Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendenti, situazione occupazionale riferita al 31 dicembre dell’anno precedente, alla data di invio del prospetto informativo, sono obbligati all’invio del prospetto informativo disabili, ai sensi dell’articolo 9 della legge n. 68/1999, devono effettuare la trasmissione telematica entro il 31 gennaio 2022 alla Regione nel […]
Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto di conformità e congruità delle spese – legge di bilancio 2022
il 19 Gennaio, 2022in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici Incentivi fiscali eco bonus e sisma bonus Il comma 28 dell’articolo 1 della legge di bilancio 2022 (legge n. 234/2021) ha modificato i termini per la maturazione del credito di imposta per gli interventi edilizi di cui all’articolo 14 del […]
Contratti a tempo determinato: nuove clausole determinabili dalla contrattazione collettiva – D.L. 73/2021
il 22 Settembre, 2021in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 luglio 2021 è stato introdotto l’articolo 41 bis con cui è stata data la possibilità alla contrattazione collettiva di prevedere nuove causali da apporre a contratti a tempo determinato. La norma in commento ha modificato il contenuto dell’articolo […]
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di Cassazione n. 17488 del 2021
il 21 Settembre, 2021in NOTIZIE, TRIBUTItags: SANZIONI
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di Cassazione n. 17488 del 2021
” … le circolari ministeriali in materia tributaria non costituiscono fonte di diritti e obblighi, sicché, ove il contribuente si sia conformato a un’interpretazione erronea fornita dall’Amministrazione finanziaria, non è esonerato dall’adempimento dell’obbligazione tributaria, essendo esclusa soltanto l’irrogazione delle relative sanzioni e degli interessi, in base al principio di tutela dell’affidamento, espressamente sancito dall’art. 10, comma 2, della l. n. 212 del 2000.”
Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entrate ha definito i campi delle dichiarazioni dei redditi per determinare il contributo a fondo perduto
il 6 Settembre, 2021in IMPRESE ed ARTIGIANI, NOTIZIEtags: agevolazioni fiscali
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrate ha precisato quali campi delle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2019 e al 31 dicembre 2020 devono essere utilizzati ai fini della determinare degli ammontari dei risultati economici d’esercizio da considerare ai fini del riconoscimento del […]
Contributo a fondo perduto a favore dei proprietari che riducono il canone di locazione ad uso abitativo
il 3 Settembre, 2021in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
Scade il prossimo 30 settembre 2021, come da proroga disposto dal Provvedimento 04 settembre 2021, n. 227358, il termine per la presentazione dell’istanza telematica per la richiesta del contributo a fondo perduto destinato ai locatori di immobili a uso abitativo che, in data non antecedente al 25 dicembre 2020 (data di entrata in vigore della […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…