Con la risposta all’interpello n. 447 del 13 ottobre 2023 l’Agenzia delle Entrate, ha illustrato il corretto comportamento di imprese e professionisti nel caso di duplicazione di fatture elettroniche inviate allo sdi (“Sistema di interscambio”) e sulla possibilità di emettere nota di credito ex art. 26, commi 2 e 3, del Dpr. n. 633/1972. La vicenda […]
Leggi tuttoDuplicazione di fatture: occorre procedere alla emissione di note di credito, anche cumulative, ed alla registrazione delle fatture duplicate
il 27 Ottobre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: IVA
Obbligo del giudice di rilevare d’ufficio, e di dare evidenza nella motivazioni di ciò con il relativo avvertimento sulla conseguenza della mancata opposizione, la presenza delle clausole vessatorie anche in assenza di opposizione del consumatore
il 27 Ottobre, 2023in NOTIZIEtags: diritto societario
La Corte di Cassazione, sezioni unite, con la sentenza n. 9476 depositata il 6 aprile 2023, intervenendo in tema di clausole contrattuali abusive e tutela del consumatore, ha affermato, facendo seguito alla sentenza n. e del 17 maggio 2022, emessa nelle cause riunite C693/19 e C-831/19 della Corte di Giustizia, che “… ove il consumatore […]
Leggi tuttoProcesso Tributario: perfezionamento della notifica di un atto tributario o processuale a mezzo servizio postale in caso di rifiuto a temporanea assenza del destinatario o di altre persone abilitate a riceverlo
il 26 Ottobre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: NOTIFICHE, processo tributario
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26660 depositata il 15 settembre 2023, intervenendo in tema di perfezionamento della notifica, ha ribadito che “… in tema di notifica di un atto impositivo ovvero processuale tramite servizio postale, qualora l’atto notificando non venga consegnato al destinatario per rifiuto a riceverlo ovvero per sua temporanea assenza ovvero […]
Leggi tuttoStudi di settore e ripartizione differenziata degli oneri tra contribuente ed Agenzia delle Entrate
il 25 Ottobre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27747 depositata il 2 ottobre 2023, intervenendo in tema di studi di settore, ha ribadito l’orientamento della Suprema Corte secondo cui “… il contribuente onerato di allegare, ed anche di provare – ancorché senza limitazioni di mezzi e di contenuto – la sussistenza di circostanze di fatto tali […]
Leggi tuttoIl sequestro preventivo finalizzato alla confisca relativa ai reati tributari prevale sulle procedure concorsuali
il 25 Ottobre, 2023in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione a sezioni unite, sezione penale con la sentenza n. 40797 depositata il 6 ottobre 2023, è stata chiamata a dirimere la questione dell’ esecuzione del sequestro preventivo disposto per reati tributari sui beni rientranti nella massa fallimentare, ha statuito, alla luce dell’art. 317 del D. Lgs. n. 14 del 2019, il […]
Leggi tuttoFondo patrimoniale: a carico del debitore l’onere di dimostrare la regolare costituzione del fondo patrimoniale mentre è a carico del creditore che i debiti del professionista o imprenditore sono da attribuire ai bisogni familiari
il 24 Ottobre, 2023in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27562 depositata il 28 settembre 2023, intervenendo in tema di opponibilità del fondo patrimoniale, ha statuito che “… il debitore che contesti il diritto del creditore di agire esecutivamente sui beni costituiti in fondo patrimoniale deve dimostrare l’esistenza del fondo, il conferimento in esso del bene assoggettato ad esecuzione […]
Leggi tuttoNegligenza del dipendente: il lavoratore deve risarcire al datore di lavoro il danno provocato anche in assenza di sanzioni disciplinari
il 23 Ottobre, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro, SANZIONI DISCIPLINARI
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con l’ordinanza n. 27940 depositata il 4 ottobre 2023, intervenendo in tema di azione disciplinare e risarcimento del danno, ha riconfermato il principio di diritto secondo cui “… la violazione degli obblighi di fedeltà e diligenza da parte di un dipendente comporta, oltre all’applicabilità di sanzioni disciplinari, anche l’insorgere del […]
Leggi tuttoBancarotta preferenziale: si configura solo in presenza del dolo specifico
il 23 Ottobre, 2023in NOTIZIEtags: cassazione penale, SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 42410 depositata il 17 ottobre 2023, intervenendo in tema di bancarotta preferenziale e documentale, ha affermato che “… con riguardo alla bancarotta preferenziale, pone il tema del mancato scrutinio dell’elemento soggettivo del reato che, in tema di bancarotta preferenziale, è costituito dal dolo specifico, consistente nella volontà […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…