La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1495 depositata il 23 gennaio 2020 intervenendo in tema di accertamento fondato sugli studi di settore ha statuito che “in materia di accertamento tributario effettuato dall’Amministrazione finanziaria valendosi degli studi di settore, assume un indubbio rilievo il contraddittorio istituito con il contribuente, che già in sede precontenziosa può […]
Leggi tuttoIllegittimo la sentenza per vizio di motivazione qualora non si esprime sulla malattia del socio ed assenze dei dipendenti ai fini della congruità dell’accertamento fondato sugli studi di settore
il 12 Febbraio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Per la determinazione della plusvalenza realizzata, in tema di accertamento, con la vendita di un immobile è illegittimo il riferimento a generiche fatture di vendita ed atti notarili
il 11 Febbraio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30364 depositata il 21 novembre 2019 intervenendo in tema di accertamento con si rideterminano i prezzi di vendita degli immobili, alla stregua delle fatture di vendita, dei contratti notarili, dei dati catastali, muovendo dai dati dell’Osservatorio del Mercato Mobiliare (OMI) ha riaffermato che “in seguito alla sostituzione […]
Leggi tuttoContratti a progetto (ratione temporis applicabile) quando un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa sia instaurato senza l’individuazione di uno specifico progetto, programma di lavoro o fase di esso, non si fa luogo ad accertamenti volti a verificare se il rapporto si sia esplicato secondo i canoni dell’autonomia o della subordinazione, ma ad automatica conversione in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, sin dalla data di costituzione dello stesso
il 11 Febbraio, 2020in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro
Contratti a progetto (ratione temporis applicabile) quando un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa sia instaurato senza l’individuazione di uno specifico progetto, programma di lavoro o fase di esso, non si fa luogo ad accertamenti volti a verificare se il rapporto si sia esplicato secondo i canoni dell’autonomia o della subordinazione, ma ad automatica conversione in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, sin dalla data di costituzione dello stesso
Leggi tuttoRitenute fiscali ed appalti: approvato il certificato che attesta i requisiti per la disapplicazione dei nuovi obblighi (DURC fiscale)
il 10 Febbraio, 2020in APPALTI, NOTIZIE, TRIBUTItags: GARE di APPALTO
Con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 54730 del 6 febbraio 2020 è stato approvato lo schema di certificato di sussistenza dei requisiti previsti dall’articolo 17-bis, comma 5, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. Il predetto provvedimento dispone che il certificato: attesta la sussistenza dei requisiti previsti dal citato articolo 17-bis, con riferimento all’ultimo […]
Leggi tuttoRitenute in caso di appalto o di affidamento di opere e servizi e primi chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate
il 9 Febbraio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: GARE di APPALTO
Il Decreto Legge n. 124 del 2019, convertito con modificazione dalla legge n. 157 del 2019, ha introdotto un nuovo obbligo in capo all’appaltatore e al committente nell’ambito della nuova disciplina relativa al versamento delle ritenute fiscali operate dalle aziende appaltatrici per i lavoratori impegnati nell’appalto o di affidamento di opere e servizi, in presenza […]
Leggi tuttoCorrezione degli errori in bilancio: OIC 29
il 8 Febbraio, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci, Dichiarazione fiscali
Il principio contenuto nell’OIC 29 è l’unica norma che disciplina la correzione degli errori nel bilancio d’esercizio sopperendo ad una lacuna della normativa civilistica. Il principio contabile nazionale OIC 29 (“Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio”) definisce l’“errore” come una rappresentazione qualitativa e/o quantitativa […]
Leggi tuttoLa dichiarazione è sempre emendabile in sede di contenzioso
il 7 Febbraio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1862 depositata il 28 gennaio 2020 intervenendo in tema di emendabilità delle dichiarazioni fiscali per la correzione di errori di fatto e di diritto ribadendo che “l’emendabilità, in via generale, di qualsiasi errore, di fatto o di diritto, contenuto in una dichiarazione resa dal contribuente all’Amministrazione fiscale, anche […]
Leggi tuttoNon sono sufficienti i dati dell’elenco clienti e fornitori per il reato di omessa dichiarazione
il 7 Febbraio, 2020in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 3163 depositata il 27 gennaio 2020 intervenendo in tema di reati tributari ed in particolare in ordine alla omessa dichiarazione fiscale ha statuito che “l’ammontare della imposta evasa, il quale costituisce in ipotesi un fattore determinante ai fini della rilevanza penale del fatto contestato, atteso […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…