La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29335 depositata il 23 ottobre 2023, intervenendo in tema di licenziamento illegittimo e risarcimento del danno esistenziale, ha ribadito che “… l’indennità spettante ex art. 18, comma quarto, legge n. 300 del 1970, al dipendente illegittimamente licenziato è destinata a risarcire il danno intrinsecamente connesso alla impossibilità materiale […]
Leggi tuttoIl dipendente licenziato ingiustamente oltre alla reintegrazione compete, se dimostrato, anche il danno esistenziale
il 30 Ottobre, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: licenziamenti
Nel concetto di corrispondenza, di cui all’art. 15 della Costituzione, rientrano anche la posta elettronica e messaggi inviati tramite l’applicazione WhatsApp ed SMS, anche se già letti
il 30 Ottobre, 2023in CORTE COSTITUZIONALE, NOTIZIEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Nel concetto di corrispondenza, di cui all’art. 15 della Costituzione, rientrano anche la posta elettronica e messaggi inviati tramite l’applicazione WhatsApp ed SMS, anche se già letti
Leggi tuttoGiurisdizione per impugnazione provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate è di competenza del giudice amministrativo
il 29 Ottobre, 2023in NOTIZIE
La Corte di Cassazione a sezioni unite con la sentenza n. 29106 depositata il 19 ottobre 2023 è intervenuta in tema di competenza giurisdizionale, ha confermando il seguente principio di diritto secondo “… Rientra nella giurisdizione esclusiva del g.a. .. l’impugnazione proposta dal responsabile di un impianto fotovoltaico contro il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del […]
Leggi tuttoApprendistato di primo livello: contributi a carico del datore di lavoro e dell’apprendista
il 29 Ottobre, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: ASSUNZIONI AGEVOLATE, CONTRIBUTI PREV
L’INPS con il messaggio n. 3618 del 17 ottobre 2023 riguardante le “Assunzioni con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore di cui all’articolo 43 del D.Lgs n. 81/2015 (c.d. apprendistato di primo livello)” ha illustrato i benefici contributivi per […]
Leggi tuttoL’esenzione contributiva dei compensi a favore dei soggetto percettore intervenga nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche non è automatica, ma è subordinata alla verifica dell’effettiva natura dilettantistica della associazione
il 28 Ottobre, 2023in NOTIZIEtags: CONTRIBUTI PREV
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28845 depositata il 17 ottobre 2023, intervenendo in tema di obbligo contributivo sui compensi a favore di sportivi, ha riaffermato che “… in tema di assicurazione presso la gestione ENPALS, ora INPS, sono soggetti in via generale all’obbligo assicurativo, secondo quanto precisato dal decreto ministeriale n. 17445 del […]
Leggi tuttoNei reati tributari il credito non portato in detrazione nell’anno di competenza, e così sottratto alla compensazione è indicativo di un profitto idoneo a costituire oggetto di una confisca per equivalente
il 28 Ottobre, 2023in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42195 depositata il 17 ottobre 2023, intervenendo in tema di credito IVA fittizio, ha affermato il seguente principio di diritto secondo cui “… in tema di confisca per equivalente del profitto nei reati tributari il credito non portato in detrazione nell’anno di competenza, e così […]
Leggi tuttoDuplicazione di fatture: occorre procedere alla emissione di note di credito, anche cumulative, ed alla registrazione delle fatture duplicate
il 27 Ottobre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: IVA
Con la risposta all’interpello n. 447 del 13 ottobre 2023 l’Agenzia delle Entrate, ha illustrato il corretto comportamento di imprese e professionisti nel caso di duplicazione di fatture elettroniche inviate allo sdi (“Sistema di interscambio”) e sulla possibilità di emettere nota di credito ex art. 26, commi 2 e 3, del Dpr. n. 633/1972. La vicenda […]
Leggi tuttoObbligo del giudice di rilevare d’ufficio, e di dare evidenza nella motivazioni di ciò con il relativo avvertimento sulla conseguenza della mancata opposizione, la presenza delle clausole vessatorie anche in assenza di opposizione del consumatore
il 27 Ottobre, 2023in NOTIZIEtags: diritto societario
La Corte di Cassazione, sezioni unite, con la sentenza n. 9476 depositata il 6 aprile 2023, intervenendo in tema di clausole contrattuali abusive e tutela del consumatore, ha affermato, facendo seguito alla sentenza n. e del 17 maggio 2022, emessa nelle cause riunite C693/19 e C-831/19 della Corte di Giustizia, che “… ove il consumatore […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…