La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9567 depositata il 25 maggio 2020 intervenendo in tema di validità della notifica dell’avviso di accertamento ha stabilito che “va ritenuta la nullità della notifica dell’atto impositivo (per compiuta giacenza ai sensi dell’art. 8 della legge 890/1982), siccome eseguita in luogo diverso dal domicilio eletto agli specifici fini […]
Il contribuente sottoposto ad accertamento, fondato su indagini finanziarie, deve fornire una prova non generica, ma analitica, con indicazione specifica della riferibilità di ogni versamento bancario
il 26 Maggio, 2020in NOTIZIEtags: accertamento
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9423 depositata il 22 maggio 2020 intervenendo in tema di accertamento a seguito di verifica sui conti correnti ha ribadito che “in tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l’accertamento effettuato dall’ufficio finanziario si fondi su verifiche di conti correnti bancari, l’onere probatorio dell’Amministrazione è soddisfatto, secondo […]
Decreto Rilancio (d.l. n. 34/2020) le misure fiscali spiegate dall’Agenzia delle Entrate e raccolte nel vademecum
il 24 Maggio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTI
L’Agenzia delle Entrate ha predisposto, per le imprese e cittadini, un vademecum intitolato “Le misure fiscali del Decreto Rilancio” pubblicandolo online sul proprio sito. Nel documento vengono illustrate le misure di carattere fiscale e descritti i bonus e le agevolazioni introdotte dal decreto legge per aiutare famiglie e imprese a fronteggiare i disagi causati dall’emergenza […]
IMU l’acconto da versare entro il 16 giugno: calcolo, modalità di versamento e presupposto soggettivo ed oggettivo
il 24 Maggio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: tributi locali
I comma da 738 fino al 782 dell’articolo 1 della legge n. 160 del 2019 (legge di bilancio 2020) hanno profondamente modificato, con effetto dal 01/01/2020, l’imposta patrimoniale sugli immobili. Il calcolo della nuova IMU con le consueta modalità, non avendo, la nuova normativa, apportato alcuna modifica. La principale novità è l’abolizione dell’imposta unica comunale e […]
Sovvenzioni per le imprese e professionisti che non licenziano nel periodo di COVID-19
il 24 Maggio, 2020in lavoro, NOTIZIEtags: licenziamenti
Nel c.d. “decreto Rilancio” (decreto legge n. 34/2020) il periodo del divieto di licenziamento, per giustificato motivo oggettivo ai sensi dell’articolo 3, della legge 15 luglio 1966, n. 604, disposto con l’articolo 46 del decreto legge n. 18/2020, è stato prorogato di altri 3 mesi (prevedendo un blocco complessivamente di 5 mesi a partire dal […]
COVID-19: Cassa Integrazione Guadagni le modifiche introdotte dal Decreto rilancio. Durata e termini di presentazione
il 23 Maggio, 2020in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro sostegno al reddito
COVID-19: Cassa Integrazione Guadagni le modifiche introdotte dal Decreto rilancio. Durata e termini di presentazione
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Contributo a fondo perduto previsti dal Decreto le
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per il contributo a fondo…
- Decreto Legge Sostegni – Il Consiglio dei Mi
Approvato il testo bollinato dalla Ragioneria Generale del Decreto legge Sostegn…
- Certificazione Unica 2021 proroga dell’invio
Con l’ormai consueto “comunicato legge” il MEF ha annunciato c…
- Inerenza dei costi va valutata in base all’a
In materia di inerenza dei costi deducibili afferma che deve rinvenirsi una corr…
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…