La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 2023, intervenendo in tema procedure concorsuali e responsabilità solidale dell’acquirente dell’azienda, ha ribadito che “… la previsione della solidarietà dell’acquirente dell’azienda nella obbligazione relativa al pagamento dei debiti dell’azienda ceduta è posta a tutela dei creditori, e non dell’alienante, per cui essa non […]
In caso di fallimento della società cedente, il curatore non è legittimato a promuovere l’azione per la dichiarazione di solidarietà dell’acquirente dell’azienda ceduta dalla società poi fallita
il 20 Settembre, 2023in NOTIZIE, PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA’ – GIURISPRUDENZAtags: PROCEDURE CONCORSUALI
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario apporre alla stessa una firma informatica, laddove non vi possa essere alcun dubbio circa l’autorità amministrativa dalla quale gli atti promanano
il 19 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: RISCOSSIONE
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario apporre alla stessa una firma informatica, laddove non vi possa essere alcun dubbio circa l’autorità amministrativa dalla quale gli atti promanano
Controlli fiscali: è reato rifiutarsi di mostrare le scritture contabili anche per indisponibilità temporanea
il 19 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 37827 depositata il 15 settembre 2023, intervenendo in tema di delitto di cui all’art. 10 del dl 74/2000, ha stabilito che il reato di occultamento delle scritture contabili si configura con la temporanea indisponibilità delle scritture contabili e diventa reato permanente con l’occultamento. Per cui […]
Illegittimo il licenziamento fondato su espressioni sconvenienti od offensive contenute in scritti e nei discorsi pronunciati dinanzi alle autorità giudiziarie e amministrative
il 18 Settembre, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: licenziamenti
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 19621 depositata l’ 11 luglio 2023, intervenendo in tema di licenziamento per giusta causa, ha affermato che “… non integra una giusta causa di licenziamento la condotta del lavoratore che attribuisca al proprio datore di lavoro, in uno scritto difensivo, atti o fatti, pur non rispondenti al […]
L’attività di commercialista è incompatibile con lo svolgimento di attività d’impresa in nome proprio o altrui, a prescindere dal fatto se tale attività sia abituale o prevalente
il 18 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: ORDINI PROFESSIONALI
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26346 depositata il 12 settembre 2023, intervenendo in tema di incompatibilità tra la professione di commercialista ed altre attività, ha stabilito che al commercialista è vietato l’attività d’impresa in nome proprio o altrui, a prescindere dal fatto se tale attività sia abituale o prevalente, salvo qualora l’attività, svolta […]
Cessione del credito IVA per la sua validità nei confronti dell’Amministrazione finanziaria va fatta la notifica sia all’Agenzia delle Entrate che all’Agente della riscossione
il 17 Settembre, 2023in NOTIZIE, Senza categoriatags: IVA, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19986 depositata il 12 luglio 2023, intervenendo in tema di efficacia della cessione del credito IVA, ha ribadito il principio di diritto secondo cui “… In materia tributaria, la cessione dei crediti richiesti a rimborso, per essere efficace, presuppone, ai sensi dell’art. 1, comma 4, del d.m. 30 […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…