La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14051 depositata il 7 luglio 2020 intervenendo in tema di fruttuosità di un finanziamento erogato a favore di una società dai propri soci ha ribadito che “nessuna presunzione di fruttuosità può operare laddove risulti da apposita documentazione che le parti hanno convenuto la natura non fruttifera del finanziamento […]
L’accertamento definitivo non impedisce al soggetto passivo di rettificare l’Iva indebitamente addebitata alla controparte su operazioni rientranti nel regime dell’inversione contabile
il 8 Luglio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: IVA, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
La Corte di giustizia UE con la sentenza pronunciata nella causa C-835/18 depositata il 2 luglio 2020 intervenendo in tema di interpretazione la direttiva IVA, nonché i principi di neutralità fiscale, di effettività e di proporzionalità in ordine ai termini per l’emissione, per operazioni rientranti nel regime dell’inversione contabile, di una nota di rettifica ha […]
Accertamento induttivo: l’Agenzia delle entrate deve considerare anche i costi correlati ai ricavi accertati
il 7 Luglio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13119 depositata il 30 giugno 2020 intervenendo in tema di accertamento induttivo ha ribadito che “In tema di accertamento delle imposte sui redditi, nel caso di omessa dichiarazione da parte del contribuente, l’Amministrazione finanziaria, i cui poteri trovano fondamento non già nell’art. 38 (accertamento sintetico) o nell’art. 39 […]
Il requisito della specificità dei motivi del ricorso tributario e la legittimità del ricorso sintetico
il 6 Luglio, 2020in NOTIZIEtags: processo tributario
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 5161 depositata il 26 febbraio 2020 intervenendo in tema di specificità dei motivi di appello nel processo tributario e mutuando principi dal settore processual-civilistico ha statuito che “Nel processo tributario il requisito della specificità dei motivi di appello è soddisfatto ove le argomentazioni svolte, correlate con la motivazione […]
Assunzione agevolate dei dipendente beneficiari dell’assegno di ricollocazione, di cui al comma 6 dell’articolo 24-bis del D.lgs 14 settembre 2015, n. 148
il 5 Luglio, 2020in NOTIZIEtags: ASSUNZIONI AGEVOLATE
L’esonero contributivo per l’assunzione di dipendente beneficiari dell’assegno di ricollocazione, di cui al comma 6 dell’articolo 24-bis del D.lgs 14 settembre 2015, n. 148, introdotto dall’articolo 1, comma 136, della legge n. 205/2017 è stato oggetto della circolare INPS n. 77 del 27 giugno 2020. Il beneficio pari al 50% degli oneri contributivi a carico […]
Il lavoratore illegittimamente licenziato e reintegrato ha il diritto alla indennità sostitutiva delle ferie non godute
il 4 Luglio, 2020in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la sentenza nelle cause riunite C-762/18 e C-37/19 depositata il 25 giugno 2020 intervenendo in tema di diritto alle ferie non godute del lavoratore reintegrato a seguito di licenziamento illegittimo ha statuito che il periodo compreso tra il licenziamento illegittimo e la reintegrazione del lavoratore nel suo posto […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…