidata al collegio sindacale
C.2.13 Analisi e valutazione del sistema di controllo interno
C.2.14 I controlli per la prevenzione dei reati societari (i modelli di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231/2001)
C.2.15 Adempimenti richiesti al revisore dalla normativa tributaria
C.2.16 Adempimenti richiesti al revisore dal quadro normativo e regolamentare applicabile
C.10.3 I vincoli normativi operanti sul sistema informativo
D.4.20 Il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: novità della riforma
2. Gli eventi formativi che presentano un contenuto conforme al programma annuale definito dal Ministero dell’economia e delle finanze, per i quali gli Ordini territoriali richiedono l’accreditamento al Consiglio Nazionale, utili ai fini del conseguimento dei crediti formativi nelle materie non caratterizzanti la revisione legale (nel programma definite Materie Gruppo B e C) sono inseriti sul portale della formazione del Consiglio Nazionale utilizzando i seguenti codici dell’elenco materie allegato al Regolamento FPC dei dottori commercialisti e degli esperti contabili:
C.1.1 Contabilità generale di base ed avanzata
C.1.2 Bilancio di esercizio
C.1.3 Principi contabili nazionali
C.1.4 Principi contabili internazionali (IAS/IFRS) e loro applicazione alle imprese italiane quotate e non quotate
C.1.5 Bilancio e contabilità internazionale (modalità di redazione del bilancio e principi contabili di altri paesi europei ed extraeuropei)
C.1.6 Bilancio consolidato
C.3.1 Strategia e controllo: strategia; planning; controllo strategico; programmazione e controllo
C.3.2 Strumenti di contabilità direzionale (management accounting)
C.3.3 Analisi e contabilità dei costi (cost accounting)
C.3.4 Tecniche di valutazione degli investimenti (capital budgeting)
C.3.5 Il reporting nel controllo direzionale e strategico
C.4.1 Analisi strategico – competitiva dell’impresa: analisi interna ed esterna
C.4.2 Analisi delle dinamiche economiche – finanziarie dell’impresa
D.2.3 Trattamento dei dati personali e tutela della riservatezza (privacy)
D.3.7 Società di persone, società di capitali e altre forme (associazioni, comunione, società occasionali, società tra professionisti)
D.3.8 Le azioni, le obbligazioni e gli strumenti finanziari partecipativi
D.3.10 Amministrazione e controlli: sistema tradizionale, sistema dualistico e sistema monistico a confronto
D.3.12 I patrimoni destinati e i finanziamenti destinati
D.3.13 La disciplina del recesso
D.3.14 La disciplina delle società con azioni quotate
D.3.15 I conferimenti e altre forme di finanziamento nelle srl
D.3.18 Il sistema dei controlli nella s.r.l. e il controllo dei soci
D.3.20 Le operazioni straordinarie
D.3.21 Le modifiche al capitale sociale
D.3.22 Scioglimento e liquidazione
D.9.5 I reati societari
Allegato 2
Tabella di raccordo programma mef 2020 – codici elenco materie regolamento fpc del cndcec modificati nella seduta 20.11.2019)
(aggiornata alla Determina MEF – RGS -prot. 17461 del 27/01/2020)
(Testo dell’allegato)
Allegato 3
MINISTERO DELLE FINANZE – Determina 27 gennaio 2020
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Modifiche al programma di formazione dei revisori legali 2023 - Aggiornamento allegati n. 1 e 2 del protocollo d’intesa MEF-CNDCEC per il riconoscimento dell’equipollenza della formazione già assolta dagli iscritti negli albi dei dottori commercialisti…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 20 maggio 2020, n. 51 - Modifiche al programma di formazione dei revisori legali 2020 - aggiornamento allegati n. 1 e 2 del protocollo d’intesa MEF - CNDCEC per il riconoscimento dell’equipollenza della…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOT COMM E ESP CON - Nota 08 febbraio 2022, n. 18 - Modifiche ai programma di formazione dei revisori legai 2022 - aggiornamento allegati n. 1 e 2 del protocollo d'intesa MEF - CNDCEC per il riconoscimento dell'equipollenza della…
- Sottoscrizione della nuova convenzione MEF-CNDCEC per il riconoscimento dell’equipollenza della formazione già assolta dagli Iscritti negli albi dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, ai sensi dell’art. 5, commi 10 e 11, d.lgs. 27…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 12 ottobre 2022, n. 97 - Triennio2020-2022: Assolvimento dell’obbligo formativo da parte dei dottori commercialisti e degli esperti contabili - Aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti:…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 05 gennaio 2022, n. 4 - Pubblicazione nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia del Regolamento per la formazione professionale continua degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…