Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 luglio 2021 è stato introdotto l’articolo 41 bis con cui è stata data la possibilità alla contrattazione collettiva di prevedere nuove causali da apporre a contratti a tempo determinato. La norma in commento ha modificato il contenuto dell’articolo […]
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di Cassazione n. 17488 del 2021
il 21 Settembre, 2021in NOTIZIE, TRIBUTItags: SANZIONI
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di Cassazione n. 17488 del 2021
” … le circolari ministeriali in materia tributaria non costituiscono fonte di diritti e obblighi, sicché, ove il contribuente si sia conformato a un’interpretazione erronea fornita dall’Amministrazione finanziaria, non è esonerato dall’adempimento dell’obbligazione tributaria, essendo esclusa soltanto l’irrogazione delle relative sanzioni e degli interessi, in base al principio di tutela dell’affidamento, espressamente sancito dall’art. 10, comma 2, della l. n. 212 del 2000.”
Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entrate ha definito i campi delle dichiarazioni dei redditi per determinare il contributo a fondo perduto
il 6 Settembre, 2021in IMPRESE ed ARTIGIANI, NOTIZIEtags: agevolazioni fiscali
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrate ha precisato quali campi delle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2019 e al 31 dicembre 2020 devono essere utilizzati ai fini della determinare degli ammontari dei risultati economici d’esercizio da considerare ai fini del riconoscimento del […]
Contributo a fondo perduto a favore dei proprietari che riducono il canone di locazione ad uso abitativo
il 3 Settembre, 2021in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
Scade il prossimo 30 settembre 2021, come da proroga disposto dal Provvedimento 04 settembre 2021, n. 227358, il termine per la presentazione dell’istanza telematica per la richiesta del contributo a fondo perduto destinato ai locatori di immobili a uso abitativo che, in data non antecedente al 25 dicembre 2020 (data di entrata in vigore della […]
Prova della inerenza del costo e valore probatorio della fattura anche se priva dei requisiti formali – Cassazione ordinanza n. 21732 del 2021
il 29 Agosto, 2021in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, IVA
in base al diritto dei soggetti passivi di detrarre l’i.v.a. dovuta o versata a monte per i beni acquistati o per i servizi loro prestati, così come sancito dall’art. 178 della direttiva 2006/112/CE, che costituisce un principio fondamentale del sistema, e al principio di neutralità dell’i.v.a., che esige che la sua detraibilità a monte sia accordata se gli obblighi sostanziali sono soddisfatti, anche quando taluni obblighi formali siano stati omessi dai soggetti passivi, la corte di giustizia UE ha concluso nel senso che l’inosservanza di tali obblighi formali non comporta l’automatica indetraibilità dell’i.v.a.
Proroga dei versamenti risultanti dalla dichiarazione dei redditi al 15 settembre: soggetti interessati e modalità di rateizzazione alla luce dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
il 29 Agosto, 2021in NOTIZIE, TRIBUTItags: COMPENSAZIONI e VERSAMENTI
Proroga dei versamenti risultanti dalla dichiarazione dei redditi al 15 settembre: soggetti interessati e modalità di rateizzazione alla luce dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…