L’INPS con la circolare n. 105 del 18 settembre 2020 è intervenuta a chiarire l’agevolazione contributiva di cui all’articolo 3 del Decreto Legge n. 104 del 2020 (c.d. decreto “Agosto”). La suddetta norma prevede a favore dei datori di lavoro che non non richiedono ulteriori trattamenti di integrazione salariale con causale emergenziale COVID-19 previsti dall’articolo […]
Le soglie dei prelievi contanti dal conto corrente ai fini della presunzione sono irretroattive
il 23 Settembre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, processo tributario
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 19774 depositata il 22 settembre 2020 intervenendo in tema di accertamento induttivo ha ribadito che l’art. 32 d.P.R. n. 600 del 1973 stabilisce che, “ai fini della determinazione del maggior reddito, solo i prelevamenti superiori a 1.000 euro giornalieri e, comunque, 5.000 euro mensili rilevano come elementi […]
Detraibilità IVA dei costi di consulenza salvo che l’Amministrazione finanziaria non dimostri l’antieconimicità
il 22 Settembre, 2020in normativa, NOTIZIE, TRIBUTItags: IVA
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 19341 depositata il 18 settembre 2020 intervenendo in tema di deducibilità IVA dei costi per consulenze professionali sostenuti dalla società controllante della contribuente e da questa riaddebitati alla società veicolo ha statuito che “in tema di IVA, la detrazione non possa essere esclusa solo in virtù di […]
Trust simulato: legittimo il sequestro preventivo sui beni conferiti nel trust con finalità simulatorie
il 20 Settembre, 2020in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 25991 depositata il 15 settembre 2020 intervenendo in tema sequestro preventivo ha affermato che è “legittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente di beni conferiti in un “trust” dall’indagato, ove sussistano elementi presuntivi tali da far ritenere che questo sia stato costituito a […]
Reato di omessa presentazione della dichiarazione: legittimo ai fini del riconoscimento dei costi è necessario che la difesa produca specifiche allegazioni
il 19 Settembre, 2020in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 26084 depositata il 16 settembre 2020 in tema di reato omessa dichiarazione di cui all’articolo 5 del D.Lgs. n. 74 del 2000 ha ribadito che “la configurabilità del reato di omessa dichiarazione ex art. 5 d.lgs. n. 74 del 2000 e succ. mod., è soltanto necessario che […]
Illegittimità dell’iscrizione ipotecaria senza contraddittorio preventivo e modalità disconoscimento delle prove documentale in copia
il 18 Settembre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: RISCOSSIONE
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18964 depositata l’ 11 settembre 2020 intervenendo in tema di iscrizione ipotecaria di cui all’art. 77 del d.P.R. n. 602 del 1973 ha statuito che fermo restando che “l’ipoteca prevista dall’art. 77 del d.P.R. n. 602 del 1973 può essere iscritta senza necessità di procedere alla notifica dell’intimazione […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…