L’omessa esibizione da parte del contribuente dei documenti in sede amministrativa determina l’inutilizzabilità della successiva produzione in sede contenziosa, prevista dal d.p.r. n. 600 del 1973, art. 32 solo in presenza del peculiare presupposto, la cui prova incombe sull’Amministrazione finanziaria, costituito dall’invito specifico e puntuale all’esibizione, accompagnato dall’avvertimento circa le conseguenze della sua mancata ottemperanza, in quanto la suddetta disposizione normativa deve essere interpretata in coerenza con il diritto di difesa sancito dall’art. 24 Cost. e con il principio di capacità contributiva di cui all’art. 53 Cost.
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 26201 depositata l’ 8 settembre 2023 – L’omessa esibizione da parte del contribuente dei documenti in sede amministrativa determina l’inutilizzabilità della successiva produzione in sede contenziosa, prevista dal d.p.r. n. 600 del 1973, art. 32 solo in presenza del peculiare presupposto, la cui prova incombe sull’Amministrazione finanziaria, costituito dall’invito specifico e puntuale all’esibizione, accompagnato dall’avvertimento circa le conseguenze della sua mancata ottemperanza, in quanto la suddetta disposizione normativa deve essere interpretata in coerenza con il diritto di difesa sancito dall’art. 24 Cost. e con il principio di capacità contributiva di cui all’art. 53 Cost.
il 25 Settembre, 2023in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE, processo tributario
CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 26654 depositata il 15 settembre 2023 – La condotta del danneggiato può costituire un contributo colposo alla verificazione del danno, la cui quantificazione in misura percentuale è rimessa all’accertamento del giudice di merito, insindacabile in sede di legittimità se correttamente motivato
il 25 Settembre, 2023in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
La condotta del danneggiato può costituire un contributo colposo alla verificazione del danno, la cui quantificazione in misura percentuale è rimessa all’accertamento del giudice di merito, insindacabile in sede di legittimità se correttamente motivato
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 26711 depositata il 18 settembre 2023 – Il calcolo della quota retributiva della pensione (quota A), assoggettato ai più favorevoli criteri di calcolo antecedenti alle richiamate innovazioni del 2002 e del 2003, deve uniformarsi alle previsioni dell’art. 49 del Regolamento di Esecuzione del 1997 (delibera 28 giugno 1997), in quanto vigenti alla data di maturazione del diritto, riguardante, nella specie, una pensione decorrente dal dicembre 2005
il 25 Settembre, 2023in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
Il calcolo della quota retributiva della pensione (quota A), assoggettato ai più favorevoli criteri di calcolo antecedenti alle richiamate innovazioni del 2002 e del 2003, deve uniformarsi alle previsioni dell’art. 49 del Regolamento di Esecuzione del 1997 (delibera 28 giugno 1997), in quanto vigenti alla data di maturazione del diritto, riguardante, nella specie, una pensione decorrente dal dicembre 2005
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 26285 depositata l’ 11 settembre 2023 – In tema di agevolazioni tributarie, il rimborso d’imposta di cui all’art. 1, 665 comma, l. n. 190 del 190, a favore dei soggetti colpiti dal sisma siciliano del 13 e 16 dicembre 1990, a seguito dell’intervento della commissione Ue con la decisione del 14 agosto 2015, C (2015) 5549, non è applicabile ai soggetti che esplicano attività di “impresa comunitaria”, rispetto alla quale rileva esclusivamente lo svolgimento di attività economica volta a fornire beni o servizi, essendo invece irrilevante l’elemento soggettivo, sia sotto il profilo della qualifica dell’attività (di impresa o professionale, di lavoro autonomo e di esercente attività c.d. protette), sia sotto il profilo della struttura propria del soggetto (persona fisica o ente collettivo, soggetto di diritto privato o pubblico), rilevando esclusivamente lo svolgimento di una attività economica volta a fornire beni o servizi
il 25 Settembre, 2023in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
In tema di agevolazioni tributarie, il rimborso d’imposta di cui all’art. 1, 665 comma, l. n. 190 del 190, a favore dei soggetti colpiti dal sisma siciliano del 13 e 16 dicembre 1990, a seguito dell’intervento della commissione Ue con la decisione del 14 agosto 2015, C (2015) 5549, non è applicabile ai soggetti che esplicano attività di “impresa comunitaria”, rispetto alla quale rileva esclusivamente lo svolgimento di attività economica volta a fornire beni o servizi, essendo invece irrilevante l’elemento soggettivo, sia sotto il profilo della qualifica dell’attività (di impresa o professionale, di lavoro autonomo e di esercente attività c.d. protette), sia sotto il profilo della struttura propria del soggetto (persona fisica o ente collettivo, soggetto di diritto privato o pubblico), rilevando esclusivamente lo svolgimento di una attività economica volta a fornire beni o servizi
Leggi tuttoPREVINDAI – Comunicato del 20 settembre 2023 – 3° trimestre 2023: da oggi compilabile on line la dichiarazione contributiva
il 25 Settembre, 2023in VARIEtags: VARIE
PREVINDAI – Comunicato del 20 settembre 2023 3° trimestre 2023: da oggi compilabile on line la dichiarazione contributiva La dichiarazione contributiva relativa al 3° trimestre 2023 è compilabile on line. La scadenza del versamento è il 20 ottobre 2023 Il bonifico deve essere disposto in tempo utile a garantire il riconoscimento a Previndai di una […]
Leggi tuttoPRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI – Comunicato del 21 settembre 2023 – Dipartimento per l’informazione e l’editoria – Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria Anno 2023
il 25 Settembre, 2023in normativatags: NORMATIVA
PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI – Comunicato del 21 settembre 2023 Dipartimento per l’informazione e l’editoria – Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria Anno 2023 In data 20 settembre 2023 è stato registrato alla Corte dei conti, ed è in corso la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto 10 agosto 2023, emanato di […]
Leggi tuttoMINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 20 settembre 2023 – Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia: i dati di agosto 2023 sono online
il 25 Settembre, 2023in VARIEtags: VARIE
MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 20 settembre 2023 Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia: i dati di agosto 2023 sono online La Direzione Generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione pubblica i dati aggiornati al 31 agosto 2023 dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), censiti nella banca dati istituita ai […]
Leggi tuttoENPAM – Comunicato del 20 settembre 2023 – Online l’ipotesi di pensione anticipata di Quota B
il 25 Settembre, 2023in VARIEtags: PENSIONI
ENPAM – Comunicato del 20 settembre 2023 Online l’ipotesi di pensione anticipata di Quota B Quanto prenderò di pensione grazie ai contributi versati sulla libera professione? Con pochi clic è possibile saperlo, ora anche per chi sceglie la soluzione della pensione anticipata. La nuova funzione del servizio online di “Busta arancione” è accessibile direttamente dall’area […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…