La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26660 depositata il 15 settembre 2023, intervenendo in tema di perfezionamento della notifica, ha ribadito che “… in tema di notifica di un atto impositivo ovvero processuale tramite servizio postale, qualora l’atto notificando non venga consegnato al destinatario per rifiuto a riceverlo ovvero per sua temporanea assenza ovvero […]
Leggi tuttoProcesso Tributario: perfezionamento della notifica di un atto tributario o processuale a mezzo servizio postale in caso di rifiuto a temporanea assenza del destinatario o di altre persone abilitate a riceverlo
il 26 Ottobre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: NOTIFICHE, processo tributario
Studi di settore e ripartizione differenziata degli oneri tra contribuente ed Agenzia delle Entrate
il 25 Ottobre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27747 depositata il 2 ottobre 2023, intervenendo in tema di studi di settore, ha ribadito l’orientamento della Suprema Corte secondo cui “… il contribuente onerato di allegare, ed anche di provare – ancorché senza limitazioni di mezzi e di contenuto – la sussistenza di circostanze di fatto tali […]
Leggi tuttoIl sequestro preventivo finalizzato alla confisca relativa ai reati tributari prevale sulle procedure concorsuali
il 25 Ottobre, 2023in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione a sezioni unite, sezione penale con la sentenza n. 40797 depositata il 6 ottobre 2023, è stata chiamata a dirimere la questione dell’ esecuzione del sequestro preventivo disposto per reati tributari sui beni rientranti nella massa fallimentare, ha statuito, alla luce dell’art. 317 del D. Lgs. n. 14 del 2019, il […]
Leggi tuttoFondo patrimoniale: a carico del debitore l’onere di dimostrare la regolare costituzione del fondo patrimoniale mentre è a carico del creditore che i debiti del professionista o imprenditore sono da attribuire ai bisogni familiari
il 24 Ottobre, 2023in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27562 depositata il 28 settembre 2023, intervenendo in tema di opponibilità del fondo patrimoniale, ha statuito che “… il debitore che contesti il diritto del creditore di agire esecutivamente sui beni costituiti in fondo patrimoniale deve dimostrare l’esistenza del fondo, il conferimento in esso del bene assoggettato ad esecuzione […]
Leggi tuttoNegligenza del dipendente: il lavoratore deve risarcire al datore di lavoro il danno provocato anche in assenza di sanzioni disciplinari
il 23 Ottobre, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro, SANZIONI DISCIPLINARI
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con l’ordinanza n. 27940 depositata il 4 ottobre 2023, intervenendo in tema di azione disciplinare e risarcimento del danno, ha riconfermato il principio di diritto secondo cui “… la violazione degli obblighi di fedeltà e diligenza da parte di un dipendente comporta, oltre all’applicabilità di sanzioni disciplinari, anche l’insorgere del […]
Leggi tuttoBancarotta preferenziale: si configura solo in presenza del dolo specifico
il 23 Ottobre, 2023in NOTIZIEtags: cassazione penale, SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 42410 depositata il 17 ottobre 2023, intervenendo in tema di bancarotta preferenziale e documentale, ha affermato che “… con riguardo alla bancarotta preferenziale, pone il tema del mancato scrutinio dell’elemento soggettivo del reato che, in tema di bancarotta preferenziale, è costituito dal dolo specifico, consistente nella volontà […]
Leggi tuttoIl diritto al rimborso dei costi relativi alla garanzia fideiussoria ha portata generale
il 22 Ottobre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25920 depositata il 5 settembre 2023, intervenendo in tema di rimborso del costo della fideiussione per il rimborso IVA, ha statuito che “… l’art. 8, comma 4, della l. n. 212 del 2000, che impone all’Amministrazione finanziaria di rimborsare il costo delle garanzie fideiussorie richieste dal contribuente per […]
Leggi tuttoSequestro preventivo anche delle somme confluite sul conto corrente dopo la materiale esecuzione del sequestro
il 22 Ottobre, 2023in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione, penale con la sentenza n. 41589 depositata il 13 ottobre 2023, intervenendo in tema sequestro preventivo, ha affermato che “… le somme di danaro confluite sul conto corrente bancario dopo la materiale esecuzione del sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta del profitto del reato, poiché ( e nella misura in […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…