CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 20 maggio 2020, n. 51
Modifiche al programma di formazione dei revisori legali 2020 – aggiornamento allegati n. 1 e 2 del protocollo d’intesa MEF – CNDCEC per il riconoscimento dell’equipollenza della formazione già assolta dagli iscritti negli albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ai fini dell’espletamento dell’obbligo formativo dei revisori legali
Con la determina n. 64268 del 12 maggio 2020 del Ragioniere Generale dello Stato è stato aggiornato il programma di formazione dei revisori legali per l’anno 2020 e conseguentemente si è reso necessario modificare anche gli allegati n. 1 e 2 al protocollo d’intesa MEF-CNDCEC.
Il nuovo programma formativo MEF tiene conto non solo delle nuove disposizioni emanate in relazione alla situazione di emergenza epidemiologica e dei rilevanti effetti che esse dispiegano sulla disciplina del bilancio d’esercizio e consolidato, ma anche della necessità di definire per alcuni argomenti (crisi d’impresa, antiriciclaggio, codice del terzo settore) una nuova articolazione dalla quale deriva una diversa classificazione dei relativi crediti tra caratterizzanti e non caratterizzanti. Ne consegue che taluni eventi già accreditati, ma non ancora svolti, con i codici materia D.4.20, B.3.1 e C.2.8, potrebbero richiedere una nuova valutazione da parte del Consiglio Nazionale.
Come potrà osservare dai documenti allegati, a seguito delle modifiche apportate al programma formativo MEF, si è reso necessario anche individuare alcuni nuovi codici materia non caratterizzanti (NOTA 1) e apportare le conseguenti modifiche al portale FPC. Inoltre, Le segnalo che a causa della nuova classificazione dei codici materia B.3.2, C.9.1, C.11.4, D.3.11, D.3.26 e D.4.1 nei prossimi mesi attraverso il portale FPC riceverà anche l’aggiornamento della situazione dei crediti formativi conseguiti dai Suoi Iscritti, prima classificati come “crediti non utili” per la revisione contabile ed ora, invece, come “crediti non caratterizzanti” la revisione legale. La gestione di questa fase potrebbe richiedere la collaborazione della Segreteria del Suo Ordine.
—
Note:
(1) Si tratta dei codici:
B.3.2 Gli obblighi antiriciclaggio dei professionisti, le procedure antiriciclaggio negli studi professionali e il sistema sanzionatorio;
C.9.1 Le tipologie di enti non profit;
C.11.4 Controllo di gestione e indicatori di performance;
D.3.11 Il bilancio;
D.3.26 La responsabilità amministrativa degli enti e delle persone giuridiche;
D.4.1 I concetti di insolvenza e crisi
Tali codici prima della modifica del programma formativo MEF erano classificati come “non utili” per la revisione legale, ora, invece, sono classificati come “non caratterizzanti” la revisione legale.
Allegato 1
(testo dell’allegato)
Allegato 2
(testo dell’allegato)
Allegato 3
(MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – Determinazione 06 maggio 2020, n. 64268)
Allegato 4
Comitato didattico per la formazione continua dei revisori legali
(costituito con determina del Ragioniere Generale dello Stato del 244395 del 14/11/2019)
Programma di aggiornamento professionale per i revisori legali Anno 2020
Premessa
Lo scenario economico profondamente mutato per effetto dell’emergenza epidemiologica COVID -19 ha inevitabilmente inciso anche sui temi oggetto di aggiornamento professionale da parte dei revisori legali rendendo prioritaria la necessità di trasfondere gli interventi normativi recentemente adottati nella consolidata prassi professionale.
Per questo motivo è parso indispensabile introdurre nuovi temi al programma di aggiornamento professionale 2020, adottato con determina del Ragioniere Generale dello Stato del 27 gennaio 2020, n. 17461, così da rispondere in maniera adeguata alle esigenze formative degli iscritti al registro chiamati a svolgere una complessa attività di vigilanza in un panorama economico patologicamente distorto dagli effetti dirompenti e abnormi prodotti dalla situazione emergenziale.
I nuovi temi riguardano, in particolare, le novità introdotte dal decreto Cura Italia (D.L. 18/2020) e dal Decreto Liquidità (D.L. 23/2020) relativamente ai bilanci 2019 e 2020 e su tutte le attività riflesse.
Con l’occasione sono state apportate modifiche marginali all’articolazione dei temi già presenti nel programma 2020 al fine di dare maggiore chiarezza sulla corrispondenza dei contenuti degli argomenti trattati alle materie afferenti.
Programma di aggiornamento professionale revisori legali 2020
Parte I
Materie Gruppo A: Materie caratterizzanti
- Gestione del rischio e controllo interno
- Principi di revisione nazionale e internazionali
- Disciplina della revisione legale
- Deontologia professionale ed indipendenza
- Tecnica professionale della revisione
A1 – GESTIONE DEL RISCHIO E CONTROLLO INTERNO – definizione generale dei contenuti
- Caratteristiche e definizioni del sistema di controllo interno
- CoSo Report: Internal Control – Integrated Framework
- Ambiente di controllo, sue caratteristiche e limiti: i fattori, l’integrità ed i valori etici
- Valutazione e gestione dei rischi da parte dell’azienda (Enterprise risk management)
- Le attività di controllo: tipologie ed integrazioni con i rischi
- Informazione e comunicazione nei sistemi di controllo interno
- Monitoraggio nel sistema di controllo interno
- Il controllo interno nei sistemi informatici
- Ruoli e responsabilità nel sistema di controllo interno nei modelli di amministrazione e controllo delle società
- Il sistema di controllo interno nelle piccole e medie imprese
- Caratteristiche del controllo interno nelle principali aree d’impresa che hanno un impatto sulla revisione
11.A Le principali caratteristiche dei sistemi di gestione dei rischi e di controllo interno esistenti in
relazione al processo di informativa finanziaria (aspetti legati alla revisione legale dei conti)
- La revisione interna nell’ambito del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi
- Principi e tecniche per l’analisi e la valutazione del sistema di controllo interno
- Sarbanes Oxley (Sox 404): l’introduzione e i principali effetti
- Il modello di organizzazione gestione e controllo ex D.lgs. 231/2001 – i controlli per la prevenzione dei reati societari
- Ruoli e responsabilità del Collegio sindacale nel caso i cui eserciti anche l’attività di revisione ex lege. Rapporti tra Collegio sindacale e revisore ex lege.
- Analisi e valutazione del sistema di controllo interno – aspetti legati alla revisione dei conti (corso multiplo)
- Disposizioni di emergenza 2020 (Covid-2019) e compliance al D.lgs. 231/2001
A2 – PRINCIPI DI REVISIONE NAZIONALI E INTERNAZIONALI – Definizione generale dei contenuti
- Introduzione ai Principi di Revisione Internazionale (Isa Italia)
- Principio internazionale sul controllo della qualità ISQC (Italia) 1
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 200 – Obiettivi generali del revisore indipendente e svolgimento della revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia)
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 210 – Accordi relativi ai termini degli incarichi di revisione
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 220 – Controllo della qualità dell’incarico di revisione contabile del bilancio
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 230 – La documentazione della revisione contabile
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 240 – Le responsabilità del revisore relativamente alle frodi nella revisione contabile del bilancio
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 250 – La considerazione di leggi e regolamenti nella revisione contabile del bilancio
8 A. Principio di revisione internazionale (Isa Italia) 250 – (versione 2020)
- Principio di Revisione (Sa Italia) 250B – Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale
- Principio di revisione internazionale (Isa Italia) 260 – Comunicazione con i responsabili delle attività di governance
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 265 – Comunicazione delle carenze nel controllo interno ai responsabili delle attività di governance e alla direzione
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 300 – Pianificazione della revisione contabile del bilancio
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 315 – L’identificazione e la valutazione dei rischi di errori significativi mediante la comprensione dell’impresa e del contesto in cui opera
13 A. Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 315 – (versione 2020)
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 320 – Significatività nella pianificazione e nello svolgimento della revisione contabile
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 330 – Le risposte del revisore ai rischi identificati e valutati
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 402 – Considerazioni sulla revisione contabile di un’impresa che esternalizza attività avvalendosi di fornitori di servizi
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 450 – Valutazione degli errori identificati nel corso della revisione contabile
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 500 – Elementi probativi
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 501 – Elementi probativi – Considerazioni specifiche su determinate voci
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 505 – Conferme esterne
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 510 – Primi incarichi di revisione contabile – saldi contabili
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 520 – Procedure di analisi comparativa
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 530 – Campionamento di revisione
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 540 – Revisione delle stime contabili, incluse le stime contabili del fair value, e della relativa informativa
24 A. Principio di revisione internazionale (Isa Italia) 540 – (versione 2020)
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 550 – Parti correlate
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 560 – Eventi successivi
- Principio di revisione internazionale (Isa Italia) 570 – Continuità aziendale
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 580 – Attestazioni scritte
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 600 – La revisione del bilancio del gruppo – considerazioni
specifiche (incluso il lavoro dei revisori delle componenti)
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 610 – Utilizzo del lavoro dei revisori interni
30 A. Principio di revisione internazionale (Isa Italia) 610- (versione 2020)
- Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 620 – Utilizzo del lavoro dell’esperto del revisore
- Principio di Revisione internazionale (Isa Italia) 700 – Formazione del giudizio e relazione sul bilancio.
32B Principio di revisione internazionale (Isa Italia) 701 – Comunicazione degli aspetti chiave della revisione contabile nella relazione del revisore indipendente
- Principio di revisione internazionale (Isa Italia) 705 – modifiche al giudizio nella relazione del revisore indipendente
- Principio di revisione internazionale (Isa Italia) 706 – Richiami d’informativa e paragrafi relativi ad altri aspetti nella relazione del revisore indipendente
- Principio di revisione internazionale (Isa Italia) 710 – Informazioni comparative – dati corrispondenti e bilancio comparativo
- Principio di Revisione internazionale (Isa Italia) 720 – Le responsabilità del revisore relativamente alle altre informazioni presenti in documenti che contengono il bilancio oggetto di revisione contabile
- Principio di revisione (Sa Italia) 720 B – le responsabilità del soggetto incaricato della revisione legale relativamente alla relazione sulla gestione e ad alcune specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli aspetti proprietari
- Principi di revisione nazionali e Principi di revisione internazionali (ISA)- (corso multiplo)
- Principi di revisione riferibili ad altri ordinamenti (per esempio: US e UK)
- Aggiornamento 2020 sui principi di revisione modificati a seguito dell’allineamento al progetto “Addressing Disclosures in the audit of F/S” dello IAASB – (corso multiplo)
- Corsi relativi ai principi di revisione in inglese (corso multiplo)
- ISA 800 (Revised), Special Considerations—Audits of Financial Statements Prepared in Accordance with Special Purpose Frameworks
- ISA 805 (Revised), Special Considerations—Audits of Single Financial Statements and Specific Elements, Accounts or Items of a Financial Statement
A3 – DISCIPLINA DELLA REVISIONE LEGALE – definizione generale dei contenuti
- La direttiva 2006/43/CE così come modificata dalla Direttiva 2014/56/UE
- Disciplina normativa del controllo legale dei conti
- Il decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 e le modifiche introdotte dal D. Lgs. 17 luglio 2016, n. 135
- Abilitazione all’esercizio della revisione legale: tirocinio ed esame relativo
- Registro dei revisori contabili: cancellazione e sospensione, sezioni A e B, formazione continua
- L’incarico di revisione legale: iter di selezione e conferimento incarico
- La proposta motivata dell’organo di controllo per il conferimento degli incarichi di revisione ex art. 13 D.lgs. 39/2010: criteri e modalità operative
- La procedura di selezione dei revisori legali o delle società di revisione legale da parte del comitato per il controllo interno e la revisione ex art. 19 D.lgs. 39/2010″
- Revoca del revisore, dimissioni o risoluzione del contratto di revisione
- La relazione di revisione e giudizio di bilancio alla luce delle modifiche introdotte all’art. 14 del D.lgs. 39/2010
- Le responsabilità del revisore
- La relazione di trasparenza
- Il Comitato per il controllo interno e la revisione contabile e i rapporti con il soggetto incaricato della revisione
- I rapporti con il Collegio Sindacale e gli altri organi di governance
- I controlli di qualità
- A I controlli di qualità del Mef: linee di indirizzo e orientamenti
- La vigilanza del MEF e della CONSOB
- La procedura sanzionatoria
- I reati in tema di revisione
- Sanzioni del MEF e della CONSOB
- La disciplina della revisione legale degli Enti di interesse pubblico (“EIP”) e degli Enti sottoposti a regime intermedio (“ESRI”) e il Regolamento (UE) 537/2014
- Il contratto di revisione: aspetti generali
- Onorari per la revisione e loro integrazione
- “Compliance” normativa rispetto a Autorità italiane (esempio Borsa Italiana, Banca d’Italia, Isvap e/o altro)
- “Compliance” normativa rispetto ad Autorità di altri ordinamenti (per esempio: SEC, PCAOB e altri)
- Adempimenti richiesti al revisore dal quadro normativo e regolamentare – aspetti legati alla disciplina legale della revisione dei conti (corso multiplo)
- Il codice della crisi d’impresa – aspetti legati alla revisione dei conti (corso multiplo)
- La normativa antiriciclaggio – aspetti legati alla revisione dei conti (corso multiplo)
- Il codice del terzo settore – aspetti legati alla revisione dei conti (corso multiplo)
A4 – DEONOTOLOGIA PROFESSIONALE ED INDIPENDENZA – Definizioni generali dei contenuti
- Caratteristiche e deontologia del revisore in Italia. Norme etiche e quadro normativo
- L’etica del revisore nel contesto internazionale
- Rapporti deontologici tra revisore entrante e uscente
- Indipendenza e obiettività del revisore: aspetti generali e quadro normativo alla luce delle modifiche introdotte dal D.lgs. 135/2016
- Indipendenza dei revisori di società non EIP
- Indipendenza dei revisori di società EIP e ESRI
- Minacce all’indipendenza e misure di salvaguardia
- Lo scetticismo professionale: obbligo di legge e principio di revisione
- Riservatezza e segreto professionale
- Preparazione della revisione legale e valutazione dei rischi per l’indipendenza
- Il codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale dei soggetti abilitati all’esercizio della revisione legale dei conti
- 2018 Handbook of the International Code of Ethics for Professional Accountants
A5 – TECNICA PROFESSIONALE DELLA REVISIONE – definizione generale dei contenuti
- Metodologia per la revisione contabile
- Strumenti informatici di supporto alla revisione contabile
- Procedure di valutazione del rischio di revisione
- La pianificazione e sviluppo del lavoro di revisione
- Le procedure di revisione: test sui controlli, test di sostanza
- Altre procedure di revisione
- La formazione del giudizio di revisione
- La documentazione e archiviazione del lavoro di revisione
- Competenze manageriali per lo svolgimento della revisione: sviluppo manageriale, gestione dei team di lavoro, sviluppo e gestione dei rapporti con il cliente, project management, comunicazione efficace
- Revisione contabile per i bilanci di piccole e medie imprese
- I compiti e le attività di verifica richiesti al revisore legale in presenza di operazioni straordinarie di azienda
- Organizzazione del lavoro – articolo 10-quater del D.lgs. 39/2010
- Organizzazione interna – articolo 10-ter del D.lgs. 39/2010
- Altri principi di revisione internazionali (assurance) emanati dall’IFAC
- Valutazione dei rischi: intrinseco, di controllo, errori significativi a livello di bilancio e singola asserzione, rischio frode
- Big data e principi di audit e assurance
17 . ISAE 3000
- ISAE 3400
- ISAE 3402
- ISAE 3420
- La revisione legale del bilancio consolidato
- Le procedure di revisione in tema di adempimenti richiesti dalla normativa fiscale in vigore
- Aspetti organizzativi, procedure e metodologie caratterizzanti il caso del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti
- La revisione contabile limitata per i bilanci intermedi (semestrali, trimestrali)
- La revisione contabile dei bilanci di liquidazione
- Il D.Lgs. 254 del 2016 concernente la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni
- La relazione del revisore sulla deducibilità ai fini IRAP dei costi del personale addetto alla ricerca e sviluppo
- Approccio metodologico alla revisione legale affidata al collegio sindacale nelle imprese di minori dimensioni
- Applicazione dell’audit risk model – ARM alle immobilizzazioni materiali, alla cassa, etc.
- Tecnica professionale per lo svolgimento della revisione e altri servizi di assurance
- Tassonometria XBR per la redazione del bilancio
- Le implicazioni sulla relazione di revisione nel contesto economico e normativo generato dalle
disposizioni sull’emergenza 2020 (Covid 19)
- La continuità aziendale alla luce della disciplina introdotta dal Decreto Liquidità (D.L. 23/2020)
- Valutazione dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio con riferimento all’emergenza
Programma di aggiornamento professionale revisori legali 2020
Parte II
Materie Gruppo B: materie cui alle lettere da a) ad e) ex art. 4, comma 2, D.lgs. 39/2010
- Contabilità generale
- Contabilità analitica e di gestione
- Disciplina del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato
- Principi contabili nazionali ed internazionali
- Analisi finanziaria
B1 – CONTABILITA’ GENERALE – definizione generale dei contenuti
- Contabilità generale di base e avanzata (corso multiplo)
B2 – CONTABILITA’ ANALITICA E DI GESTIONE – definizione generale dei contenuti
- Strategia e controllo: strategia, planning, controllo strategico, programmazione e controllo
- Strumenti di contabilità direzionale (management accounting)
- Analisi e contabilità dei costi (cost accounting)
- Tecniche di valutazione degli investimenti
- Il reporting nel controllo direzionale e strategico
- Funzione e processi di controllo direzionale
- Il controllo delle modalità di svolgimento della gestione
- Pianificazione, budgeting e valutazione delle performance
B3 – DISCIPLINA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E DEL BILANCIO CONSOLIDATO – definizione generale dei contenuti
- Il bilancio di esercizio
- Il bilancio consolidato
- Business English English for Auditors (corso multiplo base e avanzato)
- Disposizioni legate all’emergenza 2020 (Covid 19) ed effetti sui bilanci pertinenti
- Le principali caratteristiche delle procedure amministrativo contabili per la formazione del
bilancio – aspetti giuridici
B4 PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI – definizione generale dei contenuti
- I Principi contabili internazionali IAS/IFRS e i principi contabili nazionali dell’OIC alla luce della
riforma del D.lgs. 139/2015
- Confronto tra principi contabili nazionali e internazionali IAS/IFRS
- Le principali differenze tra il Bilancio civilistico e il Bilancio IAS/IFRS
- Il criterio del costo ed il criterio del fair value nella redazione del Bilancio
- Rilevazione, valutazione e rappresentazione delle principali poste di Bilancio secondo i principi
contabili nazionali e internazionali;
- I beni che possono essere oggetto di valutazione al fair value ed i conseguenti procedimenti di contabilizzazione
- OIC 2 – Patrimoni e finanziamenti destinati ad uno specifico affare
- OIC 4 – Fusione e scissione
- OIC 5 – Bilanci di liquidazione
- OIC 7 – I certificati verdi
- OIC 8 – Le quote di emissione di gas ad effetto serra
- OIC 9 – Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni immateriali e materiali
- OIC 10 – Rendiconto finanziario
- OIC 11 – Bilancio d’esercizio, finalità e postulati
- OIC 12 – Composizione e schemi del bilancio d’esercizio
- OIC 13 – Rimanenze
- OIC 14 – Disponibilità liquide
- OIC 15 – Crediti
- OIC 16 – Immobilizzazioni materiali
- OIC 17 – Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto
- OIC 18 – Ratei e risconti
- OIC 19 – Debiti
- OIC 20 – Titoli di debito
- OIC 21 Partecipazioni e azioni proprie
- OIC 23 – Lavori in corso su ordinazione
- OIC 24 – Immobilizzazioni immateriali
- OIC 25 – Imposte sul reddito
- OIC 26 – Operazioni, attività e passività in valuta estera
- OIC 28 – Patrimonio netto
- OIC 29 – Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzioni di errori, eventi e operazioni straordinarie, fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
- Principio contabile 30 – I bilanci intermedi
- OIC 31 – Fondi per rischi e oneri e Trattamento di Fine Rapporto
- OIC 32 Strumenti finanziaria derivati
- IAS 1 Presentazione del bilancio
- IAS 2 Rimanenze
- IAS 7 Rendiconto finanziario
- IAS 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori
- IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di riferimento del bilancio
- IAS 11 Lavori su ordinazione
- IAS 12 Imposte sul reddito
- IAS 16 Immobili, impianti e macchinari
- IAS 17 Leasing
- IAS 18 Ricavi
- IAS 19 Benefici per i dipendenti
- IAS 20 Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull’assistenza pubblica
- IAS 21 Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere
- IAS 23 Oneri finanziari
- IAS 24 Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate
- IAS 26 Rilevazione e rappresentazione in bilancio dei fondi pensione
- IAS 27 Bilancio separato
- IAS 28 Partecipazioni in società collegate e joint venture
- IAS 29 Rendicontazione contabile in economie iperinflazionate
- IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio
- IAS 33 Utile per azioni
- IAS 34 Bilanci intermedi
- IAS 36 Riduzione di valore delle attività
- IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali
- IAS 38 Attività immateriali
- IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione
- IAS 40 Investimenti immobiliari
- IAS 41 Agricoltura
- IFRS 1 Prima adozione degli International Financial Reporting Standards
- IFRS 2 Pagamenti basati su azioni
- IFRS 3 Aggregazioni aziendali
- IFRS 4 Contratti assicurativi
- IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate
- IFRS 6 Esplorazione e valutazione delle risorse minerarie
- IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative
- IFRS 8 Settori operativi
- IFRS 9 Strumenti finanziari
- IFRS 10 Bilancio consolidato
- IFRS 11 Joint Ventures
- IFRS 12 Informazioni sulle partecipazioni
- IFRS 13 Valutazione del fair value
- IFRS 14 Regulatory deferral accounts
- IFRS 15 Revenue from Contracts with customers
- IFRS 16 Leases
- Principi contabili riferibili ad altri ordinamenti (per esempio: US e UK)
- Corsi relativi a principi contabili in inglese (corso multiplo)
- Disposizioni temporanee sui principi di redazione del bilancio in applicazione del D.L.
23/2020 (Decreto Liquidità)
B5 Analisi finanziaria – definizione generale dei contenuti
- Analisi strategico – competitiva dell’impresa – analisi interna ed esterna
- Analisi delle dinamiche economiche – finanziarie dell’impresa
- Le analisi di bilancio: i principali indicatori delle performance aziendali
Programma di aggiornamento professionale revisori
legali 2020
Parte III
Materie Gruppo C: materie cui alle lettere da m) e n) ex art. 4,
comma 2, D.lgs. 39/2010
- Diritto civile e commerciale
- Diritto societario
C.1. Diritto civile e commerciale – definizione generale dei contenuti
- Il sistema dei controlli nelle s.r.l. e il controllo dei soci
- La normativa sulla privacy
C.2. Diritto societario – definizione generale dei contenuti
- I requisiti essenziali del contratto di società e la sua invalidità
- Tipologie societarie
- Amministratori e collegio sindacale
- Le operazioni straordinarie d’azienda
- Recesso dei soci
- Le modifiche al capitale sociale
- Altre forme di finanziamento delle imprese
- Le obbligazioni nella riforma delle spa e delle srl, diritti ed obblighi
- Gli strumenti finanziari
- Patrimoni e finanziamenti destinati a specifici affari
- La responsabilità degli amministratori e i reati societari
- Scioglimento e liquidazione
- Il controllo giudiziario
- Obblighi informativi delle società quotate
- Attori del sistema di controllo interno e comitati nelle società quotate
- La responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e l’organismo di vigilanza
- I controlli della struttura organizzativa nei sistemi informatici
- Controllo di gestione
- Il codice del terzo settore ai sensi del D.lgs. 117/2017 – aspetti giuridici (corso multiplo)
- Il codice della crisi d’impresa – aspetti giuridici (corso multiplo)
- La normativa antiriciclaggio – aspetti giuridici (corso multiplo)
- Analisi e valutazione del sistema di controllo interno – aspetti giuridici (corso multiplo)
LEGENDA
A = materia già presente nei programmi precedentemente adottati ma oggetto di aggiornamento (per es., per modifiche intervenute nella legislazione, etc.);
corso multiplo = corso relativo a materia codificabile secondo i contenuti, purché nel rispetto della distinzione tra caratterizzante e non caratterizzante.
Il grassetto (non contrassegnato dalla lettera A) indica materie introdotte nell’anno 2020.
APPENDICE:
SINTESI DEGLI ARGOMENTI INTRODOTTI O RIFORMULATI CON DETERMINA DEL RGS. ………..
GESTIONE DEL RISCHIO E CONTROLLO INTERNO
18 – Disposizioni di emergenza 2020 (Covid-2019) e compliance al D.lgs. 231/2001
PRINCIPI DI REVISIONE NAZIONALI E INTERNAZIONALI
- Corsi relativi ai principi di revisione in inglese (corso multiplo)
- ISA 800 (Revised), Special Considerations—Audits of Financial Statements Prepared in Accordance with Special Purpose Frameworks
- ISA 805 (Revised), Special Considerations—Audits of Single Financial Statements and Specific Elements, Accounts or Items of a Financial Statement
TECNICA PROFESSIONALE DELLA REVISIONE
- Le implicazioni sulla relazione di revisione nel contesto economico e normativo generato dalle disposizioni sull’emergenza 2020 (Covid 19)
- La continuità aziendale alla luce della disciplina introdotta dal Decreto Liquidità (D.L. 23/2020)
- Valutazione dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio con riferimento all’emergenza (COVID 19) e alle relative disposizioni
CONTABILITA’ ANALITICA E DI GESTIONE
- Funzione e processi di controllo direzionale
- Il controllo delle modalità di svolgimento della gestione
- Pianificazione, budgeting e valutazione delle performance
DISCIPLINA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E DEL BILANCIO CONSOLIDATO
- Disposizioni legate all’emergenza 2020 (Covid 19) ed effetti sui bilanci pertinenti
- Le principali caratteristiche delle procedure amministrativo contabili per la formazione del bilancio – aspetti giuridici
PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
- Disposizioni temporanee sui principi di redazione del bilancio in applicazione del D.L. 23/2020 (Decreto Liquidità)
DIRITTO SOCIETARIO
- Attori del sistema di controllo interno e comitati nelle società quotate
- La responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e l’organismo di vigilanza
- I controlli della struttura organizzativa nei sistemi informatici
- Controllo di gestione
- Il codice del terzo settore ai sensi del D.lgs. 117/2017 – aspetti giuridici (corso multiplo)
- Il codice della crisi d’impresa – aspetti giuridici (corso multiplo)
- La normativa antiriciclaggio – aspetti giuridici (corso multiplo)
- Analisi e valutazione del sistema di controllo interno – aspetti giuridici (corso multiplo)