Nel c.d. “decreto Rilancio” (decreto legge n. 34/2020) il periodo del divieto di licenziamento, per giustificato motivo oggettivo ai sensi dell’articolo 3, della legge 15 luglio 1966, n. 604, disposto con l’articolo 46 del decreto legge n. 18/2020, è stato prorogato di altri 3 mesi (prevedendo un blocco complessivamente di 5 mesi a partire dal […]
COVID-19: Cassa Integrazione Guadagni le modifiche introdotte dal Decreto rilancio. Durata e termini di presentazione
il 23 Maggio, 2020in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro sostegno al reddito
COVID-19: Cassa Integrazione Guadagni le modifiche introdotte dal Decreto rilancio. Durata e termini di presentazione
Riapertura dei cantieri edili e verifica misure anti-COVID-19: nota INL n. 156 del 2020
il 17 Maggio, 2020in NOTIZIEtags: sicurezza sul lavoro
Con l’emanazione del DPCM 26 aprile 2020 si è consentita, in base all’articolo 2, la ripresa dell’attività nei cantieri edili. Tale ripresa risulta subordinata al rispetto delle misure previste da: Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e […]
Per l’edilizia, ai fini contributivi, il superamento del limite previsto dal CCNL per i contratti a tempo parziale comporta l’applicazione della retribuzione virtuale di cui al d.l. n. 244 del 1995
il 16 Maggio, 2020in lavoro, NOTIZIEtags: CONTRIBUTI PREV
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8794 depositata il 12 maggio 2020 intervenendo in tema di contributi previdenziali ed assistenziali nel settore edile ha ribadito che “l’importo della retribuzione da assumere come base di calcolo dei contributi previdenziali non può essere inferiore all’importo del c.d. “minimale contributivo”, ossia all’importo di quella retribuzione che […]
Il diniego di sgravio è impugnabile al fine di accertare la prescrizione del credito fiscale
il 14 Maggio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: processo tributario, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8719 depositata l’ 11 maggio 2020 intervenendo in tema contenzioso tributario e prescrizione dei crediti fiscali ha ribadito che “essendo strutturato il processo tributario come processo impugnatorio, l’impugnazione del divieto di sgravio di ruoli portanti crediti prescritti è il modo tipico per innestare, in tale tipo di […]
Irrilevante il regime di separazione dei beni ai fini del redditometro, consentito la giustificazione con il reddito del coniuge
il 13 Maggio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8733 depositata l’ 11 maggio 2020 intervenendo in tema prova ai fini della giustificazione del tenore di vita determinato con l’accertamento con metodo sintetico ha ribadito che “la semplice considerazione del regime patrimoniale dei coniugi non è affatto sufficiente a dimostrare l’assenza di giustificazione delle spese” La vicenda […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…