MINISTERO della GIUSTIZIA – Nota n. 45 del 4 gennaio 2023 Albo dei gestori della crisi d’impresa (art. 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14) – Entrata in funzione dell’Albo e presentazione delle domande ai fini del primo popolamento Come noto, l’articolo 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante “Codice […]
Leggi tuttoMINISTERO della GIUSTIZIA – Nota n. 45 del 4 gennaio 2023 – Albo dei gestori della crisi d’impresa (art. 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14) – Entrata in funzione dell’Albo e presentazione delle domande ai fini del primo popolamento
il 9 Gennaio, 2023in VARIEtags: ORDINI PROFESSIONALI
MINISTERO della GIUSTIZIA – Decreto ministeriale del 30 dicembre 2022 – Specifiche Tecniche di funzionamento dell’albo dei soggetti incaricati delle funzioni di gestione e di controllo delle procedure di cui al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
il 9 Gennaio, 2023in normativatags: NORMATIVA, ORDINI PROFESSIONALI
MINISTERO della GIUSTIZIA – Decreto ministeriale del 30 dicembre 2022 Specifiche Tecniche di funzionamento dell’albo dei soggetti incaricati delle funzioni di gestione e di controllo delle procedure di cui al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione Le specifiche tecniche allegate sub A) regolamentano: a) l’accesso alla parte pubblica […]
Leggi tuttoBene sentenza TAR Lazio su conciliazione operatori commerciali – Comunicato del 29 dicembre 2022 del CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON
il 4 Gennaio, 2023in VARIEtags: ORDINI PROFESSIONALI
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato del 29 dicembre 2022 Commercialisti: bene sentenza TAR Lazio su conciliazione operatori commerciali “Una decisione importante, che accoglie le ragioni espresse dal Consiglio nazionale dei commercialisti e legittima pienamente il ruolo della categoria in questo ambito professionale”. È quanto dichiara il presidente del Consiglio nazionale dei […]
Leggi tuttoNuovo Regolamento per la concessione del patrocinio e del contributo – CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 27 dicembre 2022, n. 125
il 29 Dicembre, 2022in VARIEtags: ORDINI PROFESSIONALI
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 27 dicembre 2022, n. 125 Nuovo Regolamento per la concessione del patrocinio e del contributo Ti comunico che il Consiglio Nazionale nella seduta del 14 dicembre 2022 ha adottato il nuovo Regolamento per la concessione del patrocinio e del contributo, che Ti trasmetto in allegato. Colgo […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 36071 depositata il 9 dicembre 2022 – Il compenso maturato dall’avvocato in caso di mancato completamento dell’incarico stragiudiziale per recesso del cliente, dev’essere, in definitiva, determinato in relazione a quanto isolatamente previsto dalle singole voci delle tariffe (o, in mancanza, sulla base della valutazione equitativa del giudice ai sensi dell’art. 2233 c.c.) per ciascuna delle prestazioni effettivamente svolte fino alla cessazione dell’incarico, autonomamente considerate, le quali, in effetti, costituiscono, al pari del lavoro preparatorio, “l’opera prestata” dal professionista
il 13 Dicembre, 2022in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Il compenso maturato dall’avvocato in caso di mancato completamento dell’incarico stragiudiziale per recesso del cliente, dev’essere, in definitiva, determinato in relazione a quanto isolatamente previsto dalle singole voci delle tariffe (o, in mancanza, sulla base della valutazione equitativa del giudice ai sensi dell’art. 2233 c.c.) per ciascuna delle prestazioni effettivamente svolte fino alla cessazione dell’incarico, autonomamente considerate, le quali, in effetti, costituiscono, al pari del lavoro preparatorio, “l’opera prestata” dal professionista
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 novembre 2022, n. 34543 – Il contributo di solidarietà, avente natura di prestazione patrimoniale, esula dai poteri regolamentari delle casse la previsione di una trattenuta a titolo di “contributo di solidarietà” sui trattamenti pensionistici già quantificati ed attribuiti
il 28 Novembre, 2022in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, ORDINI PROFESSIONALI
Il contributo di solidarietà, avente natura di prestazione patrimoniale, esula dai poteri regolamentari delle casse la previsione di una trattenuta a titolo di “contributo di solidarietà” sui trattamenti pensionistici già quantificati ed attribuiti
Leggi tuttoRevisione legale – Comunicazioni a carico dei Revisori e delle società di Revisione degli enti terzi – MINISTERO FINANZE – Comunicato 18 novembre 2022
il 22 Novembre, 2022in VARIEtags: ORDINI PROFESSIONALI
MINISTERO FINANZE – Comunicato 18 novembre 2022 Revisione legale – Comunicazioni a carico dei Revisori e delle società di Revisione degli enti terzi Con Decreto del 26 ottobre 2021 del Direttore Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato disposto che il trasferimento […]
Leggi tuttoRevisione legale – Obbligo formativo: ulteriori chiarimenti sul principio di annualità – MINISTERO FINANZE – Comunicato 17 novembre 2022
il 21 Novembre, 2022in VARIEtags: ORDINI PROFESSIONALI
MINISTERO FINANZE – Comunicato 17 novembre 2022 Revisione legale – Obbligo formativo: ulteriori chiarimenti sul principio di annualità Con riferimento al comunicato del 5/10/2022 dal titolo “Il differimento dell’obbligo non abroga il principio dell’annualita’” si rendono opportuni i seguenti chiarimenti. L’articolo 3, comma 7, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, convertito dalla legge 26 […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…