La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, intervenendo in tema di validità degli OMI come prova, ha ribadito il principio di diritto secondo cui “… in tema di accertamento dei redditi d’impresa, in seguito alla sostituzione dell’art. 39 del d.P.R. n. 600 del 1973 ad opera dell’art. 24, […]
Possono essere sequestrate somme anche su c/c intestati a terzi ove l’indagato o il condannato abbia una delega incondizionata ad operare
il 23 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l’ 8 agosto 2023, intervenendo in tema di sequestro su c/c su cui l’indagato ha la delega ad agire, ha ribadito che “… la titolarità di una delega ad operare incondizionatamente e senza limitazioni su un conto corrente bancario intestato ad altri configura […]
Processo tributario: travisamento della prova
il 22 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: processo tributario
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass. civ., 21 dicembre 2022, n. 37382; Cass. ordinanza n. 24880 del 2023) ha precisato che “… il travisamento della prova, per essere censurabile in cassazione, ai sensi dell’ art. 360 c.p.c., n. 4, per violazione dell’art. 115 c.p.c., postula che l’errore del giudice […]
Unico 2023: compilazione del quadro RU per i crediti di imposta del piano transizione 4.0
il 21 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’indicazione dei crediti d’imposta del Piano Transizione 4.0 risulta più complesso rispetto agli anni precedenti. Tale situazione deriva dell’aggiornamento e dell’integrazione delle informazioni richieste nella sezione IV. I comma da 1051 fino al 1063 dell’articolo 1 della legge 178 del 2020 ha istituito e regolamentato […]
Si può richiedere il rimborso del credito d’imposta oggetto del mancato riporto per omessa dichiarazione
il 21 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazione beneficia di una prescrizione “lunga” La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25412 depositata il 29 agosto 2023, intervenendo in tema di rimborso dei crediti di imposta, ha ribadito il principio di diritto secondo cui “… In tema di imposte sui redditi, […]
L’avvocato deve risarcire il cliente per il ricorso dichiarato inammissibile per mancato rispetto dei requisiti
il 20 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: ORDINI PROFESSIONALI
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre 2023, intervenendo in tema di responsabilità professionale di un legale, ha ribadito che il cliente di un avvocato deve essere risarcito nel caso in cui il legale incaricato di redigere il ricorso in cassazione lo stesso non sia stato accolto in quanto dichiarato […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…