La circolare n. 1/E del 12 febbraio 2020 dell’Agenzia delle Entrate ha trattato, anche se in modo non approfondito, anche il requisito inerente all’utilizzo di beni strumentali del committente. Il nuovo obbligo posto in capo all’impresa appaltatrice, subappaltatrice o affidatarie consiste nel trasmettere al committente le quietanze dei modelli F24 inerenti ai versamenti delle ritenute e […]
Leggi tuttoRitenute fiscali negli appalti ed utilizzo beni strumentali del committente
il 18 Febbraio, 2020in APPALTI, NOTIZIE, TRIBUTItags: GARE di APPALTO
Dichiarazione IVA 2020: principali novità, termine di presentazione e versamento, sanzioni
il 17 Febbraio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, IVA
Con il provvedimento n. 8938 del 15 gennaio 2020 del direttore dell’Agenzia delle Entrate sono stati approvati i modelli di dichiarazione IVA/2020 concernenti l’anno 2019, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2020 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. La dichiarazione annuale IVA è il modello con cui tutti i titolari di partita Iva che […]
Leggi tuttoNota di variazione: termine di emissione e diritto alla detrazione
il 16 Febbraio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: IVA
L’Agenzia delle Entrate ha emanato il principio di diritto n. 5 del 13 febbraio 2020 in tema di emissione della nota di variazione in diminuzione ed esercizio del diritto alla detrazione IVA. Nel predetto documento si evidenzia che al verificarsi di uno dei presupposti per l’emissione della nota di variazione in diminuzione ai fini IVA, […]
Leggi tuttoPer il reato di dichiarazione fraudolente con uso di fatture false è decisivo la mancata esecuzione di azioni di recupero di crediti e la sproporzione tra fatturato e numeri di dipendenti
il 16 Febbraio, 2020in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione panale, con la sentenza n. 222 depositata l’ 8 gennaio 2020 intervenendo in tema di reato di dichiarazione fraudolente di cui all’articolo 2 del D.Lgs. n. 74/2000 ha riaffermato che ai fini della configurazione del reato sono idonei i seguenti indici “il rapporto, sproporzionato, tra il numero ed il costo […]
Leggi tuttoIl reato di omesso versamento IVA viene escluso per forza maggiore solo se l’imprenditore dimostra di aver posto in essere, senza successo per causa a lui non imputabile, tutte le misure idonee a reperire la liquidità necessari per adempiere il proprio debito fiscale
il 15 Febbraio, 2020in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
Il reato di omesso versamento IVA viene escluso per forza maggiore solo se l’imprenditore dimostra di aver posto in essere, senza successo per causa a lui non imputabile, tutte le misure idonee a reperire la liquidità necessari per adempiere il proprio debito fiscale
Leggi tuttoLegittimo l’utilizzo delle dichiarazioni del contribuente rese in casa sua o nei locali ad uso promiscuo anche senza autorizzazione della procura
il 15 Febbraio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, processo tributario
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 612 depositata il 15 gennaio 2020 intervenendo in tema di utilizzabilità delle dichiarazioni del contribuente in mancanza dell’autorizzazione di accesso nell’abitazione o locali ad uso promiscuo della procura ha ribadito che “l’inutilizzabilità delle prove acquisite a mezzo di un accesso domiciliare illegittimo riguarda solo le prove e/o le […]
Leggi tuttoRitenute fiscali ed appalti: come calcolare l’importo dell’affidamento di un’opera o più opere o di uno o più servizi
il 14 Febbraio, 2020in APPALTI, NOTIZIE, TRIBUTItags: GARE di APPALTO
Nella circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 1/E del 12 febbraio 2020 è stato precisato al paragrafo 3.2.1 che la prima condizione, per l’applicazione degli obblighi di cui all’articolo 17-bis del D.Lgs. n. 241/97 e di divieti alla compensazione tra debiti e crediti tributari, è che vi sia un affidamento a un’impresa del compimento di un’opera o […]
Leggi tuttoRitenute fiscali negli appalti, le violazioni fino al 30 aprile 2020 non saranno sanzionate
il 13 Febbraio, 2020in APPALTI, NOTIZIE, TRIBUTItags: GARE di APPALTO, SANZIONI
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 1/E del 12 febbraio 2020 con cui ha fornito i primi chiarimenti sul nuovo obbligo di cui all’articolo 17-bis del D.Lgs. n. 241 del 1997, introdotto dall’articolo 4 del D.L. n. 129 del 2019, relativo alle ritenute negli appalti di importo complessivo annuo superiore a 200.000 euro. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…