L’articolo 13 del D.Lgs. n. 472 del 1997 ha istituito il c.d. ravvedimento operoso. Tale istituto consente, al contribuente che volontariamente rimedia a violazioni, irregolarità oppure omissioni dei versamenti dei tributi e delle ritenute, di pagare le sanzioni in misura ridotta. Per avvalersi del ravvedimento, pertanto, occorre procedere al pagamento spontaneo, a mezzo del […]
Operazioni soggettivamente inesistenti: ripartizione dell’onere della prova
il 13 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: accertamento, processo tributario
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 4619 depositata il 14 febbraio 2023, intervenendo in tema di operazioni inesistenti, ha riaffermato che “… qualora l’Amministrazione finanziaria contesti che la fatturazione attiene ad operazioni soggettivamente inesistenti, inserite o meno nell’ambito di una frode carosello, incombe sulla stessa l’onere di provare la consapevolezza del destinatario che l’operazione […]
Nullità dell’accertamento emesso prima del termine dei 60 giorni dalla consegna del PVC se mancano i motivi di urgenza
il 12 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: accertamento
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21517 depositata il 20 luglio 2023, intervenendo in tema accertamento emesso a seguito pvc, ha ribadito i principi di diritto secondo cui “… L’inosservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento, di cui all’art. 12, comma 7, della legge 27 luglio 2000, n. […]
Infortunio sul lavoro: nessuna deroga sia per il datore di lavoro formale che reale e del coordinatore per la sicurezza
il 12 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: sicurezza sul lavoro
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 30167 depositata il 12 luglio 2023, intervenendo in tema di responsabilità per infortunio sul lavoro, ha statuito il seguente principio di diritto secondo cui “… In tema di infortuni sul lavoro, in base alla lettura combinata del D.Lgs. n. 81 del 2008, artt. 2 e […]
Dichiarazione IMU omessa: ravvedimento operoso per gli anni di imposta 2021 e 2022 entro il 28 settembre 2023
il 12 Settembre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, SANZIONI, tributi locali
Occorre premettere che la dichiarazione IMU per l’anno di imposta 2021 è stata prorogata dall’art 3 comma 1 del decreto Milleproroghe 2023 (n. 198/2022) il termine per la presentazione è stato prorogato dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2023. Per l’anno di imposta la dichiarazione IMU per l’anno di imposta 2022 la scadenza è […]
Legittima la c.d. clausola “russian roulette” inserita nei patti parasociali a seguito di autonoma pattuizione
il 11 Settembre, 2023in NOTIZIE, PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA’ – GIURISPRUDENZAtags: diritto societario
Legittima la c.d. clausola “russian roulette” inserita nei patti parasociali a seguito di autonoma pattuizione
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…