Con il nuovo DPCM, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il presidente del Consiglio dei Ministri ha stabilito il crono-programma della c.d. “Fase 2” per il contenimento del COVID-19. Nel DPCM è stato consentito alle imprese, che riprendono la loro attività a partire dal 4 maggio 2020, di poter svolgere, dal 27 aprile 2020, […]
Aggiornamento del protocollo di sicurezza sui luoghi di lavoro per il contratto della diffusione del COVID-19
il 26 Aprile, 2020in NOTIZIEtags: sicurezza sul lavoro
Il 24 aprile 2020 le parti sociali ed il governo è stato raggiunto un accordo per l’aggiornamento del “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” firmato il 14 marzo 2020. L’aggiornamento si è reso necessario in vista dell’avvio della Fase 2 che […]
I rimborsi per la mensa a mezzo tramite applicazione per smartphone concorrono alla formazione del reddito
il 26 Aprile, 2020in lavoro, NOTIZIE, TRIBUTItags: TUIR
L’Agenzia delle Entrate con la pubblicazione della risposta all’interpello n. 122 del 24 aprile 2020 sollecitata da una società che aveva realizzato un app aziendale per la gestione, da parte del datore di lavoro, del rimborso delle spese per vitto mediante l’erogazione dell’indennità sostitutiva di mensa ai dipendenti previa trasmissione da parte di questi ultimi […]
Bilanci: Impatto della pandemia da Covid-19 sui bilanci delle imprese relativi all’esercizio 2019 - Caso 5/2020 di ASSOMINE
il 24 Aprile, 2020in BILANCIO e CONTABILITA’, NOTIZIEtags: bilanci
Il Caso 5/2020 – Impatto della pandemia da Covid-19 sui bilanci delle imprese relativi all’esercizio 2019 Con la pubblicazione del caso n. 5/2020 Assonime ha analizzato le conseguenze della pandemia da Covid-19 sui bilanci relativi all’esercizio 2019. Sulla base delle analisi condotte Assonime conclude non si dovrà procedere alla rettifica dei conti 2019 mentre nella […]
Per il reato di omesso versamento IVA vale solo il debito risultante dalla dichiarazione presentata
il 23 Aprile, 2020in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 12378 depositata il 17 aprile 2020 intervenendo in tema del reato di cui all’articolo 10 ter del D.Lgs. n. 74/2000 riaffermando che “ai fini della integrazione del reato di omesso versamento dell’IVA di cui all’art. 10 -ter del d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, l’entità […]
Compete al giudice penale la determinazione dell’imposta evasa, quale imposta imposta dovuta e non versata, suscettibile dapprima di sequestro e, poi, di confisca
il 22 Aprile, 2020in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 12050 depositata il 14 aprile 2020 intervenendo in tema di reato di omesso versamento IVA ha ribadito che “in materia di reati tributari, spetta esclusivamente al giudice penale il compito di determinare l’ammontare dell’imposta evasa, da intendersi come l’intera imposta dovuta e non versata, suscettibile […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…