Corte di Cassazione sentenza n. 9076 del 15 aprile 2013 LAVORO AUTONOMO – PREVIDENZA SOCIALE – INGEGNERE – ATTIVITA’ SVOLTA COME AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO – VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI ALLA CASSA DI APPARTENENZA massima ________________ In tema di previdenza di ingegneri e architetti, l’imponibile contributivo va determinato alla stregua dell’oggettiva riconducibilità alla professione dell’attività concreta, ancorché […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 9076 del 15 aprile 2013 – Cassa previdenziale ingegneri ed attività di amministratore di condomini – Versamento dei contributi
il 22 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Cassazione sentenza n. 1002 del 20 gennaio 2014 – Professionista denuncia immotivata a un collega – Sanzione disciplinare della censura
il 22 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – sezioni unite – Sentenza 20 gennaio 2014, n. 1002 Professionisti – Denuncia immotivata a un collega – Sanzione disciplinare della censura – Violazione codice deontologico I fatti Nell’ottobre 2009 F.R., avvocato in Treviso, propose ricorso avverso la decisione con la quale il locale Consiglio dell’ordine le aveva irrogato la sanzione disciplinare […]
Leggi tuttoPOS e bancomat: nessuna retromarcia sull’obbligo per commercianti e professionisti
il 21 Gennaio, 2014in NOTIZIEtags: NORMATIVA, ORDINI PROFESSIONALI
Il Ministero dello Sviluppo Economico chiarisce le modalità con cui diverrà operativo l’obbligo del POS per commercianti e professionisti di accettare pagamenti anche con il bancomat. Pertanto nessuna retromarcia sul decreto «Pos». La precisazione del ministero si era resa necessaria a causa della circolazione di alcune bozze predisposte dai tecnici del ministero per l’invio alla […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6096 del 12 marzo 2013 – Compenso per prestazione professionale non pattuito e debito pecuniario illiquido
il 21 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Corte di Cassazione sentenza n. 6096 del 12 marzo 2013 RAPPORTO DI LAVORO – LAVORO AUTONOMO – PRESTAZIONI PROFESSIONALI – DEBITO PECUNIARIO ILLIQUIDO – TARIFFA PROFESSIONALE – FORO COMPETENTE massima _______________ Il compenso per prestazioni professionali, che non sia stato convenzionalmente pattuito, è un debito pecuniario illiquido, da determinare secondo la tariffa professionale. Ne deriva […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1782 del 26 gennaio 2011 – Contributo annuale a favore del CNF
il 21 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Corte di Cassazione sentenza n. 1782 del 26 gennaio 2011 ACCERTAMENTO – CONTRIBUTO ANNUALE PREVISTO DALL’ART. 14 DEL DLG N. 382 DEL 1944 A FAVORE DEL CNF – CONTROVERSIE SUL PAGAMENTO – DEVOLUZIONE ALLA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA – RAGIONI massima ___________ La controversia concernente il pagamento del contributo annuale previsto dall’art. 14 del d.lgt. 23 novembre […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 13 gennaio 2014, n. 3 – Divieto di iscrizione all’albo professionale degli avvocati per dipendenti con contratto a tempo parziale
il 15 Gennaio, 2014in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 13 gennaio 2014, n. 3 Impiego pubblico – Rapporto di lavoro a tempo parziale – Prestazioni lavorative non superiori al 50% di quelle a tempo pieno – Divieto di iscrizione all’albo professionale degli avvocati – Non applicabilità a coloro che risultino già iscritti alla data di entrata in vigore della legge […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5297 del 4 marzo 2013 – Determinazione dei compensi per i professionisti
il 13 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Corte di Cassazione sentenza n. 5297 del 4 marzo 2013 LAVORO AUTONOMO – PROFESSIONISTI – AVVOCATI – COMPENSI – DETERMINAZIONE – VALORE INDETERMINABILE DELLA CAUSA – LIQUIDAZIONE DELLE SPESE massima _________________ Ai fini della determinazione dello scaglione per la liquidazione degli onorari di avvocato, ove siano state proposte più domande, alcune di valore indeterminabile ed […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 9725 del 28 febbraio 2013 – Esercizio abusivo della professione di consulente del lavoro
il 13 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, ORDINI PROFESSIONALI
Corte di Cassazione sentenza n. 9725 del 28 febbraio 2013 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESERCIZIO ABUSIVO DELLA PROFESSIONE – CONSULENTE DEL LAVORO NON ABILITATO – AZIENDA PARTECIPATA DA ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA ABILITATA – PUNIBILITA’ massima _________________ Sussistono gli estremi del reato di esercizio abusivo di una professione laddove la gestione dei servizi e […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Illegittimo il licenziamento ritorsivo dimostrabil
Illegittimo il licenziamento ritorsivo dimostrabile anche con presunzioni quando…
- Giudicato esterno ed estensione ad altre annualità
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 31084 depositata il 28 novembre 2019 i…
- IMU e TASI 2019: calcolo del saldo, presentazione
IMU e TASI 2019: calcolo del saldo, presentazione della dichiarazione IMU, scade…
- Legittimo il licenziamento collettivo nei casi di
Legittimo il licenziamento collettivo nei casi di mera violazione della procedur…
- Azione revocatoria esperibile anche dall’Agenzia d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30737 depositata il 26 novembre…