La Corte di Giustizia UE con la sentenza n. C-227/21 depositata il 15 settembre 2022, in tema di deducibilità IVA, ha statuito che “… L’articolo 168, lettera a), della direttiva IVA, in combinato disposto con il principio di neutralità fiscale, deve essere interpretato nel senso che esso osta a una prassi nazionale consistente, nell’ambito della […]
Leggi tuttoDetrazione IVA anche nel caso in cui il fornitore è in difficoltà finanziaria, salvo frode o abuso del diritto
il 16 Agosto, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: IVA
Processo tributario: protocollo d’intesa inerenti le regole redazionali dei ricorsi in cassazione
il 16 Agosto, 2023in NOTIZIEtags: processo tributario
A seguito delle modifiche della riforma Cartabia (decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149) è stato ritenuto necessario – dalla Corte Suprema di cassazione, la Procura Generale della Corte di cassazione, l’Avvocatura Generale dello Stato ed il Consiglio Nazionale Forense – la revisione del precedente protocollo di intesa del 17 dicembre 2015. Procedendo alla redazione […]
Leggi tuttoProcesso tributario: termini processuali ed effetti della sospensione feriale
il 15 Agosto, 2023in NOTIZIEtags: processo tributario
L’articolo 21 del D.Lgs. n. 546/1992 statuisce che “… 1. Il ricorso deve essere proposto a pena di inammissibilità entro sessanta giorni dalla data di notificazione dell’atto impugnato. La notificazione della cartella di pagamento vale anche come notificazione del ruolo. 2. ((Il ricorso avverso il rifiuto tacito della restituzione [alla restituzione di tributi, sanzioni pecuniarie ed […]
Leggi tuttoProcesso tributario: atti impugnabili innanzi alla Corte di Giustizia tributaria e controricorso
il 14 Agosto, 2023in NOTIZIEtags: processo tributario
L’art. 19 del D.Lgs. n. 546/1992 individua gli atti impugnabili innanzi alla Corte di Giustizia Tributaria. La norma in oggetto dispone che ” Il ricorso puo’ essere proposto avverso: a) l’avviso di accertamento del tributo; b) l’avviso di liquidazione del tributo; c) il provvedimento che irroga le sanzioni; d) il ruolo e la cartella di […]
Leggi tuttoResponsabile il collegio sindacale se inerte in presenza di una illecita condotta gestoria
il 14 Agosto, 2023in NOTIZIE, PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: PROCEDURE CONCORSUALI
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23200 depositata il 31 luglio 2023, intervenendo in tema di responsabilità patrimoniale dei componenti del collegio sindacali, ha precisando, riaffermando, che “… che ricorre il nesso causale tra la condotta inerte antidoverosa dei sindaci di società e l’illecito perpetrato dagli amministratori, ai fini della responsabilità dei primi – […]
Leggi tuttoProcesso tributario: legittimazione processuale nei casi di cancellazione dal registro delle imprese della società
il 13 Agosto, 2023in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: processo tributario
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20016 depositata il 13 luglio 2023, intervenendo in tema di legittimazione processuale, ha ribadito che “… a seguito dell’estinzione della società, conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, che interviene nel processo (e così non è nel caso in esame), viene a determinarsi un fenomeno di tipo successorio, […]
Leggi tuttoIn tema di azione revocatoria, qualora la parte attrice ceda il proprio credito durante la controversia, il cessionario può intervenire nel processo ai sensi dell’art. 111 c.p.c. quale successore nel diritto affermato in giudizio
il 13 Agosto, 2023in CIVILE - CASSAZIONE, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile
In tema di azione revocatoria, qualora la parte attrice ceda il proprio credito durante la controversia, il cessionario può intervenire nel processo ai sensi dell’art. 111 c.p.c. quale successore nel diritto affermato in giudizio
Leggi tuttoProcesso tributario: omessa motivazione, motivazione apparente, motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile: nullità della sentenza
il 12 Agosto, 2023in NOTIZIEtags: processo tributario
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24199 depositata l’ 8 agosto 2023, intervenendo in tema di omessa motivazione, ha statuito che “… l’inosservanza dell’obbligo di motivazione integra violazione della legge processuale, denunciabile con ricorso per cassazione, solo quando si traduca in mancanza della motivazione stessa (con conseguente nullità della pronuncia per difetto di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…