La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26997 depositata il 21 settembre 2023, intervenendo in tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto, ha ribadito che “… il lavoratore assente per malattia ha facoltà di domandare la fruizione delle ferie maturate e non godute, allo scopo di sospendere il decorso del periodo di comporto, […]
Leggi tuttoLicenziamento per superamento del periodo di comporto: illegittimo poiché intimato prime del superamento del comporto
il 10 Ottobre, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: licenziamenti
Per i costi pluriennali il termine di decadenza va riferito al singolo anno in cui è stato dedotto per la Cassazione, la legge sulla riforma fiscale prevede invece la decadenza dell’accertamento decorre dall’anno in cui il componente è maturato
il 10 Ottobre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento
Per i costi pluriennali il termine di decadenza va riferito al singolo anno in cui è stato dedotto per la Cassazione, la legge sulla riforma fiscale prevede invece la decadenza dell’accertamento decorre dall’anno in cui il componente è maturato
Leggi tuttoTitolari effettivi: dal 10 ottobre e fino all’ 11 dicembre 2023 è possibile inviare la comunicazione di tali dati all’ apposito registro tenuto dalla CCIAA
il 9 Ottobre, 2023in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio
Il decreto sulla operatività del registro dei titolari effettivi è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023. Per cui, i soggetti obbligati a comunicare telematicamente al registro dei titolari effettivi tenuto dalla CCIAA hanno tempo fino all’ 11 dicembre 2023 (in quanto il giorno 8 è festivo ed il 9 e 10 sono […]
Leggi tuttoIl reato di peculato d’uso è configurabile, anche se è escluso il danno economico, quando l’utilizzo del computer durante l’orario di lavoro sistematico e prolungato per motivi personali distoglie il lavoratore dalle sue mansioni e dunque determina una lesione all’operatività dell’ufficio
il 9 Ottobre, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40702 depositata il 5 ottobre 2023, intervenendo in tema di reato di cui all’art. 314 c.p., ha ribadito che “… nel peculato d’uso non è configurabile il reato solo laddove l’uso episodico ed occasionale di un bene di servizio non abbia leso la funzionalità della […]
Leggi tuttoL’obbligo di vaccinazione e le relative sanzioni sono costituzionalmente legittime in quanto opera un bilanciamento tra la dimensione individuale e quella collettiva del diritto alla salute
il 9 Ottobre, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro, sicurezza sul lavoro
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 185 depositata il 5 ottobre 2023, intervenuto in ordine al tema dell’obbligo di vaccinazione e delle relative sanzioni, ha affermato, in continuità con le sentenze n. 14 e 15 del 2023, che è costituzionalmente legittimo l’obbligo del vaccino COVID-19 per gli esercenti le professioni sanitarie diversi dagli operatori sanitari in senso stretto, […]
Leggi tuttoIl reato di omesso versamento di ritenute previdenziali ed assistenziale non è escluso dalla crisi di impresa o di liquidità
il 8 Ottobre, 2023in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 32967 depositata il 28 luglio 2023, intervenendo in tema di reati tributari, ha ribadito il principio di diritto secondo cui “… il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali è a dolo generico, ed è integrato dalla consapevole scelta di omettere i versamenti […]
Leggi tuttoProcesso tributario limite al potere di indagine del giudice tributario
il 7 Ottobre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: processo tributario
Il D.Lgs. n. 546 del 1992 dispone che “… 1. Le ((corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado)), ai fini istruttori e nei limiti dei fatti dedotti dalle parti, esercitano tutte le facoltà di accesso, di richiesta di dati, di informazioni e chiarimenti conferite agli uffici tributari ed all’ente locale da ciascuna legge […]
Leggi tuttoNei confronti del soggetto che abbia gestito uti dominus, ai sensi dell’art. 37, terzo comma, del d.P.R. n. 600 del 1973, una società di capitali si determina la traslazione del reddito d’impresa e delle relative imposte e non trova applicazione l’art. 7 del d.l. n. 269 del 2003, che statuisce che le sanzioni tributarie sono esclusivamente a carico della persona giuridica
il 6 Ottobre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: ELUSIONE, SANZIONI
Nei confronti del soggetto che abbia gestito uti dominus, ai sensi dell’art. 37, terzo comma, del d.P.R. n. 600 del 1973, una società di capitali si determina la traslazione del reddito d’impresa e delle relative imposte e non trova applicazione l’art. 7 del d.l. n. 269 del 2003, che statuisce che le sanzioni tributarie sono esclusivamente a carico della persona giuridica
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…