MINISTERO delle FINANZE – Comunicato del 26 giugno 2023 New istituzione indice nazionale dei domicili digitali e transito pec revisori legali Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 6- quater comma 2 del D.lgs. 82/2005 – CAD anche gli indirizzi PEC dei revisori legali presenti nel Registro e comunicati dal MEF ad INI-PEC verranno resi disponibili […]
Leggi tuttoMINISTERO delle FINANZE – Comunicato del 26 giugno 2023 – New istituzione indice nazionale dei domicili digitali e transito pec revisori legali
il 28 Giugno, 2023in VARIEtags: ORDINI PROFESSIONALI
MINISTERO della GIUSTIZIA – Decreto ministeriale n. 71 del 13 febbraio 2023 – Regolamento recante modifiche al decreto 19 gennaio 2016, n. 63, concernente l’attuazione della disciplina legislativa in materia di esame di idoneità professionale per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale
il 20 Giugno, 2023in normativatags: NORMATIVA, ORDINI PROFESSIONALI
MINISTERO della GIUSTIZIA – Decreto ministeriale n. 71 del 13 febbraio 2023 Regolamento recante modifiche al decreto 19 gennaio 2016, n. 63, concernente l’attuazione della disciplina legislativa in materia di esame di idoneità professionale per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale Art. 1 Modifiche alla composizione della commissione esaminatrice 1. All’articolo 4 del decreto del Ministro […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 16252 depositata l’ 8 giugno 2023 – Il codice deontologico forense richiama il dovere di adempimento fiscale, prevedendo, all’art. 16, che l’avvocato deve provvedere agli adempimenti fiscali previsti dalle norme in materia. A sua volta, l’art. 29, terzo comma, dello stesso codice fa obbligo all’avvocato di emettere il prescritto documento fiscale per ogni pagamento ricevuto
il 15 Giugno, 2023in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Il codice deontologico forense richiama il dovere di adempimento fiscale, prevedendo, all’art. 16, che l’avvocato deve provvedere agli adempimenti fiscali previsti dalle norme in materia. A sua volta, l’art. 29, terzo comma, dello stesso codice fa obbligo all’avvocato di emettere il prescritto documento fiscale per ogni pagamento ricevuto
Leggi tuttoRegolamento sulle modalità di formazione, tenuta e aggiornamento dei dati raccolti dagli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e comunicati alle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la formazione dell’Elenco di cui all’articolo 13, comma 3, del d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 – CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM ed ESP CON – Nota n. 74 del 31 maggio 2023
il 6 Giugno, 2023in VARIEtags: ORDINI PROFESSIONALI
CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM ed ESP CON – Nota n. 74 del 31 maggio 2023 Nuovo “Regolamento sulle modalità di formazione, tenuta e aggiornamento dei dati raccolti dagli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e comunicati alle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la formazione dell’Elenco di cui all’articolo […]
Leggi tuttoLinee guida sui compensi del Gestore nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento – CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM ed ESP CON – Nota n. 73 del 31 maggio 2023
il 6 Giugno, 2023in VARIEtags: ORDINI PROFESSIONALI
CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM ed ESP CON – Nota n. 73 del 31 maggio 2023 Linee guida sui compensi del Gestore nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento Nella seduta del 24 maggio scorso il Consiglio Nazionale ha approvato le “Linee guida sui compensi del Gestore nelle procedure di composizione delle crisi da […]
Leggi tuttoLEGGE n. 49 del 21 aprile 2023 – Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali
il 9 Maggio, 2023in normativatags: NORMATIVA, ORDINI PROFESSIONALI
LEGGE n. 49 del 21 aprile 2023 Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali Art. 1 Definizione 1. Ai fini della presente legge, per equo compenso si intende la corresponsione di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale, nonchè conforme ai […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 10876 depositata il 25 maggio 2016 – In tema di patrocinio a spese dello Stato nel processo civile, il combinato disposto degli articoli 82 e 130 Testo Unico spese giust. comporta che i compensi spettanti al difensore sono liquidati in modo che, in ogni caso, non risultino superiori ai valori medi delle tariffe professionali vigenti, e sono ridotti della metà. La misura della liquidazione, pertanto, non può superare la metà dei valori medi delle tariffe professionali vigenti
il 19 Aprile, 2023in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
In tema di patrocinio a spese dello Stato nel processo civile, il combinato disposto degli articoli 82 e 130 Testo Unico spese giust. comporta che i compensi spettanti al difensore sono liquidati in modo che, in ogni caso, non risultino superiori ai valori medi delle tariffe professionali vigenti, e sono ridotti della metà. La misura della liquidazione, pertanto, non può superare la metà dei valori medi delle tariffe professionali vigenti
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE, sezione penale, Sentenza n. 12729 depositata il 27 marzo 2023 – Commette esercizio abusivo della professione forense chi rediga un atto giudiziario, compili e sottoscriva una citazione, una comparsa o un’istanza anche senza arrogarsi il titolo di avvocato o procuratore, mentre ove ciò avvenga si integra il solo reato di usurpazione di titoli se la spendita del titolo non sia di fatto accompagnata dall’effettivo compimento di atti tipici o comunque caratteristici della professione di avvocato
il 17 Aprile, 2023in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, ORDINI PROFESSIONALI
Commette esercizio abusivo della professione forense chi rediga un atto giudiziario, compili e sottoscriva una citazione, una comparsa o un’istanza anche senza arrogarsi il titolo di avvocato o procuratore, mentre ove ciò avvenga si integra il solo reato di usurpazione di titoli se la spendita del titolo non sia di fatto accompagnata dall’effettivo compimento di atti tipici o comunque caratteristici della professione di avvocato
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…